PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

LUTEINA: Cos’è e a cosa serve?

luteina

“La luteina cos’è?”, “La luteina a cosa serve?” Se ti stai chiedendo queste domane e vuoi sapere tutto sulla luteina e i benefici della luteina, continua la lettura di questo articolo.

 

LUTEINA: Cos’è?

“La luteina cos’è?”

La luteina è molecola antiossidante appartenente alla classe delle xantofille, un gruppo di composti chimicamente simili ai carotenoidi.

La luteina insieme ad altre due xantofille, la zeaxantina e la meso-zeaxantina, si trova in concentrazione molto elevata nel pigmento maculare della retina e nel cervello

A livello degli occhi queste xantofille svolgono sia un ruolo antiossidante che antinfiammatorio, riducendo fortemente i danni causati dall’esposizione solare (soprattutto alla luce blu) e limitando la comparsa della degenerazione maculare senile (AMD).

luteina a cosa serve

LUTEINA: A cosa serve?

“La luteina a cosa serve?”

La luteina è un composto antiossidante che svolge un ruolo neuroprotettivo, cardioprotettivo e stabilizzante della funzione visiva.

Secondo alcuni studi clinici, in genere le concentrazioni nel sangue di luteina dovrebbero variare tra 0,6 e 1,05 micromoli/L per garantire un buon effetto protettivo a livello della funziona visiva che per limitare lo sviluppo di malattie neurodegenerative.

 

LUTEINA: dove si trova?

Possiamo definire la luteina come un biomarcatore dell’assunzione di verdura, in quanto questa molecola è contenuta principalmente nella verdura a foglia verde (es. spinaci, broccoli, rucola, cicoria, ecc.) ma anche nelle uova.

luteina dove si trova

LUTEINA: per migliorare la vista

Diversi studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione di luteina a dosaggi compresi tra 10 e 30 mg/die per periodi prolungati (dai 4 ai 12 mesi) può migliorare l’acuità visiva, incrementando la densità del pigmento maculare, in pazienti con perdita della vista causata da una degenerazione maculare correlata all’età (ARMD) e anche in caso di glaucoma ad angolo aperto.

Anche i pazienti affetti da retinite pigmentosa possono trovare nella luteina un valido aiuto. Infatti uno studio clinico in doppio cieco condotto su 34 pazienti ha dimostrato che l’assunzione di luteina per 24 settimane (10 mg/die per le prime 12 settimane e poi 30 mg/die) ha migliorato in modo statisticamente significativo il test del campo visivo e sensibilmente l’acuità visiva.

Nei soggetti sani non è ancora chiaro quanto l’integrazione di luteina possa essere di aiuto. In uno studio condotto su 46 individui, l’assunzione di 6 mg di luteina per molti mesi non ha evidenziato alcun miglioramento sulla vista. Un altro studio clinico di tre settimane condotto su 16 donne ha invece evidenziato che l’assunzione di 10 mg di luteina insieme ad altre molecole antiossidanti (vitamina c 500 mg, tocoferoli 364 mg, acido carnosico 2,5 mg, zeaxantina 2mg) e a 2 mg di rame ha prodotto un aumento del flusso sanguigno capillare retinico.

 

Una revisione sistemica del 2021 indica comunque che il consumo di luteina e anche di zeaxantina a dosi superiori o uguali a 10 mg/die può aiutare a mantenere la salute oculare.

LUTEINA: Benefici cardioprotettivi

Oltre all’azione protettiva sulla funzione visiva, la luteina è utile anche nei pazienti affetti da malattie cardiocircolatorie poiché può ridurre lo stress ossidativo e l’indice di infiammazione cronica, inibendo la sintesi di alcuni mediatori pro-infiammatori tra cui l’interleuchina 6.

L’integrazione di 20 mg/die per 3 mesi ha ridotto in modo significativo sia il colesterolo LDL che i trigliceridi in pazienti con aterosclerosi precoce.

 

Uno studio condotto su 144 pazienti con aterosclerosi subclinica ha dimostrato che l’assunzione di luteina riduce significativamente lo spessore intima-media (IMT) della parte arteriosa carotidea

LUTEINA: Benefici neuroprotettivi

L’azione neuroprotettiva della luteina è stata osservata in alcuni studi clinici. In particolare una revisione sistemica di studi randomizzati ha dimostrato che l’assunzione di 10 mg di luteina per un periodo di 12 mesi, favorisce l’attività cerebrale e il volume della materia grigia nella corteccia prefrontale negli anziani.

 Questi risultati suggeriscono che l’integrazione di luteina ma anche di zeaxantina può migliorare sensibilmente la memoria e il tasso di apprendimento soprattutto negli individui di età compresa tra i 60 e gli 80 anni.

LUTEINA: Come integratore alimentare

Il Ministero della Salute non ha stabilito effetti fisiologici per la luteina e nemmeno limiti di apporto giornaliero.

 

LUTEINA: Effetti collaterali

Sebbene la luteina risulti una sostanza sicura anche a dosi elevate (20 mg/die), la sua assunzione va monitorata nel tempo poiché non si conoscono ad oggi possibili interazioni farmacologiche o specifici effetti collaterali.

In casi particolari, quando l’assunzione di luteina o di altri carotenoidi è troppo elevata, può instaurarsi una carotenosi. La carotenosi è una manifestazione data dall’accumulo di carotenoidi nel corpo umano e i segni clinici sono dati dal colore giallo-arancio della pelle.

LUTEINA: QUALI INTEGRATORI SCEGLIERE?

Di seguito troverete alcuni tra i migliori integratori contenenti luteina.

moggio michele 2

DOTT. MICHELE MOGGIO

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia:

Erdman, J.W., Jr.; Smith, J.W.; Kuchan, M.J.; Mohn, E.S.; Johnson, E.J.; Rubakhin, S.S.; Wang, L.; Sweedler, J.V.; Neuringer, M. Lutein and Brain Function. Foods 20154, 547-564. https://doi.org/10.3390/foods4040547

Bahrami, H., Melia, M. & Dagnelie, G. Lutein supplementation in retinitis pigmentosa: PC-based vision assessment in a randomized double-masked placebo-controlled clinical trial [NCT00029289]. BMC Ophthalmol 6, 23 (2006). https://doi.org/10.1186/1471-2415-6-23

SP Richer, W Stiles, L Statkute, KY Pei, J Frankowski, J Nyland, J Pulido, D Rudy; The Lutein Antioxidant Supplementation Trial . Invest. Ophthalmol. Vis. Sci. 2002;43(13):2542.

A.N. Howard, D.I. Thurnham, Lutein and atherosclerosis: Belfast versus Toulouse revisited, Medical Hypotheses, Volume 98, 2017, Pages 63-68, ISSN 0306-9877,

Hannah E. Bartlett, Frank Eperjesi, A randomised controlled trial investigating the effect of lutein and antioxidant dietary supplementation on visual function in healthy eyes, Clinical Nutrition, Volume 27, Issue 2, 2008, Pages 218-227, ISSN 0261-5614,

Lutein Complex Supplementation Increases Ocular Blood Flow Biomarkers in Healthy Subjects. Alon Harris, Brent Siesky, Amelia Huang, Thai Do, Sunu Mathew, Rachel Frantz, Josh Gross, Ingrida Januleviciene, and Alice C. Verticchio Vercellin. International Journal for Vitamin and Nutrition Research 2019 89:1-2, 5-12

Aize Kijlstra, Yuan Tian, Elton R. Kelly, Tos T.J.M. Berendschot, Lutein: More than just a filter for blue light, Progress in Retinal and Eye Research, Volume 31, Issue 4, 2012, Pages 303-315, ISSN 1350-9462,

Granado, F., Olmedilla, B., & Blanco, I. (2003). Nutritional and clinical relevance of lutein in human health. British Journal of Nutrition, 90(3), 487-502. doi:10.1079/BJN2003927

Machida, N.; Kosehira, M.; Kitaichi, N. Clinical Effects of Dietary Supplementation of Lutein with High Bio-Accessibility on Macular Pigment Optical Density and Contrast Sensitivity: A Randomized Double-Blind Placebo-Controlled Parallel-Group Comparison Trial. Nutrients 202012, 2966. https://doi.org/10.3390/nu12102966

Rosanna W.S. Chung, Per Leanderson, Anna K. Lundberg, Lena Jonasson, Lutein exerts anti-inflammatory effects in patients with coronary artery disease, Atherosclerosis, Volume 262, 2017, Pages 87-93, ISSN 0021-9150,

Lisa M Wilson, Saraniya Tharmarajah, Yuanxi Jia, Richard D Semba, Debra A Schaumberg, Karen A Robinson, The Effect of Lutein/Zeaxanthin Intake on Human Macular Pigment Optical Density: A Systematic Review and Meta-Analysis, Advances in Nutrition, 2021;, nmab071, https://doi.org/10.1093/advances/nmab071

Yagi, A.; Nouchi, R.; Butler, L.; Kawashima, R. Lutein Has a Positive Impact on Brain Health in Healthy Older Adults: A Systematic Review of Randomized Controlled Trials and Cohort Studies. Nutrients 202113, 1746. https://doi.org/10.3390/nu13061746

Disclaimer e Note Legali:

Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *