FARMACOLOGIA

SCLEROSI MULTIPLA: L’ACIDO OLEANOLICO COME POTENZIALE TRATTAMENTO PER QUESTA MALATTIA

SCLEROSI MULTIPLA: L'ACIDO OLEANOLICO COME POTENZIALE TRATTAMENTO PER QUESTA MALATTIA

La sclerosi multipla è una grave patologia autoimmune che causa una progressiva perdita di funzionalità delle terminazioni nervose. Esistono differenti varianti di questa malattia, catalogate in funzione dei sintomi (lievi, medi, gravi) e del decorso (begnigno, remittente, progressivo).

In generale, i malati di sclerosi multipla presentano nel sangue dei particolari anticorpi* che distruggono progressivamente le guaine mieliniche dei nervi.

I sintomi possono variare a seconda della gravità della malattia:

– Sistema nervoso/apparato muscolo scheletrico: affaticamento, parestesie, spasmi, deficit cognitivi

– Apparato gastro-intestinale: diarrea, incontinenza, stipsi

– Apparato renale: Incontinenza, ritenzione urinaria

– Apparato sessuale: perdita della libido

Alcuni ricercatori hanno valutato le potenzialità dell’acido oleanolico, una molecola dotata di proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti, per il trattamento dell’encefalomielite autoimmune (EAE).

Dalla sperimentazione è emerso che l’acido oleanolico migliora notevolmente il quadro clinico della EAE.

 

L’acido oleanolico è un triterpenoide presente nell’olio di oliva e in alcune piante medicinali come il Canarium album e l’Hemsleya chinensis, tipiche del continente indiano.

Secondo i più recenti risultati, questa molecola è capace di limitare i danni al sistema nervoso centrale e ridurre i processi infiammatori (inibizione sistema citochine e chemochine Th1/Th2); inoltre i soggetti trattati con acido oleanolico presentano livelli molto bassi di anticorpi anti-MOG.

 

I ricercatori ritengono che le potenzialità fitoterapiche dell’acido oleanolico possano essere di aiuto anche per altri tipi di patologie autoimmuni (es. artrite reumatoide, sclerodermia, ecc.)

*Anticorpi anti-proteina basica della mielina – MBP e anti-glicoproteina oligodendrocitaria- MOG.

Dott. Michele Moggio

Laurea Specialistica in Farmacia

Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia:

Rubén Martín, Juliana Carvalho-Tavares, Marita Hernández, Mercedes Arnés, Valentina Ruiz-Gutiérrez, María Luisa Nieto, Beneficial actions of oleanolic acid in an experimental model of multiple sclerosis: A potential therapeutic role, Biochemical Pharmacology, Volume 79, Issue 2, 2010, Pages 198-208, ISSN 0006-2952

Gutierrez, B., Gallardo, I., Ruiz, L. et al. Oleanolic acid ameliorates intestinal alterations associated with EAE. J Neuroinflammation 17, 363 (2020). https://doi.org/10.1186/s12974-020-02042-6

  1. Takada, T. Nakane, K. Masuda, H. Ishii, Ursolic acid and oleanolic acid, members of pentacyclic triterpenoid acids, suppress TNF-α-induced E-selectin expression by cultured umbilical vein endothelial cells, Phytomedicine, Volume 17, Issue 14, 2010, Pages 1114-1119, ISSN 0944-7113

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *