FITOTERAPIA, PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

OLIO DI SEMI DI ZUCCA PER I CAPELLI E PER LA PROSTATA

olio di semi di zucca

L’olio di semi di zucca è un alimento antiossidante, ricco in carotenoidi e polifenoli. 

L’olio di semi di zucca è risultato utile per ridurre la perdita di capelli sia nelle donne che negli uomini affetti da alopecia androgenica. 

 

OLIO DI SEMI DI ZUCCA

L’olio di semi di zucca è ricavato per spremitura dei semi di zucca i quali risultato particolarmente ricchi in acidi grassi insaturi, tra cui l’acido oleico e l’acido linoleico.
Tra questi l’acido linoleico riveste un ruolo cardine in quanto è un acido grasso essenziale per la nostra salute. L’acido linoleico prende parte a numerose funzioni all’interno del nostro organismo tra cui la crescita cellulare, la sintesi di mediatori dell’infiammazione come le prostaglandine oppure la sintesi dei trombossani che sono dei composti che prendono parte ai processi della coagulazione del sangue.

olio di semi di zucca

OLIO DI SEMI DI ZUCCA: COSA CONTIENE?

Oltre all’acido oleico e all’acido linoleico, l’olio di semi di zucca poi contiene tutta una serie di altre molecole interessanti tra cui i carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, la vitamina E (alfa e gamma-tocoferolo), lo zinco, il selenio e altre sostanze polifenoliche antiossidanti.

Dal punto di vista quantitativo si stima un contenuto in luteina variabile da circa 25 a massimo 162 microgrammi per ogni grammo di olio. Il contenuto di vitamina E per ogni grammo di olio di semi di zucca può variare da circa 27 a circa 75 microgrammi per l’alfa tocoferolo, da circa 75 a circa 493 per il gamma-tocoferolo e da circa 35 a circa 1110 per il delta-tocoferolo.

L’olio di zucca può essere utilizzato per integrare in modo naturale queste sostanze.

OLIO DI SEMI DI ZUCCA PER I CAPELLI

In uno studio clinico randomizzato della durata di 3 mesi e condotto su 60 donne affette da alopecia androgenica, è stato dimostrato l’applicazione topica di olio di semi di zucca sul cuoio capelluto può migliorare sensibilmente la ricrescita e le caratteristiche dei capelli, sebbene in misura minore rispetto al minoxidil che è un trattamento farmacologico topico usato per le calvizie.

Anche la somministrazione orale di olio di semi di zucca può migliorare sensibilmente la perdita di capelli. Uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, ha infatti dimostrato che la somministrazione giornaliera di 400 mg di olio di semi di zucca in pazienti maschi con alopecia androgenica aumenta la conta medica dei capelli di circa il 40% dopo 24 settimane di trattamento.

olio di semi di zucca per i capelli

OLIO DI SEMI DI ZUCCA PER LA PROSTATA

L’olio di semi di zucca inibendo l’enzima 5 alfa reduttasi e quindi riducendo i livelli di diidrotestosterone nel sangue, oltre ad essere utile nella perdita dei capelli, può essere potenzialmente utile per ridurre i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna, sebbene la sua efficacia sia ad oggi in parte sconosciuta.
Alcuni studi clinici hanno tuttavia dimostrato un miglioramento della qualità della vita in soggetti affetti da iperplasia prostatica benigna dopo trattamenti a lungo termine con l’olio di semi di zucca alla dose di 320 mg/die.

OLIO DI SEMI DI ZUCCA: BENEFICI ALIMENTARI

Il Ministero della Salute ha stabilito i seguenti effetti fisiologici per i semi e per l’olio di zucca (Curcubita maxima):

– DRENAGGIO DEI LIQUIDI CORPOREI

– FUNZIONALITA’ DELLE VIE URINARIE

– FUNZIONALITA’ DELLA PROSTATA

OLIO DI SEMI DI ZUCCA: QUALI INTEGRATORI SCEGLIERE?

A parità di costo/beneficio è inutile acquistare prodotti in capsule molli, quindi è preferibile utilizzare direttamente l’olio di semi di zucca come alimento da consumarsi a freddo.


Di seguito troverete alcuni tra i migliori olii di semi di zucca presenti sul mercato.

Olio di semi di zucca da 250 mL

Olio di semi di zucca da 500 mL

Olio di semi di zucca da 1000 mL

OLIO DI SEMI DI ZUCCA: DOSE GIORNALIERA

Non è previsto una dose giornaliera raccomandata per l’olio di semi di zucca. In genere si consigliano dai 10 ai 30 grammi di olio al giorno (2-6 cucchiaini), tuttavia il mio consiglio è di assumere qualche grammo al giorno di olio di semi di zucca poiché i suoi benefici si ottengono sul lungo periodo (3-6 mesi) anche a basse dosi.

La dose giornaliera per l’olio di semi di zucca può tuttavia essere aumentata se è necessario incrementare l’apporto di calorie o di composti antiossidanti o acidi grassi insaturi.

moggio michele 2

DOTT. MICHELE MOGGIO

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia:

Andjelkovic, M., Van Camp, J., Trawka, A. and Verhé, R. (2010), Phenolic compounds and some quality parameters of pumpkin seed oil. Eur. J. Lipid Sci. Technol., 112: 208-217. https://doi.org/10.1002/ejlt.200900021

Procida, G., Stancher, B., Cateni, F. and Zacchigna, M. (2013), Chemical composition and functional characterisation of commercial pumpkin seed oil. J. Sci. Food Agric., 93: 1035-1041. https://doi.org/10.1002/jsfa.5843

Ibrahim, Ibrahim & Hasan, Mohamed Saeed & Elsabaa, Khaled & Elsaie, Mohamed. (2021). Pumpkin Seed Oil vs. Minoxidil 5% Topical Foam for the Treatment of Female Pattern Hair Loss: A Randomized Comparative Trial. Journal of Cosmetic Dermatology. 20. 10.1111/jocd.13976.

Jukneviciene, Edita & Černiauskienė, Judita & Jurgita, Kulaitienė & Juknevičienė, Živilė. (2013). Oil pumpkins – Important source of antioxidants. Journal of Food, Agriculture and Environment. 11. 156-158.

Young Hye Cho, Sang Yeoup Lee, Dong Wook Jeong, Eun Jung Choi, Yun Jin Kim, Jeong Gyu Lee, Yu Hyeon Yi, Hyeong Soo Cha , ” Effetto dell’olio di semi di zucca sulla crescita dei capelli negli uomini con alopecia androgenetica: un randomizzato, Prova in doppio cieco, controllata con placebo “, Medicina complementare e alternativa basata sull’evidenza , vol. 2014 , ID articolo 549721 , 7 pagine , 2014 . https://doi.org/10.1155/2014/549721

David G. Stevenson, Fred J. Eller, Liping Wang, Jay-Lin Jane, Tong Wang, and George E. Inglett Journal of Agricultural and Food Chemistry 2007 55 (10), 4005-4013 DOI: 10.1021/jf0706979 

 

Disclaimer e Note Legali:

Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *