COSMETICA, PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

MANI SECCHE CAUSE E RIMEDI

mani secche cause

MANI SECCHE CAUSE

I danni alla pelle delle mani si riscontrano con molta frequenza tra i parrucchieri, gli addetti alle pulizie, chi fa un uso smoderato di prodotti chimici (es. solventi) durante il lavoro oppure chi utilizza frequentemente sistemi di disinfezione (es. gel disinfettanti per mani, lavaggio frequente delle mani, ecc.).

TABELLA DEI CONTENUTI
    Add a header to begin generating the table of contents

    MANI SECCHE CAUSE: Le condizioni climatiche

    Le condizioni climatiche giocano un ruolo cardine nella genesi della xerosi cutanea; infatti la stagione invernale, caratterizzata da un clima freddo e da un’aria secca, rappresenta la principale causa dello sviluppo delle mani secche e della comparsa di dermatiti irritative. In questi casi sono soprattutto i soggetti che presentano delle predisposizioni date dal tipo di lavoro (es. contatto con prodotti chimici) oppure da comportamenti sbagliati nell’arco della giornata (es. elevata frequenza nel lavaggio o nella disinfezione delle mani) ha subire con maggior violenza i danni della stagione invernale.

    MANI SECCHE CAUSE: L’effetto della bassa umidità

    Il clima freddo e la bassa umidità determinano una riduzione della funzione della barriera cutanea con un aumento della perdita di acqua dallo strato corneo; questa condizione, specie se sostenuta dall’uso di detergenti o disinfettati, provoca un accentuarsi dei fenomeni irritativi. In inverno le abitazioni o gli ambienti di lavoro, se non opportunamente umidificati, presentano alte temperature e una bassa umidità; in particolare valori di umidità inferiori al 35-40% possono favorire la comparsa dei sintomi di secchezza cutanea (es. desquamazione, prurito, ecc.) soprattutto negli individui sensibili.

    MANI SECCHE CAUSE: Il ruolo del vento

    Anche la velocità dell’aria è un elemento molto importante da considerare quando si parla di pelle secca; maggiore è la forza del vento, soprattutto nei mesi invernali, e più disidratata apparirà la pelle. Questo è un fenomeno correlato alla capacità del vento di modificare la composizione del film idrolipidico, causando una riduzione dei lipidi intercellulari e provocando un drastico abbassamento dell’elasticità cutanea.

    MANI SECCHE CAUSE: La radiazione solare

    L’esposizione cronica al sole è un altro fattore che provoca la comparsa delle mani secche. In questo caso la radiazione solare destabilizza la trama cutanea e altera la qualità delle proteine presenti nel derma. Si assiste ad un decadimento della capacità della pelle di trattenere acqua negli strati vitali fino alla comparsa di un invecchiamento precoce con la formazione di macchie solari, rughe e processi infiammatori.

    MANI SECCHE CAUSE: Gli umidificatori ambientali

    Per scegliere correttamente un umidificatore è necessario considerare i seguenti parametri:

    • Dimensioni dell’ambiente da umidificare
    • Silenziosità dello strumento
    • Robustezza dello strumento
    • Presenza del sistema di diffusione di essenze
    • Possibilità di regolare il flusso di vapore 
    • Costo dell’umidificatore
    • Costo energetico per il funzionamento

     

    In commercio esistono diversi tipi di umidificatori:

    • UMIDIFICATORI A FREDDO
      Gli umidificatori a freddo (nebulizzatori) sono strumenti molto economici e a basso costo energetico. Il vapore viene generato con un sistema ad ultrasuoni che fa vibrare le molecole di acqua producendo vapore freddo. 

    • UMIDIFICATORI A CALDO
      Gli umidificatori a caldo (vaporizzatori d’acqua) generano vapore per ebollizione diretta dell’acqua. Sono strumenti con costi di gestione molto elevati ma permettono di ottenere un effetto battericida migliore in quanto l’acqua viene portata ad ebollizione.

    • UMIDIFICATORI A VENTOLA
      Gli umidificatori a ventola catturano l’aria dall’ambiente e la direzionano su una membrana umida.  In questo caso non viene prodotto vapore e quindi non c’è il rischio di condensa. Il problema principale di questa tecnologia è la contaminazione microbica.

    • UMIDIFICATORI CON SISTEMA DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA
      La tecnologia che sta alla base di questi strumenti è la stessa dei purificatori a freddo con l’aggiunta di un sistema di filtrazione dell’aria

     

    MANI SECCHE CAUSE: Quale umidificatore scegliere?

    Gli umidificatori a freddo rappresentano la scelta più economica ma occorre selezionare con molta attenzione i modelli. 

    Uno dei modelli più evoluti, con ottimo rapporto qualità/prezzo e adatto per ambienti fino a 70 mq è il LEVOIT Umidificatore Ambiente Ultrasuoni 6L.
    Questo umidificatore dispone di un serbatoio di grandi dimensioni (6 litri), un sistema per la diffusione delle essenze e un igrometro digitale per il controllo dell’umidità. Oltre a questo il LEVOIT può essere controllato in modo smart a distanza.

    I filtri hanno una lunga durata; tuttavia occorre sostituirli in relazione alla qualità dell’acqua che si utilizza. 

    Un altro modello adatto per ambienti più piccoli è il LEVOIT Dual 200S Smart Top-Fill. Questo umidificatore è equipaggiato con un serbatoio da 3 L e può umidificare fino a 27 mq in circa 30 minuti.

     

    LEVOIT Umidificatore Ambiente Ultrasuoni 6L

    LEVOIT Dual 200S

    MANI SECCHE CAUSE: Come migliorare gli umidificatori a freddo

    I principali problemi degli umidificatori a freddo sono dati da:

    • Rischio di condensa
    • Rischio microbiologico

    Il rischio di condensa si può evitare con l’areazione ottimale degli ambienti e con il mantenimento di un tasso di umidità non troppo elevato.
    Lo strumento deve quindi disporre di un igrometro; in questo caso si attiverà solo quando l’umidità risulterà troppo bassa e si spegnerà quando il tasso di umidità ambientale raggiungerà il valore impostato.

    Il rischio microbiologico può essere ridotto utilizzando alcuni olii essenziali nel diffusore. Tra gli olii essenziali dotati di maggiore azione antimicrobica si possono annoverare:

    • Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia)
    • Olio essenziale di timo (Thymus vulgaris)
    • Olio essenziale di citronella (Cymbopogon citratus)
    • Olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus)

    OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE per umidificatori

    OLIO ESSENZIALE DI TIMO per umidificatori

    OLIO ESSENZIALE DI CITRONELLA per umidificatori

    OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO per umidificatori

    MANI SECCHE CAUSE: Il contatto con l'acqua

    A differenza di quanto si possa credere, il continuo contatto con l’acqua è un altro elemento che determina la comparsa di disidratazione cutanea e soprattutto di mani secche.

    In queste situazioni è essenziale utilizzare dei guanti protettivi per impedire all’acqua di alterare la barriera della pelle e provocare infiammazioni. I guanti impediscono inoltre la trasmissione di agenti patogeni e possono ridurre sensibilmente la comparsa di infezioni cutanee, specie se la pelle presenta già dei danni (es. desquamazioni, screpolature, irritazioni, ecc.). 

    In commercio esistono molti tipi di guanti realizzati con materiali differenti (es. lattice, nitrile, vinile) e bisogna selezionarli in relazione alle proprie specifiche esigenze, evitando quelli che possono causare fenomeni allergici. Nell’arco della giornata i guanti devono essere cambiati con regolarità per evitare che il sudore possa macerare il tessuto cutaneo. Occorre quindi tamponare le mani con un asciugamano pulito ed utilizzare delle creme protettive capaci di ridurre le irritazioni e preservare la funzione del film idrolipidico prima di applicare un nuovo paio di guanti.

    MANI SECCHE CAUSE: Diagnosi differenziale

    Le mani secche possono essere sintomo di eczema atopico o di eczema asteatosico. In questi casi può essere utile un trattamento con cortisonici a bassa potenza pe un periodo limitato di tempo in quanto gli antinfiammatori steroidei potrebbero peggiorare la disidratazione della pelle.

    Anche particolari allergie (es. nichel) possono scatenare quadri clinici di secchezza cutanea accompagnata da lesioni infiammatorie. Occorre prestare massima attenzione, soprattutto negli individui atopici, e valutare se il contatto con oggetti in metallo o l’assunzione di particolari alimenti (es. ricchi di nichel) possano indurre la comparsa di sintomi eczematosi.

    MANI SECCHE CAUSE: Patologie sistemiche

    Le mani secche possono essere un sintomo di patologie sistemiche gravi come per esempio la sclerodermia. La sclerodermia è una patologia cronica provocata dallo sviluppo di autoanticorpi diretti contro i tessuti dell’organismo; colpisce principalmente le donne con un rapporto di 4:1 rispetto agli uomini. Se la malattia affligge la pelle si instaura una fibrosi (ispessimento cutaneo) che determina lo sviluppo di secchezza cutanea, ulcerazioni e tumefazioni alle dita. In questo caso è essenziale rivolgersi al proprio specialista per una diagnosi e un trattamento accurato nel corso del tempo.

     

    A COSA È DOVUTA LA SECCHEZZA DELLE MANI?

    Dal punto di vista fisiopatologico la secchezza delle mani, ma più in generale della pelle, è correlata alla carenza di lipidi sulla superficie cutanea, alla ridotta produzione di cheratina 1 e 10 e alla sovraproduzione di cheratina 5 e 14 nell’epidermide.

    MANI SECCHE CAUSE: Un problema comune tra gli anziani

    a xerosi cutanea (pelle secca) è un disturbo molto comune in età avanzata, con maggior frequenza negli uomini rispetto alle donne; di norma la secchezza cutanea è presente soprattutto nei pazienti diabetici o nei soggetti con insufficienza renale. Particolare attenzione va posta verso i soggetti anziani ricoverati poiché gli ambienti particolarmente secchi possono peggiorare il quadro clinico della xerosi cutanea.

    MANI SECCHE PER TROPPI LAVAGGI

    L’utilizzo di saponi o detergenti aggressivi riduce la componente lipidica presente sulla pelle e determina la comparsa di disidratazione. Le mani secche per troppi lavaggi sono tipicamente riscontrate tra le casalinghe, gli addetti alle pulizie e i parrucchieri

    In questi casi è necessario ridurre il numero dei lavaggi ed applicare composti emollienti capaci di ripristinare la barriera cutanea.

    SCOPRI LE MIGLIORI FORMULE PER IDRATARE LA PELLE SECCA

    MANI SECCHE CAUSE: Lo stress

    Lo stress può peggiorare la secchezza cutanea in quanto può aumentare i processi infiammatori e quindi modificare indirettamente le caratteristiche della pelle. I soggetti fortemente stressati o ansiosi possono presentare con più facilità dermatiti pruriginose e mani secche.

    MANI SECCHE CAUSE: Sintomi

    La pelle in caso di mani secche appare disidratata e poco elastica. I tipici segni delle mani secche si suddividono in due grandi gruppi (segni oggettivi e segni soggettivi).

    MANI SECCHE CAUSE: Sintomi oggettivi

    I segni oggettivi sono le tipiche manifestazioni cutanee clinicamente rilevabili e comprendono:

    • Desquamazione
    • Eritema
    • Fissurazione che possono portare a sanguinamenti
    • Formazione di papule o vescicole
    MANI SECCHE CAUSE: Sintomi soggettivi

    I segni soggettivi dipendono invece dalla gravità del problema e dalla sensibilità individuale:

    • Prurito (sintomo successivo alla desquamazione)
    • Sensazione di tensione alla pelle
    • Bruciore
    • Dolore

    QUAL È LA MIGLIORE CREMA PER LE MANI SECCHE?

    Lipodermic rappresenta la punta di diamante di tutte le strategie cosmetiche che ho formulato per migliorare l’idratazione e per ottenere un effetto lenitivo sulla pelle. Lipodermic è nata grazie alla vincita di due prestigiosi Bandi Europei di ricerca ed è stata sviluppata per proteggere la pelle dai danni dei gel disinfettanti o dei dispositivi di protezione (es. mascherine).

    Lipodermic ha superato diversi studi clinici di efficacia cosmetica, tra cui:

    • TEST DI ATTIVITA’ LENITIVA E ANTIPRURIGINOSA
    • TEST DI IDRATAZIONE
    • TEST DI ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE IN VITRO

    Inoltre è un prodotto testato per soggetti a pelle sensibile ed ha superato il test clinico in vitro del potenziale pro-sensibilizzante.

    A seconda delle necessità è utile applicare Lipodermic due o tre volte al giorno.

    OMEGA 3 e OMEGA 6 PER MIGLIORARE L'IDRATAZIONE DELLA PELLE

    Ci sono molte evidenze cliniche che mostrano quanto gli acidi grassi omega 3 e omega 6 rivestano un ruolo importante per il trattamento della psoriasi, della dermatite atopica e delle ulcere cutanee. Una rassegna di 38 studi clinici ha evidenziato che l’integrazione orale di acidi grassi omega 3 e omega 6 può ridurre i processi infiammatori a carico della pelle riducendo la perdita di acqua transcutanea.

    DOTT. MICHELE MOGGIO

    DOTT. MICHELE MOGGIO

    Laurea Specialistica in Farmacia
    Master in Naturopatia e Terapie Complementari

    Bibliografia:

    Mani secche cause

    Marto, J.; Neves, Â.; Gonçalves, L.M.; Pinto, P.; Almeida, C.; Simões, S. Rice Water: A Traditional Ingredient with Anti-Aging Efficacy. Cosmetics 2018, 5, 26. https://doi.org/10.3390/cosmetics5020026

    Shwayder, T. Disorders of Keratinization. Am J Clin Dermatol 5, 17–29 (2004). https://doi.org/10.2165/00128071-200405010-00004

    Serup, J., & Rasmussen, I. (1985). Dry hands in scleroderma. Including studies of sweat gland function in healthy individuals. Acta Dermato-Venereologica, 65(5), 419–423. Retrieved from https://medicaljournalssweden.se/actadv/article/view/6909

    Grimalt F, Romaguera C, Vilaplana J, Mascaro J. [Dry hands (irritative contact dermatitis) in housewives which is not alleviated on cessation of domestic work: clinical varieties] Medicina Cutanea Ibero-latino-americana. 1988 ;16(3):231-235. PMID: 3059094. https://europepmc.org/article/med/3059094

    Brzeziński P, Martini L. A phytotherapeutic approach to hand and feet dyshidrosis using vegetables (espcially mashed celeriac applied topically). Our Dermatol Online. 2019;10(e):e41.1-e41.2

    Calle Sarmiento P, Chango Azanza J (October 07, 2020) Dyshidrotic Eczema: A Common Cause of Palmar Dermatitis. Cureus 12(10): e10839. doi:10.7759/cureus.10839

    Yali Li, Jialing Xiao, Yi Sun, Hong Fang & Jianjun Qiao (2023) Quick Treatment of Very Severe Refractory Hand and Foot Eczema with Dupilumab: A Case Report and Literature Review, Journal of Asthma and Allergy, 16:, 1-8, DOI: 10.2147/JAA.S399340

    S Belmourida, M Meziane, N Ismaili, L. Benzekri, K. Senouci (2021) Dyshidrotic Eczema: Difficulty of Etiological Diagnosis and Therapeutic Management. Journal of Dermatology Research Reviews & Reports. SRC/JDMRS-125. DOI: doi.org/10.47363/JDMRS/2021(2)121

    Jonathan I. Silverberg, Emma Guttman-Yassky, Tove Agner, Robert Bissonnette, David E. Cohen, Eric Simpson, Andreas Wollenberg, and Jacob P. Thyssen. Chronic Hand Eczema Guidelines From an Expert Panel of the International Eczema Council. Dermatitis.Oct 2021.319-326.http://doi.org/10.1097/DER.0000000000000659

    P.A. Jumaa, Hand hygiene: simple and complex, International Journal of Infectious Diseases, Volume 9, Issue 1, 2005, Pages 3-14, ISSN 1201-9712, https://doi.org/10.1016/j.ijid.2004.05.005

    Cunrui Huang, Wenjun Ma, Susan Stack, The Hygienic Efficacy of Different Hand-Drying Methods: A Review of the Evidence, Mayo Clinic Proceedings, Volume 87, Issue 8, 2012, Pages 791-798, ISSN 0025-6196, https://doi.org/10.1016/j.mayocp.2012.02.019

    Yamamoto, Y., Ugai, K., & Takahashi, Y. (2005). Efficiency of Hand Drying for Removing Bacteria From Washed Hands Comparison of Paper Towel Drying With Warm Air Drying. Infection Control & Hospital Epidemiology, 26(3), 316-320. doi:10.1086/502546

    Person B, Schilling K, Owuor M, Ogange L, Quick R (2013) A Qualitative Evaluation of Hand Drying Practices among Kenyans. PLOS ONE 8(9): e74370. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0074370

    1. Uter, O. Gefeller, H.J. Schwanitz, An epidemiological study of the influence of season (cold and dry air) on the occurrence of irritant skin changes of the hands, British Journal of Dermatology, Volume 138, Issue 2, 1 February 1998, Pages 266–272, https://doi.org/10.1046/j.1365-2133.1998.02072.x

    Chandler W. Rundle, Colby L. Presley, Michelle Militello, Cara Barber, Douglas L. Powell, Sharon E. Jacob, Amber Reck Atwater, Kalman L. Watsky, Jiade Yu, Cory A. Dunnick, Hand hygiene during COVID-19: Recommendations from the American Contact Dermatitis Society, Journal of the American Academy of Dermatology, Volume 83, Issue 6, 2020, Pages 1730-1737, ISSN 0190-9622, https://doi.org/10.1016/j.jaad.2020.07.057

    Cooke, A., Cork, M. J., Victor, S., Campbell, M., Danby, S., Chittock, J., & Lavender, T. (2015). Olive Oil, Sunflower Oil or no Oil for Baby Dry Skin or Massage: A Pilot, Assessor-blinded, Randomized Controlled Trial (the Oil in Baby SkincaRE [OBSeRvE] Study). Acta Dermato-Venereologica, 96(3), 323–330. https://doi.org/10.2340/00015555-2279

    Balić, A.; Vlašić, D.; Žužul, K.; Marinović, B.; Bukvić Mokos, Z. Omega-3 Versus Omega-6 Polyunsaturated Fatty Acids in the Prevention and Treatment of Inflammatory Skin Diseases. Int. J. Mol. Sci. 2020, 21, 741. https://doi.org/10.3390/ijms21030741

    Raquel C.S. Barcelos, Cristina de Mello-Sampayo, Caren T.D. Antoniazzi, Hecson J. Segat, Henrique Silva, Juliana C. Veit, Jaqueline Piccolo, Tatiana Emanuelli, Marilise E. Bürger, Beatriz Silva- Lima, Luis M. Rodrigues, Oral supplementation with fish oil reduces dryness and pruritus in the acetone-induced dry skin rat model, Journal of Dermatological Science, Volume 79, Issue 3, 2015, Pages 298-304, ISSN 0923-1811, https://doi.org/10.1016/j.jdermsci.2015.06.015

    Disclaimer e Note Legali:

    Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
    Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
    Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
    Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.

    È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti (logo, marchi, testo) in qualsiasi modo o forma, anche parziale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *