PRINCIPALI CARATTERISTICHE

  • Presentaย numerose modifiche istologiche e fisiologicheย causate dagli effetti dellโ€™invecchiamento intrinseco (chronoaging) ed estrinseco (photoaging)
  • Minore concentrazione dei fibroblastiย nel derma conย progressiva degradazione delle fibre elastiche
  • Ridotta capacitร  di difesaย nei confronti degli agenti esterni (es. radiazione solare, sostanze tossiche, microrganismi)
  • Elevata concentrazione di AGEย (Advanced glycation end-products)
  • ย 

PELLE MATURA

La pelle matura รจ costellata dai segni del tempo (chronoaging) e della radiazione solare (photoaging). Appare rugosa, secca, atrofica, poco luminosa e discromica.

Nel derma vengono prodotti quantitativi sempre piรน limitati di nuove proteine fibrose in quanto il numero dei fibroblasti si riduce dopo i trentโ€™anni di etร . La pelle appare fragile, meno tonica ed iniziano a formarsi le prime rughe a causa dellโ€™elevato rilascio di metalloproteasi. La giunzione dermo-epidermica si appiattisce e questo provoca una minore resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed una riduzione della diffusione di nutrimenti.

I tempi di riparazione tessutale si allungano per il limitato turnover cellulare e si assiste ad un progressivo decremento del pannicolo adiposo ipodermico.

Il patrimonio genetico di ogni singolo individuo rappresenta sicuramente la prima chiave di lettura del chronoaging. Come si puรฒ osservare nella sindrome di Werner o nella Progeria Hutchinson-Gilford, le alterazioni a carico di specifici geni possono provocare un prematuro invecchiamento del corpo umano.

Anche i danni causati dalla radiazione solare giocano un ruolo fondamentale nel favorire i processi di invecchiamento.

In particolare lโ€™energia della radiazione UVA viene assorbita dai cromofori presenti nella pelle (es. acido trans-urocanico) e successivamente ceduta allโ€™ossigeno generando radicali liberi. Invece la radiazione UVB esercita effetti negativi sullโ€™epidermide provocando eritemi ed in casi gravi puรฒ indurre lo sviluppo di neoplasie.

Il fotoinvecchiamento altera la struttura delle proteine di membrana; le fibre di elastina e di collagene si riuniscono in ammassi amorfi con conseguente sviluppo di una elastosi generalizzata.

Il contenuto di acido ialuronico si riduce fortemente nella pelle matura e quindi lโ€™idratazione del derma risulta insufficiente; con il passare del tempo questa condizione provoca lโ€™instaurarsi di fenomeni infiammatori che peggiorano ulteriormente le caratteristiche di barriera della pelle.

PELLE MATURA e TIPI DI RUGHE

Le rughe sono segni indelebili della pelle matura; il passare del tempo e degli effetti combinati dei fattori ambientali rappresentano i princiapli responsabili della comparsa delle rughe.

Esistono molti tipi di rughe e il dermatologo Kligman ha classificato le rughe in cinque gruppi distinti:

  • RUGHE FACCIALI LINEARI
    Si sviluppano lentamente in base alla contrazione dei muscoli che determinano la mimica del volto; sono causate dalla progressiva degenerazione delle proteine della matrice. Un tipico esempio sono le line d’espressione della fronte e le “zampe da gallina” intorno agli occhi.
  • RUGHE GLIFICHE
    Sono accentuazioni della normale pieghettatura cutanea causate soprattutto dall’esposizione solare.
  • GRINZE
    Sono rughe che si sviluppano a seguito di vizi nella posizione del viso (es. posizione del viso quando si dorme oppure quando si tiene in bocca una sigaretta).
  • INCRESPATURE
    Le increspature rappresentano un tipico esempio di disgregazione della rete elastica verticale e conseguente diminuzione nell’aderenza tra il derma e l’epidermide. In questo caso la tensione cutanea si riduce e la pelle appare lassa e sovrabbondante.
  • PIEGHE NASO-LABIALI
    Queste rughe delineano i limiti delle masse muscolari tra cui i masseteri e il periorale che circonda la bocca. Si sviluppano a seguito di un eccesso di pelle e per azione delle forze gravitazionali.

I tipi di rughe dipendono quindi dalle caratteristiche dei danni causati dal chronoaging e dal photoaging. Occorre definire una strategia specifica per il trattamento dei diversi tipi di rughe in quanto. Utilizza il sistema Skin Lab per una consulenza cosmetica gratuita online.

ย 

CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI COSMETICI DESTINATI ALLA PELLE MATURA

In assenza di particolari ipersensibilitร , il trattamento cosmetico della pelle matura si focalizza sulla stabilizzazione dellโ€™epidermide per favorire la riparazione del derma e migliorare la sintesi di nuovi fibroblasti e proteine.

Lโ€™idratazione รจ il primo elemento da considerare per migliorare le caratteristiche della pelle matura; occorre focalizzarsi sullโ€™utilizzo di prodotti cosmetici clinicamente testati per la loro attivitร  idratante. Il passo successivo รจ quello di ottenere un effetto antiage progressivo, favorendo il turnover cellulare e riducendo i segni del tempo.

Per il trattamento cosmetico della pelle matura consigliamo lโ€™utilizzo Regenerate, Peptide Complex, Hydrage Complex ed Elacell.
Per le informazioni specifiche sui test clinici in vivo e/o in vitro si consiglia di visitare le pagine specifiche di ogni prodotto.

DOTT. MICHELE MOGGIO

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari