MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ
Il miele di limone è un miele di colore molto chiaro, con un pH leggermente acido e con concentrazioni di idrossimetilfurfurale inferiori a 3 mg per kg. In genere il miele di limone è liquido appena viene raccolto ma può cristallizzare, assumendo una consistenza cremosa, durante la conservazione.
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI
Il contenuto di flavonoidi e di acidi fenolici nel miele di limone è molto più alto, circa il doppio, rispetto a quello che si riscontra nel miele di arancio; quindi dal punto di vista delle proprietà antiossidanti sicuramente il miele di limone è dotato di un effetto maggiore contro i radicali liberi.
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Concentrazione dei flavonoidi
- Miele di limone: 6,20 mg di flavonoidi per ogni 100 g di miele
- Miele di arancio: 3,64 mg di flavonoidi per ogni 100 g di miele
Tra i composti polifenolici più caratteristici nel miele di limone spiccano la naringenina e l’acido caffeico; ritroviamo poi in alta concentrazione anche la pinocembrina, la crisina e la quercetina.
Miele di limone Proprietà e Caratteristiche: Scopri il nostro canale YouTube con tantissimi video sulla salute e sulla cosmeceutica.
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Maggiori produttori al mondo di miele
Sebbene l’Italia detenga il record mondiale per la varietà di mieli: circa 50 mieli uniflorali e una moltitudine di mieli millefiori di qualità veramente elevata. Nel mondo il primo produttore di miele è la Cina con 543 mila tonnellate annue che coprono circa il 30% della produzione mondiale.
Per quanto riguarda il miele di limone, tra i primi produttori mondiali ritroviamo l’Argentina. Ed è proprio in Argentina, in particolare nella zona del Tucumàn, che è stato condotto un interessante studio sulle caratteristiche del miele di limone.
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Composizione del miele di limone
In genere il miele di limone contiene dal punto di vista degli zuccheri: fruttosio, glucosio, saccarosio, maltosio, trealosio e melezitosio a concentrazioni variabili (Tab. 1).
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Il miele di limone dell’Argentina
Il miele di limone del Tucumàn ha una concentrazione leggermente più bassa di saccarosio e maltosio ma contiene quantità superiori di trealosio e melezitosio rispetto ai mieli di limone della Spagna e della Grecia.
COMPONENTI DEL MIELE DI LIMONE | Quantità |
---|---|
FRUTTOSIO | 37,4±2,6 g |
GLUSOSIO | 33,1±4,7 g |
SACCAROSIO | 4,0±0,8 g |
MALTOSIO | 1,9±1,0 g |
TREALOSIO | 0,2±0,1 g |
MELEZITOSIO | 0,8±0,3 g |
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Marcatori di qualità
Uno dei marcatori organolettici caratteristici dei mieli di agrumi è il metile antranilato che è stato proposto come indicatore di qualità nel 1988 da Serra Bonvehì. Il metile antranilato è composto dall’odore tipicamente fruttato, dolciastro e che ricorda il profumo dei fiori d’arancio dell’uva matura.
Ad oggi il metile antranilato sta perdendo sempre più la sua importanza come elemento di autenticità del miele di agrumi poiché è presente sia nei mieli uniflorali che nei mieli non uniflorali. Inoltre i mieli di agrumi prodotti in Italia e in Argentina hanno un contenuto molto basso di metile antranilato; la dose è addirittura inferiore al limite di 2 mg/kg proposto da alcuni laboratori europei per stabilire l’autenticità del miele.
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Un nuovo marcatore organolettico
Alcuni ricercatori stanno cercando di proporre un altro elemento distintivo del miele di limone, ovvero l’esperidina. L’esperidina è un flavonoide che è tipicamente presente nel nettare dei fiori di agrumi, soprattutto nei limoni; in genere nel miele di limone è contenuta ad una concentrazione superiore a 0,2 mg per kg.
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Origine Argentina
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Origine Spagna
MIELE DI LIMONE PROPRIETÀ: Origine Italia

DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Miele di limone proprietà
Isabel Escriche, Melinda Kadar, Marisol Juan-Borrás, Eva Domenech, Using flavonoids, phenolic compounds and headspace volatile profile for botanical authentication of lemon and orange honeys, Food Research International, Volume 44, Issue 5, 2011, Pages 1504-1513, ISSN 0963-9969, https://doi.org/10.1016/j.foodres.2011.03.049.
Kadar, M., Juan-Borrás, M., Carot, J.M., Domenech, E. and Escriche, I. (2011), Volatile fraction composition and physicochemical parameters as tools for the differentiation of lemon blossom honey and orange blossom honey. J. Sci. Food Agric., 91: 2768-2776. https://doi.org/10.1002/jsfa.4520
MALDONADO, Luis María et al. Physicochemical and melissopalynological profiles of Citrus limon honey from Tucumán- Argentina. Hesperidin as a suitable marker of floral origin. RIA. Rev. investig. agropecu. [online]. 2021, vol.47, n.3 [citado 2023-01-17], pp.315-324. Disponible en: <http://www.scielo.org.ar/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1669-23142021000300315&lng=es&nrm=iso>. Epub 01-Dic-2021. ISSN 1669-2314
Determinazione di metile antranilato in mieli di agrumi italiani mediante HS-SPME-GC / Papotti, Giulia; Bertelli, Davide; Lolli, Massimo; Plessi, Maria; A. G., Sabatini. – STAMPA. – Unico:(2008), pp. P120-P120. ((Intervento presentato al convegno VII Congresso Nazionale Chimica degli Alimenti tenutosi a Perugia nel 23-26 giugno.
Methyl anthranilate in Citrus honey. Analytical method and suitability as a chemical marker. Giulio Sesta, M. Lucia Piana, Livia Persano Oddo, Lorenzo Lusco and Paola Belligoli. Apidologie, 39 3 (2008) 334-342. DOI: https://doi.org/10.1051/apido:2008009
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.