FITOTERAPIA

IL LIMONE – PROPRIETA’ E CONTROINDICAZIONI

il limone

Il limone (Citrus x limon) è un albero da frutto originario del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Rutaceae. I primi noccioli di limone sono stati ritrovati in alcuni scavi archeologici in Malesia e risalgono al 3500 a.C.; tuttavia, le prime testimonianze sulla coltivazione di questo agrume nel bacino del Mediterraneo, risalgono al 2000 a.C.

Il limone è una pianta molto sensibile al freddo e defoglia completamente quando la temperatura scende al di sotto dei -4°C. Le stagioni invernali particolarmente rigide possono compromettere l’apparato radicale: in questi casi è necessario proteggere sia il tronco che le radici della pianta.
Dal punto di vista chimico, la scorza, il frutto ed i semi contengono in percentuali variabili: composti volatili (es. olio essenziale), flavonoidi (es. esperidina, diosmina, ruitina, naringenina, ecc.), carotenoidi, furanocumarine, vitamina c (0,03-0,08%), acido citrico e limonidi.

LE PROPRIETA’ DEL LIMONE

L’estratto ottenuto dalla scorza biologica del limone è utile per il trattamento dell’insufficienza venosa, delle epatopatie, della chinetosi e dei disordini intestinali di varia natura (es. nausea, infezioni, ecc.). Inoltre il succo di limone è indicato per stimolare l’appetito e per migliorare la digestione.
I flavonoidi contenuti nel limone esercitano azione protettiva nei confronti delle patologie cardiovascolari poiché incrementano la vasodilatazione coronarica, riducono l’aggregazione piastrinica ed il contenuto di lipoproteine a bassa densità (LDL) nel sangue.
Il fitocomplesso è indicato per limitare la progressione delle masse tumorali in quanto riduce l’attivazione delle cellule neoplastiche e previene il danno ossidativo (inibizione formazione di ossido nitrico). Sembra che questa proprietà anticancerogena sia svolta prevalentemente dalle cumarine e dai flavonoidi.

Recenti studi in vitro hanno mostrato che alcuni composti presenti nel limone (es. quercetina, diosmetina, eriodictiolo) possono essere efficaci come agenti antivirali, antinfiammatori ed antitrombotici anche contro i sintomi della malattia da COVID-19.

limone

LE PROPRIETA’ DELL’OLIO ESSENZIALE DI LIMONE

L’olio essenziale ricavato da questa pianta è dotato di importanti proprietà antimicrobiche, ansiolitiche, antidepressive ed antinfiammatorie; se applicato sulla pelle, diluito in una base oleosa (es. olio oliva, olio di germe di grano, ecc.), svolge un’azione purificante e schiarente. Inoltre consiglio di utilizzare qualche goccia di olio essenziale di limone da applicare sulle tempie per ridurre la sintomatologia dolorosa dell’emicrania.

POSOLOGIA

Infuso: 2 g per 100 ml di acqua bollente

Tintura madre: 30/40 gocce dalle 2 alle 3 volte al giorno

TOSSICOLOGIA ed EFFETTI COLLATERALI DEL LIMONE

Dal punto di vista tossicologico il limone è una pianta sicura alle dosi terapeutiche e per periodi limitati. Tuttavia alcune sue molecole possono determinare fenomeni di sensibilizzazione cutanea, specie negli individui ipersensibili. Per la presenza di furanocumarine (composti fotosensibilizzanti), l’utilizzo del limone per applicazione cutanea è controindicato in caso di prolungata esposizione solare.

Dott. Michele Moggio

Dott. Michele Moggio

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia

Klimek-Szczykutowicz, M.; Szopa, A.; Ekiert, H. Citrus limon (Lemon) Phenomenon—A Review of the Chemistry, Pharmacological Properties, Applications in the Modern Pharmaceutical, Food, and Cosmetics Industries, and Biotechnological Studies. Plants 20209, 119. https://doi.org/10.3390/plants9010119

Mohamed Makni, Raoua Jemai, Walid Kriaa, Yassine Chtourou, Hamadi Fetoui, “Citrus limon from Tunisia: Phytochemical and Physicochemical Properties and Biological Activities“, BioMed Research International, vol. 2018, Article ID 6251546, 10 pages, 2018. https://doi.org/10.1155/2018/6251546

Oikeh, EI, Omoregie, ES, Oviasogie, FE e Oriakhi, K. (2016), Attività fitochimiche, antimicrobiche e antiossidanti di diversi concentrati di succo di agrumi. Cibo Sci Nutr, 4: 103-109. https://doi.org/10.1002/fsn3.268

Jishan Khan, Shahenur Alam Sakib, Shafi Mahmud, Zidan Khan, Mohammad Nazmul Islam, Mahfuz Ahmed Sakib, Talha Bin Emran & Jesus Simal-Gandara (2021) Identification of potential phytochemicals from Citrus Limon against main protease of SARS-CoV-2: molecular docking, molecular dynamic simulations and quantum computations, Journal of Biomolecular Structure and Dynamics, DOI: 10.1080/07391102.2021.1947893

Copywrite:

<a href=”https://www.freepik.com/photos/background”>Background photo created by dashu83 – www.freepik.com</a>

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *