E’ proprio vero che la spermidina come integratore può ridurre l’invecchiamento e migliorare la longevità? Purtroppo su questa poliammina biogena si conosce ancora poco, tuttavia alcuni studi clinici sull’uomo confermano che la spermidina può dare dei benefici alla salute.
SPERMIDINA COS’È?
La spermidina è una sostanza presente in tutte le nostre
cellule e che viene sintetizzata a partire dalla putrescina e serve come
precursore della spermina. Quindi di fatto la spermidina è un intermedio di
reazione tra queste due molecole.
Le poliammine biogene, (spermidina, spermina, putrescina, cadaverina, ecc.), sono molecole essenziali per il nostro organismo poiché regolano l’omeostasi cellulare, modulando, per esempio, i processi di crescita, di differenziazione, di sintesi proteica e prendono parte anche al metabolismo ossidativo. Tuttavia, nonostante le continue ricerche scientifiche sulle poliammine biogene, ad oggi le loro funzioni sono per la maggior parte ancora sconosciute.
SPERMIDINA: DOVE SI TROVA NEGLI ALIMENTI?
Sebbene le poliammine biogene siano molecole sintetizzate dal nostro organismo, i loro livelli plasmatici sono fortemente influenzati dalla nostra alimentazione e dalle caratteristiche del nostro microbiota intestinale.
La spermidina si trova negli alimenti a differenti concentrazioni. Il contenuto di spermidina più alto è presente in questi alimenti:
– Germe di grano (243 mg/kg)
– Soia (207 mg/kg)
– Formaggio Cheddar (199, 5 mg/kg – dopo un anno di stagionatura)
– Semi di zucca (104 mg/kg)
– Funghi (88,6 mg/kg)
– Carne di manzo macinata (71,7 mg/kg)
– Crusca di riso (50 mg/kg)
– Piselli (46 mg/kg)
– Mais (43,2 mg/kg)
– Foglie di tè nero (38,1 mg/kg)
– Mango (30 mg/kg)
SPERMIDINA BENEFICI
Ci sono molti studi clinici in vitro e su modello animale che hanno dimostrato che bassi livelli di spermidina sono associati ad un declino precoce dell’organismo e in particolare della funzione cerebrale e della memoria.
Nei topi, per esempio, l’integrazione di spermidina, riduce l’invecchiamento del sistema cardiovascolare e migliora di circa il 10% la longevità. Alcuni studi, sempre su modello murino, suggeriscono inoltre che la spermidina potrebbe ridurre l’incidenza dei tumori e svolgere un interessante ruolo neuroprotettivo.
Tutto questo è possibile poiché la spermidina agisce come inibitore dell’attività della acetil transferasi EP300. EP300 un enzima che regola la crescita e la divisione cellulare; bloccando questo enzima, la spermidina agisce come attivatore indiretto dell’autofagia.
Due studi prospettici, hanno evidenziato che l’integrazione
di spermidina nella popolazione umana può potenzialmente ridurre la mortalità
correlata alle patologie cardiocircolatorie e oncologiche. Ci sono poi altre potenziali evidenze cliniche che mostrano quanto l’integrazione di spermidina possa essere di aiuto nella popolazione anziana e in particolare nei malati di Alzheimer.
La spermidina infatti potrebbe migliorare le prestazioni di memoria e ridurre il declino cognitivo.
Ad oggi diversi studi clinici suggeriscono che l’integrazione di spermidina può essere di aiuto per la salute umana; tuttavia uno studio clinico randomizzato su 100 anziani ha dimostrato che l’assunzione di spermidina per 12 mesi non porterebbe alcun miglioramento cognitivo se non un potenziale beneficio sulla memoria verbale e sull’infiammazione sistemica.
I benefici della spermidina sono quindi lontani dall’essere compresi e sono necessari ulteriori studi clinici su un numero molto più elevato di pazienti per stabilire le reali proprietà nutrizionali o farmacologiche di questa particolare molecola.
SPERMIDINA: DOSAGGI
La concentrazione di spermidina nel sangue tende a diminuire con l’avanzare dell’età, quindi una sua integrazione può essere potenzialmente di aiuto. Tuttavia, ad oggi, non sono ancora state stabilite dosi giornaliere raccomandate per questa sostanza e non sono stati nemmeno stabiliti i suoi effetti fisiologici specifici.
Gli integratori in commercio apportano indicativamente da 1,2 mg a 3 mg di spermidina al giorno.
Come sempre deve essere il vostro medico a stabile se è utile o meno nel vostro caso integrare la spermidina ed eventualmente deve stabilire anche quale dosaggio utilizzare.
Premesso che nello studio clinico in cui si utilizzano 0,9 mg al giorno di spermidina non sono stati riscontrati risultati significativi sul miglioramento cognitivo, forse è utile considerare dosaggi almeno di 1,2 mg al giorno.
SPERMIDINA CONTROINDICAZIONI
Dal punto di vista tossicologico la spermidina risulta ben tollerata e generalmente non causa effetti collaterali e non ha particolari controindicazioni. Tuttavia, non essendoci una letteratura scientifica importante, occorre sempre prestare attenzione e segnalare eventuali effetti collaterali al vostro medico o al vostro farmacista.
SPERMIDINA: INTEGRATORI
A puro titolo informativo di seguito troverete alcuni integratori alimentari a base di spermidina con un buon rapporto tra qualità e prezzo.
SPERMIDINA
Troverai altre importanti informazioni sulla spermidina guardando questo video

DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Schwarz C, Benson GS, Horn N, et al. Effects of Spermidine Supplementation on Cognition and Biomarkers in Older Adults With Subjective Cognitive Decline: A Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2022;5(5):e2213875. doi:10.1001/jamanetworkopen.2022.13875
Miranka Wirth, Gloria Benson, Claudia Schwarz, Theresa Köbe, Ulrike Grittner, Dietmar Schmitz, Stephan J. Sigrist, Jens Bohlken, Slaven Stekovic, Frank Madeo, Agnes Flöel, The effect of spermidine on memory performance in older adults at risk for dementia: A randomized controlled trial, Cortex, Volume 109, 2018, Pages 181-188, ISSN 0010-9452,
Madeo F, Carmona-Gutierrez D, Kepp O, Kroemer G. Spermidine delays aging in humans. Aging (Albany NY). 2018 Aug 6;10(8):2209-2211. doi: 10.18632/aging.101517. PMID: 30082504; PMCID: PMC6128428.
Lingyan Ma, Yinhua Ni, Zhe Wang, Wenqing Tu, Liyang Ni, Fen Zhuge, Aqian Zheng, Luting Hu, Yufeng Zhao, Liujie Zheng & Zhengwei Fu (2020) Spermidine improves gut barrier integrity and gut microbiota function in diet-induced obese mice, Gut Microbes, 12:1, DOI: 10.1080/19490976.2020.1832857
Sabrina Schroeder, Sebastian J. Hofer, Andreas Zimmermann, Raimund Pechlaner, Christopher Dammbrueck, Tobias Pendl, G. Mark Marcello, Viktoria Pogatschnigg, Martina Bergmann, Melanie Müller, Verena Gschiel, Selena Ristic, Jelena Tadic, Keiko Iwata, Gesa Richter, Aitak Farzi, Muammer Üçal, Ute Schäfer, Michael Poglitsch, Philipp Royer, Ronald Mekis, Marlene Agreiter, Regine C. Tölle, Péter Sótonyi, Johann Willeit, Barbara Mairhofer, Helga Niederkofler, Irmgard Pallhuber, Gregorio Rungger, Herbert Tilg, Michaela Defrancesco, Josef Marksteiner, Frank Sinner, Christoph Magnes, Thomas R. Pieber, Peter Holzer, Guido Kroemer, Didac Carmona-Gutierrez, Luca Scorrano, Jörn Dengjel, Tobias Madl, Simon Sedej, Stephan J. Sigrist, Bence Rácz, Stefan Kiechl, Tobias Eisenberg, Frank Madeo, Dietary spermidine improves cognitive function, Cell Reports, Volume 35, Issue 2, 2021, 108985, ISSN 2211-1247,
Journal Article, A Madeo, Frank, A Eisenberg, Tobias, Pietrocola, Federico, Kroemer, Guido, Spermidine in health and disease, 2018, Science, eaan2788, 359, N 6374, doi:10.1126/science.aan2788
Frank Madeo, Sebastian J. Hofer, Tobias Pendl, Maria A. Bauer, Tobias Eisenberg, Didac Carmona-Gutierrez, Guido Kroemer, Annual Review of Nutrition 2020 40:1, 135-159
Frank Madeo, Tobias Eisenberg, Sabrina Büttner, Christoph Ruckenstuhl & Guido Kroemer (2010) Spermidine: A novel autophagy inducer and longevity elixir, Autophagy, 6:1, 160-162, DOI: 10.4161/auto.6.1.10600
Wirth, M., Schwarz, C., Benson, G. et al. Effects of spermidine supplementation on cognition and biomarkers in older adults with subjective cognitive decline (SmartAge)—study protocol for a randomized controlled trial. Alz Res Therapy 11, 36 (2019). https://doi.org/10.1186/s13195-019-0484-1
Han, W.; Li, H.; Chen, B. Research Progress and Potential Applications of Spermidine in Ocular Diseases. Pharmaceutics 2022, 14, 1500. https://doi.org/10.3390/pharmaceutics14071500
Pekar, T., Bruckner, K., Pauschenwein-Frantsich, S. et al. The positive effect of spermidine in older adults suffering from dementia. Wien Klin Wochenschr 133, 484–491 (2021). https://doi.org/10.1007/s00508-020-01758-y