Blog
Miele di acacia Proprietà
Miele di acacia Proprietà
Il miele di acacia è decantato per le sue innumerevoli proprietà…….ma sarà tutto vero?
Purtroppo al giorno d’oggi gli studi sul miele di acacia sono ridotti e le sue proprietà sono ancora per la maggior parte sconosciute. In questo articolo ti parlerò delle proprietà antitumorali in vitro, antitussive e sulle prestazioni atletiche di questo miele monofloreale.
MIELE DI ACACIA
Il miele di acacia è un miele monofloreale molto delicato e con aroma leggero, prodotto dalla Robinia pseudoacacia. La Robinia pseudoacacia, denominata più comunemente robinia o acacia, è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario del Nord America ma poi naturalizzato in tutta Europa.
La composizione del miele di acacia varia in relazione al luogo di origine, per esempio:
- Miele di acacia spagnolo
40,2% di fruttosio, 26,8% di glucosio, 2,2% di saccarosio
- Miele di acacia polacco
41,2% di fruttosio, 29,6% di glucosio, <0,5% di saccarosio
- Miele di acacia indiano (valle del Kashmir)
35,6% di fruttosio, 31,7% di glucosio, 1,33% di saccarosio
MIELE DI ACACIA PROPRIETÀ
A differenza di quanto si legge in giro su internet dove si riportano, nella maggior parte dei casi, proprietà sul miele di acacia senza riferimenti a studi clinici, in questo articolo scoprirete le reali proprietà del miele di acacia secondo quanto riportano gli studi clinici.
MIELE DI ACACIA Proprietà antitumorali in vitro
Il miele di acacia contiene una particolare sostanza chiamata crisina, un composto naturale antiossidante della classe dei flavoni.
Uno studio clinico in vitro ha dimostrato che il miele di acacia è capace di ridurre la proliferazione delle cellule di melanoma e quindi potrebbe esercitare una potenziale azione antitumorale anche in vivo. L’attività antitumorale del miele di acacia in vitro è presente anche nei confronti di altre linee cellulari tra cui quelle del cancro al seno, al colon e al polmone. Tuttavia non ci sono ad oggi studi clinici degni di nota che dimostrano queste proprietà antitumorali in vivo e soprattutto sull’uomo.
MIELE DI ACACIA Proprietà sulle prestazioni atletiche
Una bevanda contenente acqua e miele di acacia è stata somministrata a 10 atleti in uno studio clinico randomizzato per analizzare le prestazioni durante la corsa. L’assunzione di 500 ml di questa bevanda, un’ora prima del test di corsa, ha migliorato le prestazioni atletiche e il metabolismo del glucosio.
In questo caso il miele di acacia conteneva il 31,2% di fruttosio, il 22,9% di glucosio, il 9,9% di saccarosio e il 3,3% di maltosio.
La concentrazione di miele di acacia nella bevanda era del 6,8%.
MIELE DI ACACIA Proprietà antitussive
Lo sciroppo a base di miele di acacia può ridurre i sintomi della tosse nei bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni senza provocare effetti collaterali.
Tuttavia nel 2022 è stato pubblicato uno studio multicentrico randomizzato e controllato con placebo dove si dimostra che non ci sono differenze statisticamente significative tra lo sciroppo di miele e lo sciroppo placebo per quanto riguarda il trattamento della tosse notturna nei bambini. Questo significa che l’attività antitussiva del miele di acacia non risulta essere superiore al placebo.
MIELE DI ACACIA Proprietà antimicrobiche
In vitro ci sono alcuni studi clinici che hanno dimostrato le proprietà antimicrobiche del miele di acacia, tuttavia occorrono dosi molto elevate per ottenere un effetto battericida e fungicida con valori compresi tra i 300 mg/mL e i 600 mg/mL. Ad oggi non sono presenti studi clinici in vivo e quindi non si conosce il potenziale antimicrobico del miele di acacia sull’uomo.
MIELE DI ACACIA Proprietà sulle ulcere corneali
Alcuni studi in vitro e su modello animale hanno suggerito che il miele di acacia possa migliorare i processi di riparazione delle ulcere corneali. Infatti il miele di acacia migliora la migrazione e la differenziazione dei fibroblasti corneali aumentando la produzione di collagene e riducendo alcuni marcatori dell’infiammazione.
SCOPRI LA NUOVA ERA DELLA COSMETOLOGIA
MIELE DI ACACIA Proprietà e Caratteristiche
Troverai altre importanti informazioni guardando questo video ed iscrivendoti al canale.

DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Miele di acacia proprietà
Murkovic, M. and Bornik, M.-A. (2007), Formation of 5-hydroxymethyl-2-furfural (HMF) and 5 hydroxymethyl-2-furoic acid during roasting of coffee. Mol. Nutr. Food Res., 51: 390-394. https://doi.org/10.1002/mnfr.200600251
Murkovic, M. and Pichler, N. (2006), Analysis of 5-hydroxymethylfurfual in coffee, dried fruits and urine. Mol. Nutr. Food Res., 50: 842-846. https://doi.org/10.1002/mnfr.200500262
J.A. Rufián-Henares & S.P. de la Cueva (2008) Assessment of hydroxymethylfurfural intake in the Spanish diet, Food Additives & Contaminants: Part A, 25:11, 1306-1312, DOI: 10.1080/02652030802163406
Abraham, K., Gürtler, R., Berg, K., Heinemeyer, G., Lampen, A. and Appel, K.E. (2011), Toxicology and risk assessment of 5-Hydroxymethylfurfural in food. Mol. Nutr. Food Res., 55: 667-678. https://doi.org/10.1002/mnfr.201000564
Shapla, U.M., Solayman, M., Alam, N. et al. 5-Hydroxymethylfurfural (HMF) levels in honey and other food products: effects on bees and human health. Chemistry Central Journal 12, 35 (2018). https://doi.org/10.1186/s13065-018-0408-3
Czipa, N., Phillips, C.J.C. & Kovács, B. Composition of acacia honeys following processing, storage and adulteration. J Food Sci Technol 56, 1245–1255 (2019). https://doi.org/10.1007/s13197-019-03587-y
Pichichero E, Cicconi R, Mattei M, Muzi MG and Canini A: Acacia honey and chrysin reduce proliferation of melanoma cells through alterations in cell cycle progression. Int J Oncol 37: 973-981, 2010
Mohd Sukri, N. ., Ooi, F. K., Chen, C. K., & Sirajudeen, K. . (2022). Effect of Acacia Honey Drink Consumed Pre and During Exercise on Glucose Metabolism, Total Antioxidant Status, and Running Performance in the Heat . IIUM Medical Journal Malaysia, 21(3). https://doi.org/10.31436/imjm.v21i3.1732
László Varga, Effect of acacia (Robinia pseudo-acacia L.) honey on the characteristic microflora of yogurt during refrigerated storage, International Journal of Food Microbiology, Volume 108, Issue 2, 2006, Pages 272-275, ISSN 0168-1605, https://doi.org/10.1016/j.ijfoodmicro.2005.11.014
Mashat G D, Hazique M, Khan K, et al. (September 20, 2022) Comparing the Effectiveness of Honey Consumption With Anti-Cough Medication in Pediatric Patients: A Systematic Review. Cureus 14(9): e29346. doi:10.7759/cureus.29346
Nishimura, T, Muta, H, Hosaka, T, Ueda, M, Kishida, K & the Honey and Coughs Study Group of the Society of Ambulatory and General Paediatrics of Japan Multicentre, randomised study found that honey had no pharmacological effect on nocturnal coughs and sleep quality at 1–5 years of age. Acta Paediatr. 2022; 111: 2157– 2164. https://doi.org/10.1111/apa.16509
Walid Sabri Hamadou, Nouha Bouali, Riadh Badraoui, Ramzi Hadj Lajimi, Assia Hamdi, Mousa Alreshidi, Mitesh Patel, Mohd Adnan, Arif Jamal Siddiqui, Emira Noumi, Visweswara Rao Pasupuleti, Mejdi Snoussi, “Chemical Composition and the Anticancer, Antimicrobial, and Antioxidant Properties of Acacia Honey from the Hail Region: The in vitro and in silico Investigation”, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, vol. 2022, Article ID 1518511, 16 pages, 2022. https://doi.org/10.1155/2022/1518511
Abd Ghafar, N., Ker-Woon, C., Hui, C.K. et al. Acacia honey accelerates in vitro corneal ulcer wound healing model. BMC Complement Altern Med 16, 259 (2016). https://doi.org/10.1186/s12906-016-1248-0
Kim S, Hong I, Woo S, Jang H, Pak S, Han S. Isolation of Abscisic Acid from Korean Acacia Honey with Anti-Helicobacter pylori Activity. Pharmacogn Mag. 2017 Jul;13(Suppl 2):S170-S173. doi: 10.4103/0973-1296.210166. Epub 2017 Jul 11. PMID: 28808376; PMCID: PMC5538150.
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.