Pelle Arrossata
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
- Presenta fenomeni irritativi più o meno marcati e diffusi
- Non tollera allergeni o sostanze aggressive
- Si disidrata facilmente
La pelle arrossata e sensibile è fortemente reattiva nei confronti delle sollecitazioni meccaniche, degli stimoli ambientali o degli agenti chimici. Sebbene non siano sempre evidenti segni clinici rilevabili (es. irritazioni, edemi, ecc.), l’individuo a seguito di contatto con particolari sostanze (es. cosmetici, profumi, ecc.) o in presenza di particolari condizioni climatiche (es. basse temperature, vento), avverte bruciore, formicolio, prurito e tensione cutanea.
Anche lo stress emotivo può favorire i sintomi correlati alla pelle sensibile poiché stimola le risposte immunitarie e aumenta la formazione dei radicali liberi.
Gli individui con pelle arrossata devono prestare particolare attenzione poiché questi sintomi possono essere talvolta correlati a condizioni patologiche come la rosacea, una malattia cronica di tipo infiammatorio che colpisce i vasi sanguigni della pelle.
In genere la cute sensibile appare meno idratata, con elasticità ridotta e presenta alterazioni più o meno evidenti del microcircolo cutaneo (es. lievi telangiectasie).
In linea teorica si possono identificare quattro tipi di pelle arrossata e sensibile:
- Individui che presentano reazioni di ipersensibilità verso particolari sostanze chimiche presenti nei cosmetici, nei trucchi o nei detergenti.
- Individui ipersensibili alla variazione delle condizioni ambientali (es. freddo, caldo, vento, umidità, inquinamento, ecc.)
- Individui che presentano risposte immunitarie anomale verso alcuni alimenti (es. alcolici, cioccolato, caffè, ecc.) e lo stress psicofisico
- Individui con particolari alterazioni ormonali che influenzano lo stato di salute della pelle.
Per diagnosticare correttamente questo tipo di pelle è possibile, oltre all’analisi della sintomatologia, eseguire il test di Ramette sotto controllo dermatologico. Questa metodica misura il grado di sensibilità della pelle dopo l’applicazione topica di una soluzione a base di acido lattico al 15% in alcune aree del viso.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI PRODOTTI COSMETICI DESTINATI ALLA PELLE ARROSSATA E SENSIBILE
Il trattamento cosmetico della pelle arrossata si focalizza sull’utilizzo di prodotti privi di allergeni e dermatologicamente testati per soggetti a pelle sensibile. Nei casi più semplici possono essere sufficienti prodotti idratanti clinicamente testati e capaci di ripristinare la funzione di barriera dello strato corneo. Invece, se la pelle presenta fenomeni irritativi o alterazioni evidenti del microcircolo cutaneo, occorre focalizzarsi sull’utilizzo di preparati clinicamente testati per la loro azione lenitiva ed antiossidante.
Tra i nostri prodotti cosmetici concepiti specificatamente per il trattamento della pelle arrossata possiamo annoverare Aquity Power e Lipodermic.

DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Laurent Misery (2013) Sensitive skin, Expert Review of Dermatology, 8:6, 631-637, DOI: 10.1586/17469872.2013.856688
Berardesca, E., Farage, M. and Maibach, H. (2013), Sensitive skin: an overview. Int J Cosmet Sci, 35: 2-8. https://doi.org/10.1111/j.1468-2494.2012.00754.x
C.M. Willis, S. Shaw, O. De Lacharrière, M. Baverel, L. Reiche, R. Jourdain, P. Bastien, J.D. Wilkinson, Sensitive skin: an epidemiological study, British Journal of Dermatology, Volume 145, Issue 2, 1 August 2001, Pages 258–263, https://doi.org/10.1046/j.1365-2133.2001.04343.x
Misery, L., Boussetta, S., Nocera, T., Perez-Cullell, N. and Taieb, C. (2009), Sensitive skin in Europe. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, 23: 376-381. https://doi.org/10.1111/j.1468-3083.2008.03037.x
Farage,Miranda A. 2019. Frontiers in Medicine. Self-perceived sensitive skin,gender differences,age differences,facial skin,anatomic sites,Cultural factors. 10.3389/fmed.2019.00098
Miranda A. Farage. 2019-May. Prevalence of Sensitive Skin. The Prevalence of Sensitive Skin. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmed.2019.00098
Zoe Diana Draelos, Sensitive skin: perceptions, evaluation, and treatment, American Journal of Contact Dermatitis, Volume 8, Issue 2, 1997, Pages 67-78, ISSN 1046-199X, https://doi.org/10.1016/S1046-199X(97)90000-2
Misery, L., Myon, E., Martin, N., Consoli, S., Boussetta, S., Nocera, T. and Taieb, C. (2007), Sensitive skin: psychological effects and seasonal changes. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, 21: 620-628. https://doi.org/10.1111/j.1468-3083.2006.02027.x
Saint‐Martory, A.M. Roguedas‐Contios, V. Sibaud, A. Degouy, A.M. Schmitt, L. Misery, Sensitive skin is not limited to the face, British Journal of Dermatology, Volume 158, Issue 1, 1 January 2008, Pages 130–133, https://doi.org/10.1111/j.1365-2133.2007.08280.x
Misery, L., Loser, K. and Ständer, S. (2016), Sensitive skin. J Eur Acad Dermatol Venereol, 30: 2-8. https://doi.org/10.1111/jdv.13532