FITOTERAPIA, FARMACOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

L’ARTIGLIO DEL DIAVOLO A COSA SERVE?

Artiglio del diavolo a cosa serve

L’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta medicinale dotata di spiccate proprietà antinfiammatorie e può essere utile per migliorare i sintomi di molte patologie muscolo-scheletriche.

artiglio del diavolo

L’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è un erba perenne, appartenente alla famiglia delle Pedaliacee ed originaria del deserto del Kalahari in Africa. E’ stata introdotta in Europa nel 1953 dal Professor Otto Heinrich Volk (1903-2000).

In fitoterapia sono utilizzate le radici secondarie, le quali contengono un variegato insieme di molecole: iridoidi (es. arpagoside), fitosteroli, flavonoidi, esteri fenilpropanoici, oligosaccaridi (es. raffinosio, stachinosio) , acidi fenolici (es. acido clorogenico, acido caffeico) e benzochinoni.

L’attività di azione di questa pianta medicinale è molto complessa ed in parte ancora sconosciuta. L’arpagoside esplica in vitro una potente azione antinfiammatoria poiché inibisce le ciclossigenasi, la lipossigenasi e la sintesi di vari leucotrieni. Inoltre il fitocomplesso sembra aumentare l’espressione del recettore cannabinoide CB2 e ridurre quella del recettore PI-PLC β 2. 

L’ARTIGLIO DEL DIAVOLO A COSA SERVE?

Numerosi studi scientifici confermano l’efficacia clinica dell’Artiglio del diavolo per il trattamento di molte patologie infiammatorie (es. artrosi, artrite, reumatismi extra-articolari, ecc.).
In particolare l’assunzione di 2400 mg di estratto secco (circa 50 mg di arpagoside) nell’arco di 12 settimane, ha migliorato gli indici relativi al dolore (es. rigidità muscolare, intensità del dolore, funzionalità dell’articolazione) in ben 75 pazienti.

Un altro studio clinico randomizzato in doppio cieco e controllato con placebo ha dimostrato che l’assunzione giornaliera di 960 mg di estratto di Artiglio del diavolo per un mese, è efficace per ridurre i sintomi dell’artrosi del ginocchio. In particolare l’Artiglio del diavolo può essere efficace quanto i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per il trattamento del dolore.

La Commissione E consiglia di utilizzare questa pianta medicinale per migliorare le condizioni di vita dei malati affetti da patologie muscolo-scheletriche di varia natura.

Interessante è l’associazione con la Sutherlandia frutescens, un arbusto sud-africano dotato di spiccate proprietà analgesiche ed ansiolitiche, poiché incrementa l’efficacia clinica dell’Artiglio del diavolo.

TOSSICITA’ ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Dal punto di vista tossicologico, l’Artiglio del Diavolo è dotato di bassa tossicità. Tuttavia è sconsigliato in caso di ulcera gastro-duodenale, gastriti, litiasi biliare e reflusso.
Non deve essere mai assunto durante la gravidanza in quanto possiede azione ossitocica.
In soggetti ipersensibili possono comparire sintomi allergici (Es. diarrea, dolori addominali, cefalea, rush cutanei).
I preparati a base di Artiglio del diavolo non devono essere utilizzati in associazione a farmaci anticoagulanti, ipotensivi, ipoglicemizzanti, antiaritmici o anticonvulsivanti.

DOSAGGI TERAPEUTICI

Dosi di impiego:

– Osteoartrite dolorosa: 2-5 g di droga (o preparazioni equivalenti) al giorno

– Riduzione dolore lombare: 4,5-9 g di droga (o preparazioni equivalenti) al giorno 

La durata del trattamento è di almeno 2-3 mesi.

Dott. Michele Moggio

Dott. Michele Moggio

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia:

Grant, L., McBean, D.E., Fyfe, L. and Warnock, A.M. (2007), A review of the biological and potential therapeutic actions of Harpagophytum procumbens. Phytother. Res., 21: 199-209. https://doi.org/10.1002/ptr.2029

 

Hamid Reza Farpour, Najme Rajabi, Bahareh Ebrahimi , ” The Efficacy of Harpagophytum procumbens (Teltonal) in Patients with Knee Osteoarthritis: A Randomized Active-Controlled Clinical Trial “, Medicina alternativa e complementare basata sull’evidenza , vol. 2021 , ID articolo 5596892 , 8 pagine , 2021 . https://doi.org/10.1155/2021/5596892

A.A.V.V. Monografie ESCOP. Le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici. Planta Medica Edizioni. 2006

Sarah Brien, George T. Lewith e Gerry McGregor.Devil’s Claw (Harpagophytum procumbens) as a Treatment for Osteoarthritis: A Review of Efficacy and Safety. The Journal of Alternative and Complementary Medicine 2006 12:10, 981-993

S. Chrubasik, Ch. Zimpfer, U. Schütt, R. Ziegler, Effectiveness of Harpagophytum procumbens in treatment of acute low back pain, Phytomedicine, Volume 3, Issue 1, 1996, Pages 1-10, ISSN 0944-7113,

 

 

Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *