CATEGORIA FITOTERAPIA
La categoria “Fitoterapia” ha l’obiettivo di fornire informazioni utili per la corretta comprensione delle proprietà farmacologiche e tossicologiche delle erbe medicinali.
La fitoterapia è la scienza che si occupa della cura e della prevenzione delle malattie per mezzo delle piante medicinali. Questa particolare branca della medicina analizza le proprietà farmacologiche delle droghe vegetali e definisce le indicazioni, le controindicazioni, le posologie e le vie di somministrazione dei prodotti fitoterapici.
Negli ultimi decenni si è assistito ad utilizzo smoderato di piante medicinali o di integratori erboristici a causa di un marketing sempre più aggressivo e ridicolo. Ad oggi la probabilità di imbattersi in notizie prive di fondamento scientifico che vantano proprietà altisonanti di piante medicinali pur di spingere l’utente nell’acquisto di fantomatici prodotti, è elevatissima.
La categoria “Fitoterapia” ha quindi il compito di fare chiarezza sulle caratteristiche farmacologiche delle piante medicinali e dei loro derivati, basandosi esclusivamente sui dati presenti nella letteratura scientifica. Ad oggi le piante medicinali che vengono utilizzati nel settore medico sono circa 13000 in tutto il mondo; tuttavia l’importanza della fitoterapia nei vari continenti è estremamente diversa. In Asia e in Africa, per esempio, l’impiego delle erbe medicinali riveste un ruolo fondamentale nella prassi terapeutica di tutte le patologie. Invece, nei paesi industrializzati che perseguono i canoni della medicina moderna (es. Europa, Canada, Australia, ecc.), l’utilizzo delle piante medicinali ha subito un forte rallentamento nel corso degli ultimi 70 anni; esse sono infatti consigliate per il trattamento delle patologie minori (es. raffreddori, malesseri stagionali, ecc.) o destinate all’automedicazione.
Nonostante l’interesse sempre meno evidente da parte della medicina moderna, molte persone utilizzano integratori a base di erbe medicinali o, in alcuni casi, farmaci fitoterapici senza obbligo di ricetta. Sono proprio questi individui ad essere esposti maggiormente ai rischi tossicologici o alle potenziali interazioni con medicinali a seguito dell’utilizzo improprio delle droghe vegetali.
Il compito della categoria “fitoterapia” è proprio quello di spiegare, in modo semplice e comprensibile, le proprietà delle erbe medicinali mettendo in luce i dati clinici ma anche tutto ciò che il settore del marketing tende a non considerare, ovvero tutti gli aspetti tossicologici.
Naturalmente le informazioni contenute nel Blog (ma più in generale nel sito) hanno esclusivamente scopo informativo e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento farmacologico o salutistico. Le informazioni contenute nel Blog (ma più in generale nel sito) non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda pertanto di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
PREVENIRE E CURARE SECONDO NATURAIl testo raccoglie numerose strategie a base di erbe medicinali e di sostanze nutritive che possono es...
INVECCHIAMENTO CUTANEO
L’invecchiamento cutaneo è l’insieme di tutte le modifiche istologiche e fisiologiche a carico della pelle ch...
DIETA PER ENDOMETRIOSIParlare di dieta nell’endometriosi è davvero un argomento molto difficile; tralasciando tutto quello che viene sv...
CANDIDA SINTOMI e 6 RIMEDI NATURALI
Le infezioni fungine sono patologie molto diffuse in tutto il mondo e rappresentano una delle pr...
COME SI CURA LA SINUSITE?La sinusite è una patologia che può presentarsi in forma acuta o cronica. In questo articolo scoprirai "come s...
Se stai cercando "Ipotiroidismo cura senza farmaci", sei nel posto giusto. In questo articolo spiegherò i potenziali rimedi fitoterapic...
Rimedi contro la cellulite In questa breve review focalizzeremo l’attenzione sulle nuove frontiere terapeutiche lasciando da parte le t...
L'olio extravergine di oliva è un alimento che presenta proprietà salutistiche molto interessanti in virtù delle sue azioni antiossidan...
L’olio di iperico si ricava dalle sommità fiorite dell’iperico, uno dei rimedi più efficaci tra gli antidepressivi naturali. Questa pia...
Rosmarino per i capelli? Si, il rosmarino è una pianta medicinale utile per la ricrescita dei capelli poiché inibisce l'enzima 5-alfa-r...