FITOTERAPIA, PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE PER IL TRATTAMENTO DELLA VAGINOSI BATTERICA

tea-tree-vaginosi-batterica

La vaginosi batterica è un processo infiammatorio concomitante ad una infezione polimicrobica (stafilococchi, clamidie, streptococchi, Candida albicans, Trichomonas e micoplasmi) a carico della vagina. L’olio essenziale di Tea Tree può rivelarsi un ottimo prodotto per contrastare questa patologia.

La vaginosi batterica rappresenta circa il 26% di tutte le affezioni vaginali e colpisce in modo più frequente le donne in età fertile. I rapporti sessuali rappresentano un fattore di rischio molto elevato; infatti lo sperma maschile può abbassare il pH della vagina promuovendo la crescita di alcuni tipi di microrganismi patogeni.

La diagnosi è posta in essere dopo una visita ginecologica ed una valutazione microscopica del tampone vaginale. Un altro esame utile per la diagnosi è lo sniff test: si aggiunge una goccia di soluzione al 10% di potassio idrato (KOH) alla secrezione vaginale, il test risulta positivo se si libera un forte odore di pesce marcio.

In circa il 50% dei casi le donne affette da vaginosi batterica sono asintomatiche almeno nelle fasi iniziali della malattia. Tuttavia, con l’aumento progressivo della carica microbica, i sintomi più frequenti che si riscontrano sono: leucorrea infettiva (perdita vaginale biancastra e maleodorante), lievi processi infiammatori, dolore durante i rapporti sessuali, sanguinamenti vaginali, stranguria (difficoltà nella minzione), lieve prurito e vaginismo (difficoltà nella penetrazione per contrazione involontaria della muscolatura vaginale).

Il controllo della vaginosi batteria è essenziale durante la gravidanza, poiché questa patologia aumenta il rischio di aborto e di parto pretermine.

tea tree

OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE

L’olio essenziale di Melaleuca alternifolia (tea-tree) è dotato di una forte azione antimicrobica ad ampio spettro di azione e risulta particolarmente adatto per curare la vaginosi batterica sia acuta che cronica. A tale proposito si possono utilizzare (sotto controllo specialistico) differenti tipi di formulazioni a base di tea-tree: soluzioni o sospensioni per lavaggi vaginali, ovuli, preparazioni semisolide (es. creme, pomate).

Contenuto di olio essenziale per attività farmacologica:

Soluzioni o sospensioni per lavaggi vaginali: dallo 0,5 al 20% a seconda del grado di contaminazione

Preparazioni semisolide: dal 5 al 15% a seconda del grado di contaminazione

Ovuli: 10% (200 mg di olio essenziale per ovulo)

CONSIGLI E TEMPI DI APPLICAZIONE

L’olio essenziale di Melaleuca alternifolia deve essere opportunamente diluito in un veicolo oleoso poiché, se utilizzato puro, può provocare fenomeni di sensibilizzazione ed irritazione della mucosa vaginale. In media sono sufficienti 5-7 giorni di trattamento a seconda delle condizioni cliniche del paziente per ottenere una remissione completa della malattia.

Dott. Michele Moggio
Dott. Michele Moggio

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia

Van Kessel, dottoressa Katherine * ; Assefi, Nassim MD  ; Marrazzo, Jeanne MD  ; Eckert, Linda MD § Terapie complementari e alternative comuni per la vaginite micotica e la vaginosi batterica: una revisione sistematica, Indagine ostetrica e ginecologica: maggio 2003 – Volume 58 – Numero 5 – p 351-358 doi: 10.1097/01.OGX.0000068791.04785.8D

A. Hammer, A C. F. Carson, T. V. Riley. In Vitro Susceptibilities of Lactobacilli and Organisms Associated with Bacterial Vaginosis to Melaleuca alternifolia (Tea Tree) Oil, 1999. Antimicrobial Agents and Chemotherapy. p 196-196. V 43. N 1. R doi:10.1128/AAC.43.1.196. https://journals.asm.org/doi/abs/10.1128/AAC.43.1.196

Copywrite

Foto di Nataliya Vaitkevich di Pexels

https://pixabay.com/images/id-3862747/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *