ipotiroidismo cura senza farmaci
Se stai cercando “Ipotiroidismo cura senza farmaci“, sei nel posto giusto.
In questo articolo spiegherò i potenziali rimedi fitoterapici per il trattamento dell’ipotiroidismo. Questi rimedi non possono tuttavia sostituire la terapia farmacologica qualora fosse necessaria ma possono favorire la corretta funzione della tiroide.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: La terapia classica
La terapia farmacologica dell’ipotiroidismo si basa sull’utilizzo di L-tiroxina (L-T4) in relazione alle condizioni cliniche del paziente. Generalmente si inizia con dosaggi molto bassi di farmaco, compresi tra 25-50 microgrammi/die), e si aumentano in modo progressivo nell’arco del tempo.
Particolare attenzione nei dosaggi va fatta per i pazienti anziani, per i malati affetti da ipotiroidismo grave e per i cardiopatici. Nelle donne, durante il periodo della gravidanza, occorre incrementare i dosaggi di un 35-50% per compensare l’effetto degli altri ormoni presenti nel sangue (es. estrogeni).
E’ estremamente importante monitorare il trattamento farmacologico con i dosaggi periodici (eseguiti di norma 3/4 volte all’anno) del TSH, T4, T3.
Alcune persone, tendenzialmente contrarie all’uso della L-tiroxina, preferiscono assumere della tiroide secca di suino oppure di bovino a dosaggi variabili. Sebbene questo tipo di approccio rappresenti il medioevo dei trattamenti farmacologici per i malati di ipotiroidismo, gli effetti collaterali della tiroide secca sono praticamente sovrapponibili a quelli della L-tiroxina.
Il problema in questo caso non è l’utilizzo di L-tiroxina oppure di tiroide secca, ma il controllo dei parametri della tiroide nel tempo.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: Rimedi naturali
I trattamenti fitoterapici per l’ipotiroidismo devono essere considerati solo nei casi in cui sia possibile, con il solo aiuto delle piante medicinali, favorire il buon funzionamento della tiroide.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI?
Ad oggi, a parte uno trial clinico sulla Whitania somnifera, non sono presenti studi sull’uomo e quindi l’uso delle piante medicinali non può garantire il successo nella terapia.
Di seguito verranno prese in considerazione le piante medicinali che hanno mostrano attività sulla tiroide su modello animale o che hanno migliorato gli effetti deleteri legati all’ipotiroidismo.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: Withania somnifera
La Withania è una pianta appartenente alla famiglia delle Solaneaceae che può raggiungere fino il metro e mezzo di altezza. In Italia è coltivata in Sicilia ed in alcune zone della Sardegna. Il fitocomplesso è caratterizzato da un pool molto amplio di molecole (circa un centinaio) tra cui lattoni (witanolidi ), saponine ed alcaloidi.
Nel 2018 uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, monocentrico, controllato con placebo e condotto su 50 soggetti con ipotiroidismo subclinico, ha dimostrato che l’assunzione di 600 mg/die di estratto di radice di Withania somnifera può regolare temporaneamente i livelli sierici di TSH, T3 e T4.
In effetti nel 1999 uno studio condotto su modello murino aveva dimostrato che la somministrazione giornaliera di 1,4 mg/kg di peso corporeo di estratto di Withania somnifera in combinazione a 2,5 mg/kg di peso corporeo di estratto di corteccia di Bauhinia purpurea, poteva stimolare la funzione della tiroide dopo 20 giorni di trattamento.
La Bauhinia è un arbusto leguminoso che può crescere fino ai 10 metri di altezza; questa pianta è tipica del continente asiatico (Asia, Cina) e dell’Australia. La Bauhinia è ricca in flavonoidi, esteri di acidi grassi e steroli. Si impiega tradizionalmente per la cura della diarrea, delle infezioni, dei processi infiammatori e delle ulcere gastro-intestinali.
Ipotiroidismo cura senza farmaci
La Whitania somnifera potrebbe rientrare a tutti gli effetti tra le piante medicinali potenzialmente utili per migliorare la vitalità della tiroide.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: Moringa oleifera
La Moringa oleifera è un albero appartenente alla famiglia delle Moringaceae, originario dell’India ma diffuso in quasi tutta la fascia tropicale ed equatoriale del pianeta.
Si utilizzano principalmente le foglie per la preparazione dell’estratto idroalcolico da assumere nel corso della giornata. La Moringa è ricca in proteine, vitamine, alcaloidi, flavonoidi, sali minerali; viene impiegata tradizionalmente in cucina per la preparazione di insalate e zuppe.
Uno studio condotto su modello murino ha dimostrato che l’assunzione orale di estratto acquoso di foglie di Moringa oleifera (250 mg/kg di peso corporeo – 500 mg/kg di peso corporeo) può aumentare i valori di T3 e di T4 e diminuire il parametro del TSH. Oltre a questo, l’estratto di Moringa oleifera ha ridotto la concentrazione di colesterolo totale, di colesterolo LDL e migliorato l’indice del colesterolo HDL.
Ipotiroidismo cura senza farmaci
Purtroppo ad oggi non ci sono studi clinici sull’uomo ma questa pianta medicinale potrebbe rivelarsi potenzialmente utile per l’ipotiroidismo.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: Il ruolo dell'alimentazione
Dal punto di vista alimentare l’ipotiroidismo può essere supportato seguendo una alimentazione che rispetti i carichi glicemici nel corso della giornata.
La colazione ed il pranzo devono prevedere un quantitativo ottimale di carboidrati semplici e complessi mentre la cena deve essere il più possibile priva di carboidrati.
La tiroide è un organo che governa il metabolismo e quindi bisogna rispettare la propria biochimica per ottenere benefici a carico della tiroide.
Eliminate i prodotti contenenti troppi zuccheri semplici (bevande zuccherate, prodotti di ripartizione, dolci, ecc.), mantenete il normopeso ed infine rispettate i ritmi circadiani.
Buona norma è utilizzare in quantitativi minimi del sale iodato per incrementare la captazione di iodio da parte delle cellule della tiroide.
Ipotiroidismo cura senza farmaci
Se i livelli di iodio nel sangue risultato particolarmente bassi (<46 μg/l) può essere utile integrare questo micronutriente. Lo iodio presente nel corpo è contenuto per la maggior parte nella tiroide (15-20 mg) e viene utilizzato per la sintesi degli ormoni tiroidei T4 (tiroxina) e T3 (triiodotironina).
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: Iodoprofilassi e integratori di iodio
Lo iodio è un micronutriente essenziale per il buon funzionamento della tiroide; in caso di carenza, questa ghiandola risulta incapace di produrre quantità sufficienti di ormoni tiroidei.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: Il gozzo
Nella prima fase di carenza di iodio, la tiroide inizia ad ingrossarsi e si instaura il gozzo.
Il gozzo è un adattamento fisiologico della tiroide per cercare produrre quantità maggiori di ormoni tiroidei. Tuttavia, se la carenza di iodio si protrae a lungo, la tiroide non riuscirà comunque a sopperire il fabbisogno giornaliero di ormoni.
In Italia, grazie all’approvazione della Legge n.55 del 2005, si è riusciti ad introdurre il programma di iodoprofilassi su base volontaria. Questo programma ha permesso, nel corso degli anni, di ridurre l’ipotiroidismo causato dalla mancanza di iodio.
IPOTIROIDISMO CURA SENZA FARMACI: Quanto iodio al giorno?
In linea generale ogni giorno sono necessari circa 150 mg di iodio per i soggetti adolescenti e per gli adulti; mentre le donne in gravidanza o in allattamento necessitano di 250 mg di iodio.
Il rischio di carenza di iodio è stato nettamente diminuito tra la popolazione adulta, tuttavia le donne in gravidanza/allattamento possono presentare ancora rischi di carenza di iodio.

DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Ipotiroidismo cura senza farmaci
Abdel-Wahhab, K.G., Mourad, H.H., Mannaa, F.A. et al. Role of ashwagandha methanolic extract in the regulation of thyroid profile in hypothyroidism modeled rats. Mol Biol Rep 46, 3637–3649 (2019). https://doi.org/10.1007/s11033-019-04721-x
Mahua Bhaumik Singha, Tikendrajit Sarma and Mangla Lahkar. Anti-hypothyroid potential of Bauhinia variegate and Commiphora mukul extracts in albino wistar rats: A histopathological investigation. J Pharmacogn Phytochem 2019;8(1):1736-1740
Thozhukat Sathyapalan, Alireza M. Manuchehri, Natalie J. Thatcher, Alan S. Rigby, Tom Chapman, Eric S. Kilpatrick, Stephen L. Atkin, The Effect of Soy Phytoestrogen Supplementation on Thyroid Status and Cardiovascular Risk Markers in Patients with Subclinical Hypothyroidism: A Randomized, Double-Blind, Crossover Study, The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, Volume 96, Issue 5, 1 May 2011, Pages 1442–1449, https://doi.org/10.1210/jc.2010-2255
Abigail Gelb Fruzza, Carla Demeterco-Berggren, Kenneth Lee Jones; Unawareness of the Effects of Soy Intake on the Management of Congenital Hypothyroidism. Pediatrics September 2012; 130 (3): e699–e702. 10.1542/peds.2011-3350
Tonstad, S.; Nathan, E.; Oda, K.; Fraser, G. Vegan Diets and Hypothyroidism. Nutrients 2013, 5, 4642-4652. https://doi.org/10.3390/nu5114642
Thaer Idrees, Scott Palmer, Rui M.B. Maciel, and Antonio C. Bianco. Liothyronine and Desiccated Thyroid Extract in the Treatment of Hypothyroidism. Thyroid.Oct 2020.1399-1413. http://doi.org/10.1089/thy.2020.0153
P. Sinha, Aruna Roshni Kullu, Wazida Tabassum, “EFFECTS OF LEAF EXTRACTS OF MORINGA OLEIFERA ON REGULATION OF HYPOTHYROIDISM AND LIPID PROFILE”, pp. 665-669, vol. 8, (2013)
Hamendra Singh Parmar, Anand Kar, Protective role of Mangifera indica, Cucumis melo and Citrullus vulgaris peel extracts in chemically induced hypothyroidism, Chemico-Biological Interactions, Volume 177, Issue 3, 2009, Pages 254-258, ISSN 0009-2797, https://doi.org/10.1016/j.cbi.2008.11.006
Ashok Kumar Sharma, Indraneel Basu, and Siddarth Singh. Efficacy and Safety of Ashwagandha Root Extract in Subclinical Hypothyroid Patients: A Double-Blind, Randomized Placebo-Controlled Trial. The Journal of Alternative and Complementary Medicine.Mar 2018.243-248. http://doi.org/10.1089/acm.2017.0183
Chen P, Li C, Zhao S, Wang L, Liu L, Fan Q. Effect of large dosage of Prunella on Hashimoto’s thyroiditis: A protocol of systematic review and meta-analysis of randomized clinical trials. Medicine (Baltimore). 2020 Dec 11;99(50):e23391. doi: 10.1097/MD.0000000000023391. PMID: 33327264; PMCID: PMC7738013.
- Panda, A. Kar, Withania somnifera and Bauhinia purpurea in the regulation of circulating thyroid hormone concentrations in female mice, Journal of Ethnopharmacology, Volume 67, Issue 2, 1999, Pages 233-239, ISSN 0378-8741, https://doi.org/10.1016/S0378-8741(99)00018-5
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.