fbpx

Pelle Grassa

PELLE GRASSA

PELLE GRASSA

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

  •  Si presenta unta e con follicoli dilatati
  • La presenza di elevate concentrazioni di sebo promuove lo sviluppo di reazioni infiammatorie, infezioni microbiologiche (es. Propionibacterium Acnes, Malassezia furfur, ecc.) e parassitarie (es. Demodex folliculorum)

PELLE GRASSA o PELLE ASFITTICA

La pelle grassa (pelle asfittica) appare unta, di colorito spento e translucida a causa dell’eccessiva produzione di sebo. I follicoli sono dilatati e spesso infiammati; si riscontrano frequentemente comedoni (aperti o chiusi). Le ghiandole sebacee appaiono ingrandite, gonfie, infiltrate da materiale infiammatorio e fibrotico. La superficie cutanea risulta irregolare, al tatto si possono percepire noduli e sono visibili esiti cicatriziali.

L’eziologia è in parte sconosciuta, tra i fattori scatenanti possiamo tuttavia annoverare gli androgeni, lo stress e in parte l’alimentazione.

Le persone affette da pelle grassa (pelle asfittica) dovrebbero eliminare i cibi ricchi di zuccheri (es. gelati, dolci, bevande) e di grassi saturi (es. insaccati), gli alcolici, le fritture, le spezie, il latte e i suoi derivati, gli alimenti raffinati e i prodotti lievitati (es. pane). Tutte queste sostanze possono causare un aumento nella produzione di sebo poiché peggiorano i processi infiammatori ed infettivi a carico della cute.

Un ruolo cardine, soprattutto nelle donne, giocano gli androgeni; infatti un aumento di questi ormoni scatena i sintomi caratteristici della pelle grassa. In alcuni casi non è solo il livello di androgeni circolanti nel sangue ma anche la sensibilità dei recettori posti sulle nostre cellule a determinare gli effetti di questi ormoni. Infatti gli individui a pelle grassa presentano un’attività delle 5-alfa reduttasi dalle 2 alle 20 volte più accentuata; come risultato le loro ghiandole sebacee sono molto più sensibili agli androgeni rispetto a quelle dei soggetti con pelle sana. È quindi possibile, anche in presenza di livelli normali di androgeni nel sangue, sviluppare seborrea ed acne.

CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI COSMETICI DESTINATI ALLA PELLE GRASSA

In assenza di particolari ipersensibilità, il trattamento cosmetico della pelle grassa (pelle asfittica) si focalizza sulla progressiva normalizzazione del contenuto di sebo per stabilizzare i processi di cheratinizzazione, inibire la crescita microbica/parassitaria e ridurre l’aspetto lucido della pelle.

Per il trattamento cosmetico della pelle grassa si consiglia l’utilizzo di Aquity Power, un siero idratante che non apporta lipidi sulla pelle. Inoltre durante la stagione invernale è possibile applicare Hydra Cell, una emulsione fluida testata per la sua efficacia idratante.

DOTT. MICHELE MOGGIO

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia:

Sakuma T, H, Maibach H, I: Oily Skin: An Overview. Skin Pharmacol Physiol 2012;25:227-235. doi: 10.1159/000338978

Endly DC, Miller RA. Oily Skin: A review of Treatment Options. J Clin Aesthet Dermatol. 2017 Aug;10(8):49-55. Epub 2017 Aug 1. PMID: 28979664; PMCID: PMC5605215.

Draelos ZD. The effect of a daily facial cleanser for normal to oily skin on the skin barrier of subjects with acne. Cutis. 2006 Jul;78(1 Suppl):34-40. PMID: 16910029.

Maia Campos,Patricia M. B. G. Melo,Maisa O. Mercurio,Daiane G. 2019. Frontiers in Physiology. Oily skin,Skin imaging techniques,Skin biophysics,Acne,Reflectance confocal microscopy,dermocosmetics.   10.3389/fphys.2019.00254. 2019-March-26. Original Research. Characterization of oily skin using imaging analysis. Use of Advanced Imaging Techniques for the Characterization of Oily Skin. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphys.2019.00254

Shuo, L, Ting, Y, KeLun, W, Rui, Z, Rui, Z, Hang, W. Efficacy and possible mechanisms of botulinum toxin treatment of oily skin. J Cosmet Dermatol. 2019; 18: 451– 457. https://doi.org/10.1111/jocd.12866

Nouveau-Richard, S., Zhu, W., Li, Y.H., Zhang, Y.Z., Yang, F.Z., Yang, Z.L., Lian, S., Qian, B.Y., Ran, Y.P., Bouillon, C., Chen, H.D. and De Lacharrière, O. (2007), Oily skin: specific features in Chinese women. Skin Research and Technology, 13: 43-48. https://doi.org/10.1111/j.1600-0846.2006.00185.x

Segot-Chicq, E., Compan-Zaouati, D., Wolkenstein, P., Consoli, S., Rodary, C., Delvigne, V., Guillou, V. and Poli, F. (2007), Development and validation of a questionnaire to evaluate how a cosmetic product for oily skin is able to improve well-being in women. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, 21: 1181-1186. https://doi.org/10.1111/j.1468-3083.2007.02193.x

de Melo, MO, Maia Campos, PMBG. Characterization of oily mature skin by biophysical and skin imaging techniques. Skin Res Technol. 2018; 24: 386– 395. https://doi.org/10.1111/srt.12441

Arbuckle, R., Atkinson, M.J., Clark, M. et al. Patient experiences with oily skin: The qualitative development of content for two new patient reported outcome questionnaires. Health Qual Life Outcomes 6, 80 (2008). https://doi.org/10.1186/1477-7525-6-80

Spedizione gratuita con SDA Poste Italiane

Escluse zone disagiate

servizio

Assistenza 24/7

Assistenza continua al cliente

pagamento

Pagamento a tutela del cliente

100% sicuro con sistema STRIPE On-Line

VOXAL CORPORATION

Loc, Via Castel Palt, 2,

38065 Besagno (TN)
Italy

Phone:  +39 0464357879

E-mail: info@voxalcorporation.com

SiteLock
Shopping cart
Sign in

No account yet?