FITOTERAPIA

L’ESTRATTO DI SEMI DI ANGURIA SULL’IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

Anguria 2

L’estratto di semi di anguria può abbassare i livelli di PSA ed essere utile nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna.

Da tutti conosciuta come anguria, cocomero o melone d’acqua, il Citrullus lanatus è una pianta erbacea annuale facente parte della famiglia delle Cucurbitaceae (come melone, zucchina, zucca e cetriolo).Originaria dell’Africa tropicale e introdotta nel nostro paese all’inizio dell’era Cristiana, viene oggi coltivata in tutto il mondo sia nella fascia tropicale che in quella temperata-calda.

Il suo frutto è una peponide e la sua polpa, generalmente rossa, è cosparsa di numerosi semi appiattiti ed edibili.
La polpa, composta dal 90% d’acqua e ricca di vitamine e sali minerali (vit. A, B, B6, C, potassio, fosforo, magnesio, ferro) ha proprietà reidratanti e remineralizzanti, povera di calorie è ottima per una dieta ipocalorica. Ricca di antiossidanti carotenoidi (di cui fa parte il licopene che le conferisce il colore rosso) contrasta l’azione dei radicali liberi.
La presenza di vitamina C e potassio ne determina un’azione depurativa e detossinante migliorando l’aspetto di pelle e capelli, contrastando la ritenzione dei liquidi e il gonfiore alle gambe.

Ricca di citrullina è in grado di prevenire l’ipertensione e le malattie cardiache riducendo il livello di colesterolo nel sangue.

Specialmente a chi soffre di colite e gastrite, essendo ricca d’acqua, si consiglia di evitare o moderarne l’assunzione a fine pasto poichè limita l’azione dei succhi gastrici e rallenta il processo digestivo. È inoltre sconsigliata in caso di allergia alle graminacee perché contiene istamina, una delle principali molecole dotate di azione pro-infiammatoria.

STUDIO DELL’ESTRATTO DI SEMI DI ANGURIA SULL’IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

Tra maggio e agosto 2010 il Dipartimento di Anatomia, Facoltà di medicina di base Scienze, Ikenne Campus, Ikenne, Stato di Ogun, Nigeria ha effettuato degli esperimenti in vivo con l’obbiettivo di indagare sugli effetti dell’estratto metanolico di semi di anguria (Citrullus lanatus) sull’iperplasia prostatica benigna indotta sperimentalmente.

L’esame istologico ha rivelato che l’estratto metanolico ha prodotto alcuni cambiamenti significativi nell’architettura della prostata, tra cui: un aumento dello strato fibro-muscolare, una inibizione della proliferazione delle cellule epiteliali ed una diminuzione del volume della prostata. In modo dose dipendente, l’estratto ha inoltre ridotto il peso della prostata ed abbassato i livelli di PSA.

Questi risultati stabiliscono chiaramente che l’estratto metanolico di semi di anguria può rivelarsi una nuova frontiera per modulare la sintesi di androgeni e per migliorare sensibilmente il quadro clinico dell’iperplasia prostatica benigna.

Dott. Michele Moggio

Dott. Michele Moggio

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia

Capasso F. et al., Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, ed. Springer

E. Campanini, Dizionario di Fitoterapia e di Piante Medicinali, 2012, Tecniche Nuove

Olamide, A. A., Olayemi, O. O., Demetrius, O. O., Olatoye, O. J., & Kehinde, A. A. (2011). Effects of Methanolic Extract of Citrullus lanatus Seed on Experimentally Induced Prostatic Hyperplasia. European Journal of Medicinal Plants1(4), 171-179. https://doi.org/10.9734/EJMP/2011/588

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *