Parola chiave: La Salvia contro il colesterolo
Tempo di lettura: 4 minuti
LA SALVIA CONTRO IL COLESTEROLO
La Salvia (Salvia officinalis L.) è un’erba spontanea che cresce in quasi tutta la regione mediterranea. In fitoterapia la droga è costituita dalle foglie essiccate che contengono flavonoidi, terpeni, tannini, fitosteroli e un olio essenziale.
Dal punto di vista terapeutico la salvia trova applicazione per:
- il trattamento dei disturbi dell’apparato digerente (es. atopia gastrointestinale)
- degli stati infiammatori delle mucose orali (es. gengiviti) e delle vie aeree superiori
La salvia è capace di migliorare le facoltà cognitive poiché inibisce la colinesterasi (enzima deputato alla distruzione del neurotrasmettitore acetilcolina); può quindi essere impiegata con successo nella terapia di supporto all’Alzheimer e ai deficit di attenzione.
Per uso esterno la salvia è particolarmente indicata per il trattamento dell’Herpes simplex (HSV-1, HSV-2) in quanto dimostra forti azioni virucide anche a basse concentrazioni.
Una ricerca condotta dal Dott. S. Kianbakht del Research Institute of Medicinal Plants (Iran) ha dimostrato che la Salvia officinalis è capace di abbassare i livelli ematici di colesterolo totale poiché inibisce la lipasi pancreatica e riduce fortemente l’assorbimento dei grassi dall’intestino.
In genere la tintura e l’infuso di salvia non causano particolari effetti collaterali alle dosi di impiego comuni (max. 5 g di pianta secca/die oppure max. 80 gocce di tintura madre/die); tuttavia l’olio essenziale, essendo ricco in tuione e canfora, è dotato di azione convulsivante.
Dott. Michele Moggio
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Articoli correlati:
VOXAL CORPORATION
Bibliografia articolo:
Kianbakht S, Abasi B, Perham M, Hashem Dabaghian F. Antihyperlipidemic effects of Salvia officinalis L. leaf extract in patients with hyperlipidemia: a randomized double blind placebo-controlled clinical trial. Phytother Res 2011; 25: 1849-1853
Altre fonti:
- Capasso F. et al., Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, ed. Springer
- Ministero della Salute – Decreto dirigenziale 26 luglio 2019 – allegato 1