Spedizione gratuita
(escluse zone disagiate)
24/7 Supporto.
Pagamento online.
100% sicurezza con sistema STRIPE
Consegna veloce.
in tutta Italia con SDA Poste Italiane
La pelle matura è costellata dai segni del tempo (chronoaging) e della radiazione solare (photoaging). Appare rugosa, secca, atrofica, poco luminosa e discromica.
Nel derma vengono prodotti quantitativi sempre più limitati di nuove proteine fibrose in quanto il numero dei fibroblasti si riduce dopo i trent’anni di età. La pelle appare fragile, meno tonica ed iniziano a formarsi le prime rughe a causa dell’elevato rilascio di metalloproteasi. La giunzione dermo-epidermica si appiattisce e questo provoca una minore resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed una riduzione della diffusione di nutrimenti.
I tempi di riparazione tessutale si allungano per il limitato turnover cellulare e si assiste ad un progressivo decremento del pannicolo adiposo ipodermico.
Il patrimonio genetico di ogni singolo individuo rappresenta sicuramente la prima chiave di lettura del chronoaging. Come si può osservare nella sindrome di Werner o nella Progeria Hutchinson-Gilford, le alterazioni a carico di specifici geni possono provocare un prematuro invecchiamento del corpo umano.
Anche i danni causati dalla radiazione solare giocano un ruolo fondamentale nel favorire i processi di invecchiamento.
In particolare l’energia della radiazione UVA viene assorbita dai cromofori presenti nella pelle (es. acido trans-urocanico) e successivamente ceduta all’ossigeno generando radicali liberi. Invece la radiazione UVB esercita effetti negativi sull’epidermide provocando eritemi ed in casi gravi può indurre lo sviluppo di neoplasie.
Il fotoinvecchiamento altera la struttura delle proteine di membrana; le fibre di elastina e di collagene si riuniscono in ammassi amorfi con conseguente sviluppo di una elastosi generalizzata.
Il contenuto di acido ialuronico si riduce fortemente nella pelle matura e quindi l’idratazione del derma risulta insufficiente; con il passare del tempo questa condizione provoca l’instaurarsi di fenomeni infiammatori che peggiorano ulteriormente le caratteristiche di barriera della pelle.
In assenza di particolari ipersensibilità, il trattamento cosmetico della pelle matura si focalizza sulla stabilizzazione dell’epidermide per favorire la riparazione del derma e migliorare la sintesi di nuovi fibroblasti e proteine.
L’idratazione è il primo elemento da considerare per migliorare le caratteristiche della pelle matura; occorre focalizzarsi sull’utilizzo di prodotti cosmetici clinicamente testati per la loro attività idratante. Il passo successivo è quello di ottenere un effetto antiage progressivo, favorendo il turnover cellulare e riducendo i segni del tempo.
Per il trattamento cosmetico della pelle matura consigliamo l’utilizzo Regenerate, Peptide Complex, Hydrage Complex ed Elacell. Per le informazioni specifiche sui test clinici in vivo e/o in vitro si consiglia di visitare le pagine specifiche di ogni prodotto.
100% sicurezza con sistema STRIPE
in tutta Italia con SDA Poste Italiane
Loc, Via Castel Palt, 2, 38065 Besagno TN, Italy
Phone:
+390464357879
No account yet?
Create an Account