PRINCIPALI CARATTERISTICHE

  • Presenta una ridotta produzione di sebo con aumento della perdita di acqua transcutanea (TEWL)
  • Tende ad infiammarsi con estrema facilità

La pelle secca appare ruvida al tatto e tende a desquamarsi con estrema facilità.
Lo strato corneo (porzione più superficiale della pelle) appare screpolato e disidratato per la mancanza del film idrolipidico che ha il compito di impedire l’evaporazione dell’acqua dagli strati più profondi del derma.

La pelle secca è generalmente molto reattiva agli agenti atmosferici; tende ad infiammarsi facilmente soprattutto a livello del microcircolo generando iperemia. A seguito della disidratazione dello strato corneo, l’individuo percepisce una sensazione di tensione cutanea. I soggetti a pelle secca sono molto suscettibili ai danni solari e alla formazione precoce di rughe.

La pelle mantiene la sua idratazione grazie alla presenza dei lipidi intercellulari nello strato corneo e di varie molecole igroscopiche (es. acido ialuronico, acido lattico, urea, sali minerali, ecc.), disposte sia all’interno che all’esterno delle cellule che compongono l’apparato tegumentario.

In condizioni sane, nelle porzioni più vitali della pelle (derma e strato basale), il contenuto di acqua risulta del 70%; tale percentuale scende a 15-30% nelle aree comprese tra lo strato granuloso e quello corneo.

Gli individui che presentano pelle secca mostrano livelli di idratazione molto più bassi sia nel derma che negli strati superiori dell’epidermide a causa dell’inefficace adesione dei cheratinociti e per la ridotta produzione di sebo.

CAUSE DELLA PELLE SECCA

La pelle secca, meglio definita con il termine medico di xerosi cutanea, è una condizione che si sviluppa a seguito dell’azione di numerosi fattori che interferiscono con i fisiologici processi di idratazione della pelle.

Quali sono questi fattori?
E’  veramente difficile descrivere tutti i possibili processi che possono determinare il quadro clinico della pelle secca.

In linea generale possiamo dire che la pelle secca può svilupparsi a seguito di:

  • Scarsa produzione della componente lipidica cutanea (es. sebo, lipidi intercellulari).
  • Anomalie nella coesione dei cheratinociti (es. traumi, ferite, lesioni infiammatorie) che sono appunto le cellule che compongono lo strato superficiale della pelle.
  • Anomalie da fotoinvecchiamento. La radiazione solare altera, quasi irreversibilmente, la struttura proteica nel derma e riduce la capacità della pelle di trattenere acqua.
  • Scarsa produzione di molecole capaci di legare l’acqua negli strati vitali della pelle. Questo è un fenomeno mediato sia dall’effetto dell’invecchiamento tempo dipendente (il chronoaging) sia dall’invecchiamento causato dalla radiazione solare.
  • Stati patologici (es. disidrosi, eczema, psoriasi, rosacea, ecc.) possono causare disidratazione.
  • Condizioni climatiche non favorevoli (es. vento, freddo intenso, radiazione solare, alte temperature). Tutti queste condizioni provocano un deterioramento della qualità del sebo presente sullo strato corneo e facilitano l’evaporazione delle molecole di acqua dalla pelle.
  • Uso di detergenti troppo aggressivi che eliminano la componente lipidica cutanea ed espongono la pelle alla disidratazione. Questo è molto evidente nei soggetti a pelle sensibile e nella pelle del bambino dove la componente lipidica non è ancora perfettamente organizzata. L’azione di bagni prolungati o l’utilizzo di detergenti aggressivi favorisce la disidratazione e può portare alla comparsa di dermatiti.

TRATTAMENTO COSMETICO DESTINATO ALLA PELLE SECCA

In assenza di particolari ipersensibilità, il trattamento cosmetico della pelle secca prevede l’utilizzo di prodotti clinicamente testati ad azione idratante ed emolliente. In casi particolari è utile associare prodotti lenitivi ed antiossidanti per migliorare ulteriormente le caratteristiche di barriera della pelle.

Per il trattamento cosmetico della pelle secca possiamo consigliare tutte le nostre formulazioni testate per la loro efficacia idratante. Inoltre, in caso di arrossamenti e fenomeni irritativi, è utile associare ai trattamenti idratanti anche Lipodermic.