Key word: Problemi di vista? Può aiutarti il mirtillo!
Tempo di lettura: 4 minuti
Il mirtillo (Vaccinium myrtillus) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso in tutte le zone montane silicee dell’emisfero settentrionale.
In Italia cresce spontaneo nei boschi delle Alpi e dell’Appennino fino a 1000 m. di altitudine.
Il mirtillo è molto sensibile alla siccità, predilige terreni ben drenati, sciolti e acidi (pH 5); la pianta sopporta bene il freddo invernale ma è consigliabile coltivarla in luoghi protetti per ridurre il rischio di gelate che potrebbero compromettere il raccolto.
In fitoterapia vengono utilizzate sia le foglie che i frutti.
Dal punto di vista fitochimico le principali molecole contenute nei frutti sono:
- Tannini
- Antociani glicosidici (e.g. delphinidin, cyanidin, pelargonidin, hirsutidin, etc.)
- Flavonoidi (e.g. hyperoside, quercitoside)
- Zuccheri
- Acidi organici
Mentre nelle foglie sono presenti buone quantità di:
- Proantocianidoli
- Catecoli
- Piccole quantità di alcaloidi
- Piccole quantità di acidi organici
PROPRIETA’ MEDICINALI ED EFFICACIA CLINICAIl frutto del mirtillo (Vaccinium myrtillus) può essere utilizzato per trattare diversi disturbi:
Gli antociani, sebbene siano scarsamente biodisponibili, determinano effetti antiedematosi e vasoprotettivi molto importanti all’interno dell’organismo. Queste sostanze hanno la capacità di inibire le elastasi, le collagenasi, l’aggregazione piastrinica, la sintesi di trombossano A2 e la degradazione dell’AMP-c. Possono quindi essere utili in diverse condizioni:
|
Una delle proprietà più importanti del mirtillo è quella di
FACILITARE LA RIGENERAZIONE DELLA RODOPSINA
e
MIGLIORARE NOTEVOLMENTE L’ACUTEZZA VISIVA, SOPRATTUTTO IN CASO DI SCARSA PRESENZA DI LUCE.
L’estratto di mirtillo si è dimostrato efficace nella miopia, nella cataratta, nel glaucoma, nella sindrome dell’occhio secco e nelle retinopatie diabetiche.
L’azione stabilizzante sul microcircolo oculare può trovare applicazione per migliorare le condizioni di fragilità vascolare nei fumatori oppure nei pazienti affetti da aterosclerosi o retinopatie ipertensive.
Il gruppo di ricerca diretto da Yuri Nomi (Niigata University of Pharmacy and Applied Life Sciences, 265-1 Higashijima, Akiha-ku, Niigata 956-8603, Giappone) ha dimostrato che il mirtillo può essere un valido alleato per migliorare la qualità della vista (soprattutto in caso di glaucoma) e prevenire i disturbi visivi.
Un altro gruppo di ricerca diretto da A. Riva (Indena SpA, Milan, Italy) ha scoperto che l’assunzione di estratto standardizzato di mirtillo può migliorare la secrezione lacrimale e favorire il recupero della barriera antiossidante oculare, riducendo i sintomi della sindrome da occhio secco.
Perché il mirtillo fa bene alla vista?
Il mirtillo è efficace per vista poiché capace di rigenerare la rodopsina, una proteina di membrana che si trova principalmente nelle cellule a bastoncello della retina.
PROBLEMI DI VISTA (es. glaucoma, miopia, cataratta, sindrome da occhio secco, retinopatie diabetiche)oPER PRESERVARE LA QUALITÀ DELLA VISTA
Forma Farmaceutica consigliata
Come si presenta il prodotto?
Qual’è la dose di utilizzo?
Quando si assume?
Quanto dura il trattamento?
|
Dal punto di vista tossicologico il mirtillo è generalmente ben tollerato ma i soggetti ipersensibili possono presentare disturbi gastro intestinali (es. irritazione intestinale, pesantezza, bruciore di stomaco, nausea) e/o eritemi cutanei.
I prodotti a base di mirtillo non devono essere assunti (salvo diversa prescrizione medica) in concomitanza a terapie anticoagulanti, anti-diabetici , anti-ipertensive ed anti-tumorali in quanto si potrebbero verificare interazioni farmacologiche anche gravi.
I prodotti a base di mirtillo sono controindicati in caso di gravidanza e allattamento.
Dott. Michele Moggio
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia articolo:
Yuri Nomi,Keiko Iwasaki-Kurashige e Hitoshi Matsumoto, Therapeutic Effects of Anthocyanins for Vision and Eye Health, Molecules 2019, 24(18), 3311
A. RIVA, S. TOGNI, F. FRANCESCHI, S. KAWADA2, Y. INABA, R. EGGENHOFFNER, L. GIACOMELLI, The effect of a natural, standardized bilberry extract (Mirtoselect®) in dry eye: a randomized, double blinded, placebo-controlled trial, European Review for Medical and Pharmacological Sciences, 2017; 21: 2518-2525
Altre fonti:
- Capasso F. et al., Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, ed. Springer
- Erica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, 2013, Tecniche Nuove
- Ministero della Salute – Decreto dirigenziale 26 luglio 2019 – allegato 1
Articoli correlati:
VOXAL CORPORATION
https://www.facebook.com/voxalcorporation/photos/a.1785110748382541/1840987239461558/?type=