FARMACOLOGIA, FITOTERAPIA, PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

COME SI CURA LA SINUSITE?

come si cura la sinusite

COME SI CURA LA SINUSITE?

La sinusite è una patologia che può presentarsi in forma acuta o cronica. In questo articolo scoprirai “come si cura la sinusite” sia con i medicinali che con alcune potenziali strategie fitoterapiche.

TABELLA DEI CONTENUTI
    Add a header to begin generating the table of contents

    COME SI CURA LA SINUSITE: Cos'è la sinusite?

    La sinusite è una infiammazione della mucosa dei seni paranasali, caratterizzata dalla comparsa di due o più sintomi, di cui uno deve essere:

    • Naso chiuso (ostruzione nasale)
    • Dolore al volto o pressione facciale
    • Naso che cola (rinorrea anteriore o posteriore, talvolta purulenta)
    • Perdita parziale o totale dell’olfatto (ipo o anosmia)

    In genere la sinusite può svilupparsi come:

    • Rinosinusite (quando ha origine a livello della mucosa dei seni paranasali)
    • Sinusite odontogena (quando è provocata da patologie dentarie (es. infezioni dei premolari e dei molari dell’arcata dentaria superiore, complicanze della chirurgia implantare, ecc.)

    La sinusite può essere provocata da:

    • Agenti microbiologici
      • Virus (es. Rhinovirus, Influenza, Parainfluenza)
      • Batteri (es. Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, Proteus mirabilis, e Enterobacter, Streptococcus pneumoniae (38%), Haemophilus influenzae (36%) e Moraxella catarrhalis (16%))
      • Funghi (es. Aspergillus niger, Aspergillus fumigatus, Mucor , Rhizopus e Rizomucor)

    In genere i virus rappresentano la principale causa delle sinusiti acute mentre i batteri sono responsabili di un numero molto minore di casi. Spesso le sinusiti batteriche si sovrappongono a quelle virali e determinano la comparsa di una rinorrea purulenta che persiste per oltre 7-10 giorni. Le sinusiti fungine tendono invece a colpire con maggior facilità i soggetti anziani o gli immunocompromessi (es. malati HIV, pazienti oncologici, ecc.)

    • Allergie croniche (es. pollini)
    • Anomalie strutturali delle cavità nasali (es. polipi nasali)
    • Sostanze irritanti (es. fumo di sigaretta, inquinanti ambientali, ecc.)

    La sinusite si classifica in relazione alla durata dei sintomi:

    • Sinusite acuta (durata inferiore alle 2 settimane)
    • Sinusite subacuta (durata compresa tra le 4 e le 12 settimane)
    • Sinusite acuta ricorrente (4 o più episodi di sinusite acuta durante l’anno che durano meno di 4 settimane e si risolvono con completo recupero)
    • Sinusite cronica (durata superiore alle 12 settimane)
    Come si cura la sinusite rimedi
    La sinusite è una malattia che causa ogni anno ingenti costi per la sua gestione

    COME SI CURA LA SINUSITE: Evoluzione della malattia

    Le complicazioni della sinusite sono eventi rari e colpiscono 1 persona ogni 1000. Le infezioni presenti nella mucosa nasale possono diffondere e raggiungere il tessuto osseo e colpire l’orbita oculare o, in casi estremi, la cavità intracranica.

    La classificazione di Chandler prevede 5 stadi di evoluzione, dal meno grave al più grave, delle complicazioni della sinusite infettiva:

    • Cellulite presettale (periorbitaria)
    • Cellulite orbitale
    • Ascesso sottoperiostale
    • Ascesso orbitale
    • Trombosi del seno cavernoso

    COME SI CURA LA SINUSITE: Tasso di prevalenza

    Sebbene sia molto complesso dare delle stime sicure in quanto molti pazienti non si affidano alle cure specialistiche, le sinusiti acute e croniche hanno un tasso di prevalenza in Europa del 10,4% e in America del 14%. In genere la sinusite tende a colpire entrambi i sessi, tuttavia alcuni studi clinici indicano una lieve prevalenza per i maschi rispetto alle femmine in rapporto 1:1,4 (femmine:maschi). La sinusite odontogena si presenta con più facilità in pazienti di età compresa tra i 40 e i 60 anni.

    COME SI CURA LA SINUSITE: Rimedi farmacologici

    COME SI CURA LA SINUSITE: La terapia antibiotica 

    Le linee guida del 2015 dell’American Academy of Otolaryngology Adult Sinusitis raccomandano, per gli adulti, l’antibiotico amoxicillina (da solo o associato all’acido clavulanico) come trattamento di prima linea per la sinusite sostenuta da infezioni batteriche. In questo caso l’amoxicillina va assunta per un periodo variabile da 5 a 10 giorni. Se i sintomi non diminuiscono entro il settimo giorno, allora la terapia risulta inefficace.

    Le linee guida della Infectious Disease Society of America raccomandano sempre l’utilizzo dell’amoxicillina per un periodo di 10-14 giorni per i bambini e di 5-7 giorni per gli adulti. Se i sintomi non si riducono dopo 3-5 giorni o si assiste ad un peggioramento dopo 48-72 ore da inizio terapia, allora il trattamento risulta inefficace.

    Infine l’American Academy of Pediatrics Clinic Practice Guideline for the Diagnosis and Management of Acute Bacterial Sinusitis in Children Aged to 18 Years consiglia l’utilizzo dell’amoxicillina (da sola o associata all’acido clavulanico) come trattamento di prima linea da continuare per altri 7 giorni dopo la scomparsa dei sintomi.

    In caso di muco abbondante è possibile ricorrere al ceftriaxone 50 mg/kg di peso corporeo. Tuttavia se si assiste ad un recupero, il giorno successivo è necessario ricorrere alla terapia a base di antibiotici orali.

    In caso di allergia alle penicilline è consigliato ricorrere ad una cefalosporina di terza generazione associata alla clindamicina o alla doxiciclina in modo da ottenere una efficacia antimicrobica anche contro lo S. pneumoniae. È possibile inoltre impiegare una strategia a base di fluorochinoloni (es. levofloxacina, moxifloxacina) ma, in genere, questi medicinali sono associati ad un maggior rischio di effetti collaterali, specie nei bambini. Anche la doxiciclina è preferibile impiegarla solo nella popolazione adulta.

    Diversi studi clinici mostrano che la terapia antibiotica non sempre è necessaria; infatti, in molti casi, i sintomi della sinusite tendono a risolversi spontaneamente nell’arco di due settimane.

    COME SI CURA LA SINUSITE: Avvertenze specifiche

    Nonostante queste raccomandazioni, se non si dispone di un antibiogramma, è sempre opportuno associare all’amoxicillina un inibitore della β-lattamasi (es. acido clavulanico). In caso di sinusite odontogena è preferibile continuare la terapia per 14 giorni anche se alcuni specialisti consigliano di mantenere una copertura antibiotica per 21-28 giorni.

    Nel 2020 è stata pubblicata una revisione sistemica sull’utilizzo degli antibiotici macrolidi a basso dosaggio. La terapia con macrolidi a bassi dosaggi sembra essere efficace nei soggetti con sinusite senza polipi ma deve essere protratta per 24 settimane.

    COME SI CURA LA SINUSITE: Rimedi topici estremamente utili

    L’utilizzo di strategie sintomatiche è una prassi comune. Le terapie intranasali a base di antinfiammatori non steroidei possono ridurre l’infiammazione della mucosa nasale e ridurre i tempi di recupero a 2-3 settimane.

    Le irrorazioni nasali con acqua salina sono strategie estremamente utili e a basso costo per sciogliere il muco e liberare il setto nasale dalle ostruzioni. Di norma i lavaggi nasali con grandi volumi di acqua salina risultano molto più efficaci rispetto all’utilizzo di gocce o spray nasali per il trattamento della sinusite cronica. Le soluzioni nasali ipertoniche, sebbene permettano di liberare il naso con più facilità, possono essere più irritanti rispetto alle soluzioni isotoniche.

    In caso di sinusite in forma acuta o subacuta, la strategia di prima linea prevede l’utilizzo giornaliero delle irrorazioni nasali a grandi volumi di acqua salina ed una terapia topica nasale a base di corticosteroidi.

    COME SI CURA LA SINUSITE: Altre strategie farmacologiche

    L’utilizzo degli antistaminici è controindicato se non in caso di accertata diagnosi di allergia.

    Le terapie sistemiche a base di farmaci cortisoni potrebbero essere indicate per il trattamento della cellulite periorbitale sostenuta da infezioni; tuttavia ad oggi mancano studi clinici randomizzati e questo trattamento risulta controverso.

    Un nuovo fronte terapeutico è dato dal Dupilumab, un anticorpo monoclonale capace di ridurre la risposta infiammatoria e migliorare nettamente i sintomi clinici della rinosinusite, specie se associato alla terapia aggiuntiva a base di farmaci cortisonici per uso intranasale. Attualmente sono in fase di studio nuovi anticorpi monoclonali per il trattamento della rinosinusite cronica, tra cui: l’Omalizumab, il mepolizumab e il benralizumab.  

    Un altro trattamento farmacologico per la sinusite cronica è dato dall’utilizzo di dispositivi a rilascio modificato di farmaci cortisonici (es. fluticasone). Questo tipo di strategie prevedono l’impianto di sistemi bio-riassorbibili nel setto nasale dove il medicinale verrà rilasciato gradualmente nell’arco della giornata.


    COME SI CURA LA SINUSITE: Terapia chirurgica

    Il trattamento chirurgico è riservato ai pazienti che presentano cisti o corpi estranei nei seni mascellari, specie se infetti.

    In caso di sinusite micotica acuta in pazienti oncologici, la chirurgia riveste un ruolo cardine e deve essere seguita da una opportuna terapia antimicotica a base di amfotericina B liposomiale. In caso di ceppi fungini resistenti, occorre passare ad una terapia antifungina più specifica.

    COME SI CURA LA SINUSITE: Rimedi fitoterapici

    L’olio di semi di Cumino nero (Nigella sativa) è un ottimo agente antinfiammatorio e antimicrobico. In uno studio clinico in doppio cieco e controllato con placebo, condotto su 53 pazienti, le gocce nasali a base di olio di semi di Cumino nero si sono dimostrate efficaci per migliorare i sintomi della rinosinusite cronica in quanto hanno ridotto il dolore, la congestione nasale, la pressione facciale e l’alito cattivo.  

    Anche l’olio essenziale di mirto può essere un valido aiuto in caso di sinusite acuta non purulenta.

    L’aglio (Allium sativum) è dotato di spiccate proprietà antimicrobiche e può essere impiegato come trattamento fitoterapico di supporto nella sinusite.

    L’utilizzo di olii essenziali contenenti cineolo (es. olio essenziale di rosmarino, olio essenziale di salvia officinalis, olio essenziale di eucalipto, ecc.) permette di ridurre efficacemente i sintomi della rinosinusite acuta non purulenta. Gli olii essenziali non devono essere assunti per via orale in quanto gastrolesivi, epatotossici e nefrotossici; devono essere utilizzati come suffumigi da inalare a concentrazioni molto basse in quanto ad alte dosi potrebbero provocare un’ulteriore infiammazione delle mucose nasali.

    COME SI CURA LA SINUSITE: Il cineolo….un potente alleato

    In uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, l’assunzione di due capsule di cineolo da 100 mg, tre volte al giorno, ha permesso di migliorare dopo 7 giorni i sintomi clinici della malattia. Il cineolo, conosciuto anche come eucaliptolo o 1,8 cineolo, è un composto organico della classe dei monoterpeni dotato di spiccate proprietà balsamiche, antinfiammatorie, espettoranti e antimicrobiche. Secondo alcuni recenti studi il cineolo potrebbe essere utilizzato con successo anche per il trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

    Di seguito troverete una lista di alimenti, olii essenziali e integratori valutati e selezionati in funzione della loro qualità e del loro prezzo. Voglio ricordare comunque che prima di iniziare qualsiasi tipo di integrazione è sempre opportuno parlare con il proprio medico o con il proprio specialista, specie in presenza di terapie farmacologiche concomitanti.

     

    OLIO DI CUMINO: Un potente alleato per il tuo benessere

    Il Ministero della salute non riporta effetti fisiologici attribuiti alla Nigella sativa ma è presente l’avvertenza “Sconsigliato a bambini, adolescenti, donne in gravidanza e allattamento”. 

    L’olio di cumino nero contiene buone quantità di acidi grassi insaturi tra cui l’acido linoleico (circa 49%) e l’acido oleico (circa 25%) e limitate quantità di acidi grassi saturi tra cui l’acido palmitico (circa 18%).
     

    OLIO ESSENZIALE DI MIRTO: Le sue virtù balsamiche

    L’olio essenziale di mirto può essere utilizzato nei suffumigi per le sue proprietà balsamiche oppure per migliorare l’igiene dell’aria se impiegato nei diffusori.

    INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI AGLIO e AGLIO INVECCHIATO

    Secondo quanto riporta il Ministero della Salute, l’aglio è adatto per regolare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare e il metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo. Può essere inoltre utile per il buon mantenimento della pressione arteriosa, per fluidificare le secrezioni bronchiali e per il benessere di naso e gola.

    OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO: La forza del cineolo 

    L’olio essenziale di rosmarino è adatto per favorire il benessere delle vie aeree superiori se utilizzato nei suffumigi. 

    OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO: Un potente agente balsamico per le vie aeree superiori

    L’olio essenziale di eucalipto è un altro potente alleato per il benessere di naso e gola. Le sue proprietà balsamiche lo rendono particolarmente adatto per favorire l’eliminazione del muco nasale quando utilizzato nei suffumigi.

    COME SI CURA LA SINUSITE

    “Come si cura la sinusite” e molti altri video sul nostro canale YouTube. 
    Iscriviti per essere sempre aggiornato

    DOTT. MICHELE MOGGIO

    DOTT. MICHELE MOGGIO

    Laurea Specialistica in Farmacia
    Master in Naturopatia e Terapie Complementari

    Bibliografia:

    Come si cura la sinusite

    King DWhat role for saline nasal irrigation?Drug and Therapeutics Bulletin 2019;57:56-59.

    DeBoer DL, Kwon E. Acute Sinusitis. In: StatPearls. StatPearls Publishing, Treasure Island (FL); 2022. PMID: 31613481.

    Martu, C.; Martu, M.-A.; Maftei, G.-A.; Diaconu-Popa, D.A.; Radulescu, L. Odontogenic Sinusitis: From Diagnosis to Treatment Possibilities—A Narrative Review of Recent Data. Diagnostics 2022, 12, 1600. https://doi.org/10.3390/diagnostics12071600

    Fung, M., Babik, J., Humphreys, I.M. et al. Diagnosis and Treatment of Acute Invasive Fungal Sinusitis in Cancer and Transplant Patients. Curr Infect Dis Rep 21, 53 (2019). https://doi.org/10.1007/s11908-019-0707-4

    H.E.Karabaev, M.T.Nasretdinova, & A.A.Khayitov. (2020). Immunomodulatory therapy in the complex treatment of chronic cystic sinusitis . Central Asian Journal of Medical and Natural Science, 1(1), 46-50. https://doi.org/10.47494/cajmns.v1i1.40

    Seresirikachorn, K., Suwanparin, N., Srisunthornphanich, C., Chitsuthipakorn, W., Kanjanawasee, D. and Snidvongs, K. (2019), Factors of success of low-dose macrolides in chronic sinusitis: Systematic review and meta-analysis. The Laryngoscope, 129: 1510-1519. https://doi.org/10.1002/lary.27865

    Mahalingam, S., Luke, L., Pundir, J. et al. The role of adjuvant systemic steroids in the management of periorbital cellulitis secondary to sinusitis: a systematic review and meta-analysis. Eur Arch Otorhinolaryngol 278, 2193–2201 (2021). https://doi.org/10.1007/s00405-020-06294-z

    Rudmik L, Soler ZM. Medical Therapies for Adult Chronic Sinusitis: A Systematic Review. JAMA. 2015;314(9):926–939. doi:10.1001/jama.2015.7544

    DeBoer DL, Kwon E. Sinusite acuta. In: StatPearls. StatPearls Publishing, Isola del Tesoro (FL); 2022. PMID: 31613481.

    Gayatri B. Patel, Robert C. Kern, Jonathan A. Bernstein, Park Hae-Sim, Anju T. Peters, Current and Future Treatments of Rhinitis and Sinusitis, The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, Volume 8, Issue 5, 2020, Pages 1522-1531, ISSN 2213-2198, https://doi.org/10.1016/j.jaip.2020.01.031

    Karaca, Nursenem, Demirci, Betül and Demirci, Fatih. “Evaluation of Lavandula stoechas L. subsp. stoechas L., Mentha spicata L. subsp. spicata L. essential oils and their main components against sinusitis pathogens” Zeitschrift für Naturforschung C, vol. 73, no. 9-10, 2018, pp. 353-360. https://doi.org/10.1515/znc-2017-0150

    Nemati, S., Masroorchehr, M., Elahi, H. et al. Effects of Nigella sativa Extract on Chronic Rhinosinusitis: A Randomized Double Blind Study. Indian J Otolaryngol Head Neck Surg 73, 455–460 (2021). https://doi.org/10.1007/s12070-020-02296-9

    Mohaddese Mahboubi, Natural therapeutic approach of Nigella sativa (Black seed) fixed oil in management of Sinusitis, Integrative Medicine Research, Volume 7, Issue 1, 2018, Pages 27-32, ISSN 2213-4220, https://doi.org/10.1016/j.imr.2018.01.005

    Federspil P, Wulkow R, Zimmermann T. [Effects of standardized Myrtol in therapy of acute sinusitis–results of a double-blind, randomized multicenter study compared with placebo]. Laryngo- Rhino- Otologie. 1997 Jan;76(1):23-27. DOI: 10.1055/s-2007-997381. PMID: 9156505

    Muhammad Shahid, Ishrat Naureen, Muhammad Riaz, Fozia Anjum, Hina Fatima and Muhammad Asif Rafiq. Biofilm Inhibition and Antibacterial Potential of Different Varieties of Garlic (Allium sativum) Against Sinusitis Isolates. An International Journal October-December 2021:1–7. DOI: 10.1177/15593258211050491. journals.sagepub.com/home/dos. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/15593258211050491

    Kehrl, W., Sonnemann, U. and Dethlefsen, U. (2004), Therapy for Acute Nonpurulent Rhinosinusitis With Cineole: Results of a Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Trial. The Laryngoscope, 114: 738-742. https://doi.org/10.1097/00005537-200404000-00027

    Juergens UR. Anti-inflammatory properties of the monoterpene 1.8-cineole: current evidence for co-medication in inflammatory airway diseases. Drug Res (Stuttg). 2014 Dec;64(12):638-46. doi: 10.1055/s-0034-1372609. Epub 2014 May 15. PMID: 24831245. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24831245/

    Salma Cheikh-Rouhou, Souhail Besbes, Basma Hentati, Christophe Blecker, Claude Deroanne, Hamadi Attia, Nigella sativa L.: Chemical composition and physicochemical characteristics of lipid fraction, Food Chemistry, Volume 101, Issue 2, 2007, Pages 673-681, ISSN 0308-8146, https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2006.02.022

    Disclaimer e Note Legali:

    Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
    Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
    Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
    Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.

    È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti (logo, marchi, testo) in qualsiasi modo o forma, anche parziale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *