Il frassino (Fraxinus excelsior L.) può rivelarsi un’ottima strategia fitoterapia per migliorare la glicemia e la pressione sanguigna poiché svolge azione ipoglicemica ed ipotensiva.
Il frassino (Fraxinus excelsior L.) è un albero di grandi dimensioni (h. max 40m), appartenente alla famiglia delle Oleaceae e diffuso in tutta Europa. La droga è costituita dalle gemme, dai semi, dalle foglie e dalla corteccia della pianta raccolte durante il periodo balsamico (aprile, luglio).
Dal punto di vista chimico il frassino contiene principalmente cumarine (fraxoside, esculoside), iridoidi (excelsioside), flavonoidi (rutoside) e tannini; le cumarine sono concentrate in misura maggiore nella corteccia mentre gli iridoidi sono presenti nelle foglie.

In fitoterapia i preparati a base di frassino trovano applicazione per il trattamento di:
- STATI INFIAMMATORI (es. artrite, osteoartrosi, reumatismi extra-articolari, ecc.)
- LITIASI RENALE (il frassino svolge un effetto diuretico)
- GOTTA
- STATI FEBBRILI
AZIONE IPOGLICEMICA ED IPOTENSIVA DEL FRASSINO
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che l’estratto ottenuto dai semi di Fraxinus excelsior è capace di ridurre la glicemia nei soggetti affetti da diabete; in particolare il fitocomplesso del frassino esercita una forte azione ipoglicemica senza influenzare la concentrazione plasmatica dell’insulina. Per i test farmacologici sono state impiegate dosi di estratto comprese tra 1 ed 1,2 g.
Invece l’attività ipotensiva del frassino è stata attentamente valutata per un periodo di 3 settimane su soggetti ipertesi. Dosaggi giornalieri di 20 mg/Kg di estratto acquoso ricavato dalla corteccia della pianta, hanno diminuito la pressione arteriosa sistolica ed aumentato la secrezione urinaria di elettroliti (sodio, cloro, potassio) senza influenzare la frequenza cardiaca e la velocità di filtrazione glomerulare.
Secondo questi dati, l’azione ipoglicemica ed ipotensiva del frassino può rivelarsi particolarmente efficace come innovativa strategia terapeutica per il diabete e per l’ipertesione.
TOSSICOLOGIA
Dal punto di vista tossicologico non si segnalano effetti collaterali a seguito di assunzione di prodotti a base di frassino; tuttavia si sconsiglia l’utilizzo combinato con farmaci diuretici, antinfiammatori ed ipoglicemizzanti senza controllo specialistico, poiché si potrebbe potenziare l’azione farmacologica di questi ultimi.
POSOLOGIA INDICATIVA
– Estratto fluido: 0,4-1,2 g x 2/3 volte al giorno
– Tintura madre: 50/60 gocce x 2/3 volte al giorno

Dott. Michele Moggio
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia
M Maghrani, N.-A Zeggwagh, A Lemhadri, M El Amraoui, J.-B Michel, M Eddouks, Study of the hypoglycaemic activity of Fraxinus excelsior and Silybum marianum in an animal model of type 1 diabetes mellitus, Journal of Ethnopharmacology, Volume 91, Issues 2–3, 2004, Pages 309-316, ISSN 0378-8741, https://doi.org/10.1016/j.jep.2004.01.008.
M Eddouks, M Maghrani, Phlorizin-like effect of Fraxinus excelsior in normal and diabetic rats, Journal of Ethnopharmacology, Volume 94, Issue 1, 2004, Pages 149-154, ISSN 0378-8741, https://doi.org/10.1016/j.jep.2004.05.005.
Pradeep Visen, Binduja Saraswat, Aastha Visen, Marc Roller, Antoine Bily, Claire Mermet, Kan He, Naisheng Bai, Benoit Lemaire, Sophie Lafay, Alvin Ibarra, Acute effects of Fraxinus excelsior L. seed extract on postprandial glycemia and insulin secretion on healthy volunteers, Journal of Ethnopharmacology, Volume 126, Issue 2, 2009, Pages 226-232, ISSN 0378-8741, https://doi.org/10.1016/j.jep.2009.08.039.
M.A. Zulet, S. Navas-Carretero, D. Lara y Sánchez, I. Abete, J. Flanagan, N. Issaly, P. Fança-Berthon, A. Bily, M. Roller, J.A. Martinez, A Fraxinus excelsior L. seeds/fruits extract benefits glucose homeostasis and adiposity related markers in elderly overweight/obese subjects: A longitudinal, randomized, crossover, double-blind, placebo-controlled nutritional intervention study, Phytomedicine, Volume 21, Issue 10, 2014, Pages 1162-1169, ISSN 0944-7113, https://doi.org/10.1016/j.phymed.2014.04.027.
Copyright immagini nell’articolo:
Salice, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons