La nicotinamide riboside è insieme all’acido nicotinico e alla nicotinamide, una forma della vitamina B3, conosciuta con il termine di niacina o vitamina PP. Tutte queste 3 sostanze sono precursori della nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) e del suo derivato fosforilato il NADP.
Dove si trova la nicotinamide riboside? La nicotinamide riboside si trova in tracce nel latte materno, nel latte bovino e in quello di asina; tuttavia i trattamenti UHT riducono fortemente il contenuto di questa sostanza nel latte.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE
La nicotinamide riboside è insieme all’acido nicotinico e alla nicotinamide, una forma della vitamina B3, conosciuta con il termine di niacina o vitamina PP. Tutte queste 3 sostanze sono precursori della nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) e del suo derivato fosforilato il NADP.
Il NAD è un composto estremamente importante per il nostro organismo poiché è coinvolto in tantissime reazioni di ossidoriduzione e quindi previene i danni ossidativi a carico delle nostre cellule e dei nostri tessuti. Il NAD è coinvolto anche nella protezione del DNA, nel ciclo di Krebs con il metabolismo energetico cellulare e nella regolazione dei livelli di calcio intracellulare.
Se la nostra dieta è povera di niacina (<12 mg/die) o di triptofano, la sintesi del NAD viene meno e si instaura una delle patologie più diffuse in Italia tra il 1700 e il 1800 con oltre 3000 morti, ovvero la pellagra.
LA VITAMINA NIACINA
La niacina è una vitamina stabile sia alla luce solare che al calore. Si può ritrovare sia negli alimenti di origine animale (es. carne bianca, il fegato, il tonno) che in quelli di origine vegetale (es. legumi e cereali). Nella tabella vi lascio il contenuto medio di niacina nelle principali fonti alimentari.
Oltre a questi anche il lievito di birra è una buona fonte di niacina; mentre per il triptofano è utile il consumo di latte e uova.
FABBISOGNO GIORNALIERO DI NIACINA
Il fabbisogno giornaliero di niacina tiene conto anche della capacità dell’organismo di sintetizzare direttamente, anche se in piccola parte, questa vitamina partendo dall’aminoacido triptofano e più in specifico 60 mg di triptofano permettono di sintetizzare circa 1 mg di niacina.
Nonostante siano sufficienti in età adulta circa 18 mg al giorno di niacina, alcuni studi clinici mostrano come l’assunzione di dosaggi superiori di niacina possa, in qualche misura, essere utili per ridurre per esempio i processi di invecchiamento cellulare.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE A COSA SERVE?
È stato scoperto che il consumo di nicotinamide riboside, oltre ad aumentare i livelli di NAD+ nell’intero organismo, favorisce l’attività delle SIRT (sirtuine), migliora la funzione mitocondriale e quindi i processi energetici delle nostre cellule e favorisce le capacità rigenerative delle cellule staminali.
Uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, condotto su 14 individui ha dimostrato che il consumo di nicotinamide riboside aumenta i livelli di NAD+ in modo dose dipendente dopo 8 settimane di utilizzo. In particolare si ottiene un aumento del 22% con l’assunzione di 100 mg/die, del 51% con 300 mg/die e del 142% con 1000 mg/die.
A differenza dell’acido nicotinico e della nicotinamide, la nicotinamide riboside non sembra causare arrossamenti della pelle; quindi è una molecola sicuramente più interessante dal punto di vista farmacologico e tossicologico rispetto alle altre forme della vitamina B3.
Ci sono comunque molti aspetti ancora poco chiari sull’assorbimento e sul metabolismo della nicotinamide riboside; si ritiene che il microbiota intestinale rivesti un ruolo molto importante sulla biodisponibilità orale di questa molecola.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE BENEFICI
I benefici della nicotinamide riboside possono riguardare:
– FUNZIONE SUI DISORDINI METABOLICI
– FUNZIONE CARDIOVASCOLARE
– ATTIVITA’ IMMUNOMODULANTE
– FUNZIONE NEUROPROTETTIVA
– FUNZIONE ANTIAGE
Voglio comunque precisare che tutte queste funzioni non sono ancora state testate sull’uomo ma riguardano solo studi clinici su modello murino. Quindi in definitiva dobbiamo prendere queste informazioni con un beneficio di inventario e sperare che in futuro vengano realizzati studi clinici anche sull’uomo.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE: DISORDINI METABOLICI
La nicotinamide riboside è un precursore del NAD e del NADPH.
Quando i livelli di questi enzimi si riducono, aumenta lo stress ossidativo, soprattutto a livello epatico, e diminuisce la resistenza al glucosio nei topi.
L’integrazione di 400 mg/kg/die nei topi, in effetti migliora la sensibilità all’insulina e previene l’aumento ponderale. Questo avviene non solo perché la nicotinamide riboside aumenta i livelli di NAD e NADPH ma anche perché migliora l’attività delle SIRT1 che sono coinvolte nei processi di regolazione della glicemia, aumentando la secrezione di insulina.
Le SIRT1 sono inoltre coinvolte nel metabolismo degli acidi grassi e del colesterolo e nella rigenerazione delle cellule del fegato. In particolare si ritiene che aumentando l’attività delle SIRT1 si possa prevenire la steatosi epatica.
Sull’uomo purtroppo la situazione è ancora poco chiara.
Una meta analisi del 2022 che ha analizzato 40 articoli scientifici per un totale di 14750 casi ha tuttavia segnalato che sebbene non siano stati rilevati miglioramenti sul profilo lipidico dopo assunzione di nicotinamide riboside, questo è possibile a causa dei pochi studi clinici eseguiti. Quindi la speranza è che in futuro vengano fatte ulteriori ricerche su larga scala con l’utilizzo di questa molecola.
Voglio tuttavia sottolineare che uno studio randomizzato in doppio cieco e controllato con placebo condotto su 13 pazienti in sovrappeso, ha dimostrato che l’assunzione di 1000 mg/die di nicotinamide riboside per 6 settimane aumenta sia i livelli di NAD+ che di acetil-carnitina nei muscoli, favorendo lievemente l’incremento della massa magra.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE: FUNZIONE CARDIOVASCOLARE
L’attività cardioprotettiva della nicotinamide riboside è stata riscontrata solo negli studi clinici su modello murino. In particolare il trattamento con questa molecola ha portato ad una riduzione dei livelli di citochine pro-infiammatorie (es. IL-1beta, il TNF-alfa) e un miglioramento dell’attività antiossidante ed energetica del cuore, alleviando i sintomi dell’ipertrofia cardiaca.
Alcuni ricercatori sostengono che l’integrazione di precursori della NAD, come appunto la nicotinamide riboside, possa in qualche misura essere di aiuto per migliorare il metabolismo energetico del cuore soprattutto in caso di patologie cardiovascolari. Tuttavia, ad oggi, non si conoscono ancora esattamente gli effetti terapeutici o di integrazione alimentare della nicotinamide riboside.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE: FUNZIONE IMMUNOMODULANTE
Le infezioni virali tendono a diminuire i livelli cellulari di NAD+, riducendo così l’attività del sistema immunitario. Questo si verifica anche nell’infezione da SARS-CoV-2, in quanto si assiste ad una sovra regolazione dei geni PARP che utilizzano forti quantità di NAD+.
Quindi l’integrazione di precursori del NAD+ può essere una strategia nutrizionale interessante per migliorare l’attività del sistema immunitario.
In effetti ci sono dei risultati preliminari incoraggianti sull’utilizzo della nicotinamide riboside nei pazienti affetti da COVID-19 e anche nel long-Covid. Infatti si è riscontato un miglioramento dei tempi di recupero dalla malattia in entrambi i casi.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE: ATTIVITA’ NEUROPROTETTIVA
L’attività neuroprotettiva della nicotinamide riboside è stata dimostrata in vitro con numerosi studi.
Questa molecola è capace di ridurre i marcatori infiammatori e migliorare naturalmente la quantità di NAD+ disponibile da parte della cellula neuronale.
Nei topi la somministrazione di nicotinamide riboside migliora la riparazione del DNA e favorisce le funzioni cognitive attraverso la stimolazione dell’attività delle Sirtuine 3 e 6 e la riduzione nella deposizione di tessuto amiloide.
Ed è proprio la potenziale capacità di ridurre la deposizione di proteina Beta-amiloide ad incuriosire di più i ricercatori per quanto riguarda la potenziale applicazione della nicotinamide riboside per il trattamento dell’Alzheimer e il declino cognitivo.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE: FUNZIONE ANTIAGE
Una meta analisi del 2020 promuove l’integrazione di nicotinamide riboside soprattutto nei soggetti anziani, sostenendo l’importanza di aumentare i livelli di NAD+ in quanto con l’avanzare dell’età la nicotinamide adenina dinucleotide tende a ridursi progressivamente e quindi l’integrazione di nicotinamide riboside può sostenere la produzione endogena di questa sostanza.
Uno studio clinico incrociato in doppio cieco condotto su 12 individui giovani e 12 anziani ha dimostrato che l’assunzione di nicotinamide riboside può ridurre lo stress ossidativo e migliorare le prestazioni fisiche nei soggetti anziani.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE: EFFETTI COLLATERALI
Non si segnalano effetti collaterali gravi a seguito di utilizzo della nicotinamide riboside ma la mancanza di studi clinici su larga scala limita la conoscenza tossicologica su questa molecola.
Per uso orale la nicotinamide riboside può provocare, in soggetti sensibili, mal di testa e disordini gastrointestinali (es. nausea, vomito, diarrea), prurito cutaneo e sudorazione. In presenza di questi sintomi è bene sospendere il trattamento e rivolgersi al proprio medico.
Tra le potenziali interazioni farmacologiche si segnalano quelle con i farmaci ipotensivi poiché la nicotinamide riboside potrebbe ridurre ulteriormente la pressione arteriosa. Quindi, oltre ai soggetti ipertesi sotto terapia, anche i soggetti ipotesi devono fare attenzione ad assumere questa sostanza
NICOTINAMIDE RIBOSIDE: INTEGRATORE ALIMENTARE
Negli integratori alimentari l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha definito il dosaggio massimo di 300 mg/die negli integratori alimentari per la popolazione adulta. Mentre per le donne in gravidanza o durante l’allattamento è consigliato un livello massimo di 230 mg/die.
A puro titolo informativo di seguito troverete alcuni integratori contenenti nicotinamide riboside con un buon rapporto qualità/prezzo. Comunque prima di iniziare qualsiasi integrazione è necessario rivolgersi al proprio medico o al proprio specialista per valutare il proprio quadro clinico.
NICOTINAMIDE RIBOSIDE
Troverai altre importanti informazioni sulla nicotinamide riboside guardando questo video
DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Lombardi-Boccia, Ginevra & Lanzi, Sabina & Aguzzi, Altero. (2005). Aspects of meat quality: Trace elements and B vitamins in raw and cooked meats. Journal of Food Composition and Analysis. 18. 39-46. 10.1016/j.jfca.2003.10.007.
Oldham, Mark & Ivkovic, Ana. (2012). Pellagrous encephalopathy presenting as alcohol withdrawal delirium: A case series and literature review. Addiction science & clinical practice. 7. 12. 10.1186/1940-0640-7-12.
Dollerup OL, Christensen B, Svart M, Schmidt MS, Sulek K, Ringgaard S, Stødkilde-Jørgensen H, Møller N, Brenner C, Treebak JT, Jessen N. A randomized placebo-controlled clinical trial of nicotinamide riboside in obese men: safety, insulin-sensitivity, and lipid-mobilizing effects. Am J Clin Nutr. 2018 Aug 1;108(2):343-353. doi: 10.1093/ajcn/nqy132. PMID: 29992272.
Salic, K.; Gart, E.; Seidel, F.; Verschuren, L.; Casper, M.; van Duyvenvoorde, W.; Wang, KE; Keijer, J.; Bobeldijk-Pastorova, I.; Wielinga, PY; Kleemann, R. Il trattamento combinato con L-carnitina e nicotinamide riboside migliora il metabolismo epatico e attenua l’obesità e la steatosi epatica. Int. J. Mol. Sci. 2019 , 20 , 4359. https://doi.org/10.3390/ijms20184359
Zhong, O., Wang, J., Tan, Y. et al. Effects of NAD+ precursor supplementation on glucose and lipid metabolism in humans: a meta-analysis. Nutr Metab (Lond) 19, 20 (2022). https://doi.org/10.1186/s12986-022-00653-9
Nicolas Diguet, PhD, Samuel A.J. Trammell, PhD, Cynthia Tannous, PhD, Robin Deloux, MSc, Jérôme Piquereau, PhD, Nathalie Mougenot, PhD, Anne Gouge, MSc, Mélanie Gressette, MSc, Boris Manoury, PhD, Jocelyne Blanc, MSc, Marie Breton, MD, Jean-François Decaux, PhD, Gareth G. Lavery, PhD, István Baczkó, MD, PhD, Joffrey Zoll, PhD, Anne Garnier, PhD, Zhenlin Li, PhD, Charles Brenner, PhD, and Mathias Mericskay, PhD. Nicotinamide Riboside Preserves Cardiac Function in a Mouse Model of Dilated Cardiomyopathy. 2018. Circulation. 2256-2273. 137. 21.doi:10.1161/CIRCULATIONAHA.116.026099. https://www.ahajournals.org/doi/abs/10.1161/CIRCULATIONAHA.116.026099
Sai Ma , Jing Feng, Xiuyu Lin, Jing Liu, Yi Tang, Shinan Nie, Jianbin Gong and Lei Wang. Nicotinamide Riboside Alleviates Cardiac Dysfunction and Remodeling in Pressure Overload Cardiac Hypertrophy. Hindawi. Oxidative Medicine and Cellular Longevity. Volume 2021, Article ID 5546867, 10 pages. https://doi.org/10.1155/2021/5546867
Dolopikou, CF, Kourtzidis, IA, Margaritelis, NV et al. L’integrazione acuta di riboside di nicotinamide migliora l’omeostasi redox e le prestazioni fisiche negli anziani: uno studio incrociato in doppio cieco. Eur J Nutr 59 , 505–515 (2020). https://doi.org/10.1007/s00394-019-01919-4
Yusrah Ishtiaq, Yasmeen Nkrumah-Elie, Rebecca Idoine, Matthew Roberts, Andrew Shao, Application of the Frameworks of Intrinsic Capacity and the Hallmarks of Aging to Validate Nicotinamide Riboside as a Healthy Aging Supplement – A Meta-Analysis, Current Developments in Nutrition, Volume 4, Issue Supplement_2, June 2020, Page 36, https://doi.org/10.1093/cdn/nzaa040_036
Zohreh Esam, Malihe Akhavan, Maryam lotfi, Ahmadreza Bekhradnia, Molecular docking and dynamics studies of Nicotinamide Riboside as a potential multi-target nutraceutical against SARS-CoV-2 entry, replication, and transcription: A new insight, Journal of Molecular Structure, Volume 1247, 2022, 131394, ISSN 0022-2860, https://doi.org/10.1016/j.molstruc.2021.131394
Sharma, C.; Donu, D.; Cen, Y. Ruolo emergente del riboside di nicotinammide nella salute e nelle malattie. Nutrienti 2022 , 14 , 3889. https://doi.org/10.3390/nu14193889
Leung, C.K., Ren, S.T., Chan, P.P. et al. Nicotinamide riboside as a neuroprotective therapy for glaucoma: study protocol for a randomized, double-blind, placebo-control trial. Trials 23, 45 (2022). https://doi.org/10.1186/s13063-021-05968-1
Braidy, Nadi; Liu, Yu. Il riboside di nicotinamide può proteggere dal deterioramento cognitivo?. Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care 23(6):p 413-420, novembre 2020. | DOI: 10.1097/MCO.0000000000000691
Brage Brakedal, Christian Dölle, Frank Riemer, Yilong Ma, Gonzalo S. Nido, Geir Olve Skeie, Alexander R. Craven, Thomas Schwarzlmüller, Njål Brekke, Joseph Diab, Lars Sverkeli, Vivian Skjeie, Kristin Varhaug, Ole-Bjørn Tysnes, Shichun Peng, Kristoffer Haugarvoll, Mathias Ziegler, Renate Grüner, David Eidelberg, Charalampos Tzoulis,
The NADPARK study: A randomized phase I trial of nicotinamide riboside supplementation in Parkinson’s disease, Cell Metabolism, Volume 34, Issue 3, 2022, Pages 396-407.e6, ISSN 1550-4131, https://doi.org/10.1016/j.cmet.2022.02.001. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1550413122000456
Tannous, C, Booz, GW, Altara, R, et al. Nicotinamide adenine dinucleotide: Biosynthesis, consumption and therapeutic role in cardiac diseases. Acta Physiol. 2021; 231:e13551. https://doi.org/10.1111/apha.13551
Conze, D., Brenner, C. & Kruger, C.L. Safety and Metabolism of Long-term Administration of NIAGEN (Nicotinamide Riboside Chloride) in a Randomized, Double-Blind, Placebo-controlled Clinical Trial of Healthy Overweight Adults. Sci Rep 9, 9772 (2019). https://doi.org/10.1038/s41598-019-46120-z
Rebecca Idoine, Aron Erickson, Andrew Shao, Yusrah Ishtiaq, Matthew Roberts, Yasmeen Nkrumah-Elie, Assessment of Clinical Research Outcomes for Personalizing Nicotinamide Riboside Dosing, Current Developments in Nutrition, Volume 4, Issue Supplement_2, June 2020, Page 34, https://doi.org/10.1093/cdn/nzaa040_034
Bing Gong, Yong Pan, Prashant Vempati, Wei Zhao, Lindsay Knable, Lap Ho, Jun Wang, Magdalena Sastre, Kenjiro Ono, Anthony A. Sauve, Giulio M. Pasinetti,
Nicotinamide riboside restores cognition through an upregulation of proliferator-activated receptor-γ coactivator 1α regulated β-secretase 1 degradation and mitochondrial gene expression in Alzheimer’s mouse models, Neurobiology of Aging, Volume 34, Issue 6, 2013, Pages 1581-1588, ISSN 0197-4580, https://doi.org/10.1016/j.neurobiolaging.2012.12.005.
Zohreh Esam, Malihe Akhavan, Maryam lotfi, Ahmadreza Bekhradnia, Molecular docking and dynamics studies of Nicotinamide Riboside as a potential multi-target nutraceutical against SARS-CoV-2 entry, replication, and transcription: A new insight, Journal of Molecular Structure, Volume 1247, 2022, 131394, ISSN 0022-2860, https://doi.org/10.1016/j.molstruc.2021.131394.
Martens, C.R., Denman, B.A., Mazzo, M.R. et al. Chronic nicotinamide riboside supplementation is well-tolerated and elevates NAD+ in healthy middle-aged and older adults. Nat Commun 9, 1286 (2018). https://doi.org/10.1038/s41467-018-03421-7
Carlijn ME Remie, Kay HM Roumans, Michiel PB Moonen, Niels J Connell, Bas Havekes, Julian Mevenkamp, Lucas Lindeboom, Vera HW de Wit, Tineke van de Weijer, Suzanne ABM Aarts, Esther Lutgens, Bauke V Schomakers, Hyung L Elfrink, Rubén Zapata-Pérez, Riekelt H Houtkooper, Johan Auwerx, Joris Hoeks, Vera B Schrauwen-Hinderling, Esther Phielix, Patrick Schrauwen, l’integrazione di riboside di nicotinamide altera la composizione corporea e le concentrazioni di acetilcarnitina nei muscoli scheletrici in esseri umani obesi sani, The American Journal of Clinical Nutrition , Volume 112, numero 2, agosto 2020, pagine 413–426, https://doi.org/10.1093/ajcn/nqaa072
Park,Jong Min, Han,Young Min, Lee,Ho Jae, Park,Yong Jin, Hahm,Ki Baik. 2021. Frontiers in Pharmacology. Nicotinamide ribose,Cancer cachexia,NAMPT1,Sarcopenia,muscle atrophy,inflammation. 10.3389/fphar.2021.665493P. 7. 2021-June-28. Original Research. NR intake mitigated cancer cachexia. Nicotinamide Riboside Vitamin B3 Mitigated C26 Adenocarcinoma–Induced Cancer Cachexia. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphar.2021.665493. 12. JOURNAL ARTICLE. 1663-9812
Devita Surjana, Gary M. Halliday, Diona L. Damian, Nicotinamide enhances repair of ultraviolet radiation-induced DNA damage in human keratinocytes and ex vivo skin , Carcinogenesis, Volume 34, Issue 5, May 2013, Pages 1144–1149, https://doi.org/10.1093/carcin/bgt017
Sun, P., Qie, S. & Pan, B. Nicotinamide Riboside will Play an Important Role in Anti-aging Therapy in Humans, Especially in the Face Skin Anti-aging Treatment. Aesth Plast Surg 46 (Suppl 1), 192–194 (2022). https://doi.org/10.1007/s00266-021-02335-y
DietrichConze, Charles Brenner & Claire L. Kruger. Safety and Metabolism of Longterm Administration of NIAGEN (Nicotinamide Riboside Chloride) in a Randomized, Double-Blind, Placebo-controlled Clinical Trial of Healthy Overweight Adults. Scientific Reports | (2019) 9:9772 | https://doi.org/10.1038/s41598-019-46120-z
Airhart SE, Shireman LM, Risler LJ, Anderson GD, Nagana Gowda GA, et al. (2017) An open-label, non-randomized study of the pharmacokinetics of the nutritional supplement nicotinamide riboside (NR) and its effects on blood NAD+ levels in healthy volunteers. PLOS ONE 12(12): e0186459. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0186459
Simone Ummarino, Massimo Mozzon, Federica Zamporlini, Adolfo Amici, Francesca Mazzola, Giuseppe Orsomando, Silverio Ruggieri, Nadia Raffaelli, Simultaneous quantitation of nicotinamide riboside, nicotinamide mononucleotide and nicotinamide adenine dinucleotide in milk by a novel enzyme-coupled assay, Food Chemistry, Volume 221, 2017, Pages 161-168, ISSN 0308-8146, https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2016.10.032