FITOTERAPIA

Rimedi contro la cellulite

Rimedi contro la cellulite 

In questa breve review focalizzeremo l’attenzione sulle nuove frontiere terapeutiche lasciando da parte le terapie storiche a base di caffeina, Centella asiatica, Ananas, Ippocastano e Fucus. In particolare ci concentreremo sulle proprietà di alcune nuove piante medicinali capaci di migliorare sensibilmente il quadro sintomatico della cellulite.

Tabella dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    RIMEDI CONTRO LA CELLULITE: Focus sulla cellulite

    La cellulite colpisce in media il 90% delle donne in età post-puberale; proprio per questa sua alta incidenza nel sesso femminile, ad oggi si tende a considerare la cellulite come una evoluzione fisiologica dei tessuti sottocutanei piuttosto che una malattia.

    In realtà la cellulite rappresenta una condizione patologica, ovvero una serie di modifiche metaboliche e strutturali che possono promuovere la comparsa di alterazioni più gravi (es. insufficienza venosa).

    RIMEDI CONTRO LA CELLULITE: Syzygium aqueum

    Tra i rimedi contro la cellulite ritroviamo il Syzygium aqueum. Il Syzygium aqueum è un albero tropicale appartenete alla famiglia delle Myrtaceae, viene coltivato in Indonesia e nella Nuova Guinea per la produzione di legname e frutta; può crescere fino a 1600 m oltre il livello del mare ma necessita di terreni fertili ed abbondanti precipitazioni.
    Il Syzygium viene soprannominato “la mela d’acqua” poiché il frutto ha il sapore e l’aspetto di una piccolissima mela.
    Dal punto di vista chimico, le foglie della pianta contengono una vasta gamma di composti fenolici che esercitano spiccate proprietà antiossidanti ed anti edematose utili per contrastare la cellulite. Il Syzygium è capace di incrementare del 98% la lipolisi delle cellule del tessuto adiposo, inoltre esercita una forte inibizione sulla tirosinasi. L’estratto può essere utilizzato per la formulazione di gel cutanei oppure essere impiegato per uso interno.

    RIMEDI CONTRO LA CELLULITE: Papaver rhoeas

    Il papavero rosso è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. Secondo una ricerca pubblicata dall’International Federation of societies of cosmetic chemists, sembra che le applicazioni topiche contenenti lo 0,1% di estratto secco di Papaver rhoeas possano migliorare l’elasticità e la microcircolazione sanguigna della pelle. In particolare questo nuovo ingrediente cosmetico ha inibito l’enzima G3PDH, provocando un aumento della liberazione degli acidi grassi dalle cellule adipose. Il papavero rosso determina quindi una riduzione del volume degli adipociti e migliora i sintomi caratteristici della cellulite. Il Papaver rhoeas può quindi essere considerato uno tra i rimedi contro la cellulite più interessanti e privi di potenziali effetti collaterali. 

    RIMEDI CONTRO LA CELLULITE: Stephanotis jasminoides

    Il gelsomino del Madagascar è un arbusto sempreverde che predilige terreni non alcalini, fertili e sabbiosi poiché non sopporta i ristagni d’acqua. Può sopravvivere a temperature fino ai 5°C ma è preferibili collocare le piante in serre calde (15-18° C) durante l’inverno.

    L’azione antiossidante dell’estratto di Stephanotis jasminoides è nota da tempo, in quanto viene utilizzata per prevenire i danni dell’invecchiamento cutaneo e velocizzare la cicatrizzazione dei tessuti lesionati. Un recente studio scientifico ha inoltre dimostrato che il gelsomino del Madagascar può migliorare i sintomi della cellulite agendo direttamente sul metabolismo cellulare; applicazioni topiche di questo estratto permettono di levigare la pelle ed uniformare la temperatura dei tessuti sottocutanei.

    Sebbene siano necessari ulteriori studi clinici, lo Stephanotis jasminoides può essere considerato uno tra gli innovativi rimedi contro la cellulite.

    RIMEDI CONTRO LA CELLULITE: Serissa japonica

    La Serissa è una pianta arbustiva proveniente dall’Estremo Oriente ed appartenente alla grande famiglia delle Rubiaceae. Secondo la medicina tradizionale cinese, la Serissa sembra essere dotata di spiccate proprietà antinfiammatorie ma nessun studio scientifico ha mai confermato queste azioni farmacologiche, tantomeno i suoi possibili effetti tossici sull’organismo.
    L’unica ricerca degna di nota è quella pubblicata da Lien-Chai Chiang (Department of Microbiology, College of Medicine, Kaohsiung Medical University) il quale afferma che la Serissa è capace di inibire la replicazione virale.
    Dal punto di vista cosmetologico, questa pianta medicinale ha dimostrato buona efficacia di azione per prevenire l’invecchiamento della pelle, incrementare il metabolismo sottocutaneo e migliorare i sintomi della cellulite.

    RIMEDI CONTRO LA CELLULITE: Matricaria recutita

    L’azione antinfiammatoria, antiossidante e decongestionante dell’olio essenziale di camomilla migliorano notevolmente il quadro clinico della cellulite. Applicazioni locali di prodotti a base di olio essenziale di camomilla riducono in breve tempo la progressione delle alterazioni sottocutanee causate dall’evoluzione della cellulite. Si consiglia di associare dell’olio essenziale di Achillea millefolium per incrementare ulteriormente le proprietà farmacologiche della camomilla.

    RIMEDI CONTRO LA CELLULITE: Ginkgo biloba

    L’estratto fluido di Ginkgo biloba può essere uno tra i rimedi contro la cellulite più interessanti. I principi attivi contenuti in questa pianta medicinale migliorano il microcircolo cutaneo e riducono la formazione dei radicali liberi; il Ginkgo modula l’attività del PAF (fatto di attivazione piastrinica) ed impedisce il ristagno di liquidi negli interstizi tra le cellule.

    L’applicazione topica di estratto fluido di Ginkgo biloba potrebbe quindi favorire il recupero della pelle e migliorarne l’elasticità

    SCOPRI LA NUOVA ERA DELLA COSMETOLOGIA

    DOTT. MICHELE MOGGIO

    Laurea Specialistica in Farmacia
    Master in Naturopatia e Terapie Complementari

    Bibliografia:

    Rimedi contro la cellulite

    Palanisamy, U.D., Ling, L.T., Manaharan, T., Sivapalan, V., Subramaniam, T., Helme, M.H. and Masilamani, T. (2011), Standardized extract of Syzygium aqueum: a safe cosmetic ingredient. International Journal of Cosmetic Science, 33: 269-275. https://doi.org/10.1111/j.1468-2494.2010.00637.x

    Hexsel, D., Orlandi, C. and Zechmeister do Prado, D. (2005), Botanical Extracts Used in the Treatment of Cellulite. Dermatologic Surgery, 31: 866-873. https://doi.org/10.1111/j.1524-4725.2005.31733

    Madhuri Shrikant Sonawane. Dietary Benefits of Watery Rose Apple (Syzygium aqueum (Burm.f.) Alston). Int. Arch. App. Sci. Technol; Vol 9 [4] December 2018. 126-129.

    THIERRY BALDECCHI, LILIA HEIDER, MARINA LEFORT, CHRISTOPHE CAROLA, CLAUDIA CARTIGLIANI, ADRIANA BONFIGLI and FRANK PFLUECKER.  The Skin Firming “Red-volution”: Anti-cellulite Efficacy of a Papaver rhoeas Extract. IFSCC Magazine 4 – 2014 19

    Gerhard Buchbauer. The Detailed Analysis of Essential Oils Leads to the Understanding of their Properties. 0272-2666/00/0003-0064$06.00/0—© 2000 Allured Publishing Corp. Vol. 25, March/April 2000. 64/Perfumer & Flavorist www.PerfumerFlavorist.com

    Doris Hexsel, MD,and Mariana Soirefmann, MD, MSc. Cosmeceuticals for Cellulite. 1085-5629/11/$-see front matter © 2011 Elsevier Inc. All rights reserved. 167 doi:10.1016/j.sder.2011.06.005

    Disclaimer e Note Legali:

    Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
    Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
    Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
    Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.

    È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti (logo, marchi, testo) in qualsiasi modo o forma, anche parziale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *