FITOTERAPIA

I BENEFICI DEL MIRTILLO NERO PER LA VISTA

i benefici del mirtillo nero per la vista

Diversi studi scientifici hanno dimostrato i benefici del mirtillo nero per la vista e per il microcircolo sanguigno. In questo articolo scopriamo le caratteristiche fitoterapiche del mirtillo nero e l’attività farmacologica del suo fitocomplesso.

Il mirtillo nero è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso in tutti i territori montani a substrato siliceo dell’emisfero settentrionale. In Italia cresce spontaneo nei boschi delle Alpi e degli Appennini fino a 1000 m. di altitudine. Il mirtillo è molto sensibile alla siccità, predilige terreni ben drenati, sciolti ed acidi (pH 5); la pianta sopporta bene il freddo invernale ma si consiglia di coltivarla in luoghi protetti per ridurre il rischio di gelate che potrebbero compromettere il raccolto.

In fitoterapia si utilizzano sia le foglie che i frutti. Dal punto di vista chimico, le principali molecole contenute nei frutti sono: i tannini, i glicosidi antocianici, i flavonoidi (es. iperoside, quercitoside), gli zuccheri e gli acidi organici. Mentre nelle foglie sono si trovano spiccate quantità di proantocianidoli, catecolo ed in misura minore alcaloidi ed acidi organici.

Gli antocianosidi, seppur scarsamente biodisponibili, determinano effetti antiedematosi e vasoprotettrici molto importanti all’interno dell’organismo. Queste sostanze hanno la capacità di inibire le elastasi, le collagenasi, l’aggregazione piastrinica, la sintesi di trombossano A2 e la degradazione dell’AMP-c. 

Il mirtillo nero può essere utile in diverse condizioni:

– Migliorare l’elasticità dei tessuti e della pelle

– Trattamento degli stati edematosi e nell’insufficienza venosa

– Prevenire la cardiopatia ischemia

– Contrastare invecchiamento neuronale

Tuttavia gli effetti più importanti del mirtillo si esplicano a livello oculare; infatti gli antociani (es. cianidina,delfinidina, pelargonidina, irsutidina, ecc.) facilitano la rigenerazione della rodopsina e migliorano notevolmente l’acutezza visiva, soprattutto in caso di scarsa presenza di luce.

L’estratto di mirtillo si è dimostrato efficace nella miopia, nella cataratta, nel glaucoma, nella sindrome da occhio secco e nelle retinopatie diabetiche. Inoltre l’azione stabilizzante sul microcircolo oculare può trovare applicazione per migliorare le condizioni di fragilità vascolare nei fumatori oppure nei pazienti affetti da aterosclerosi o retinopatie ipertensive.

IL MIRTILLO NERO RIDUCE L’AFFATICAMENTO DEGLI OCCHI

Uno studio clinico randomizzato, controllato con placebo e condotto su 109 uomini di età compresa tra i 20 e i 60 anni, ha dimostrato che l’assunzione di  240 mg di estratto secco standardizzato di mirtillo nero può ridurre l’affaticamento degli occhi

In modo particolare l’assunzione per 12 settimane di questo estratto secco di mirtillo nero riduce lo stress ossidativo oculare, favorisce la funzione dei muscoli ciliari e permette di migliorare la visione da vicino.

DOSI GIORNALIERE RACCOMANDATE IN FITOTERAPI

– Estratto standardizzato al 36% di antocianine: 400 mg/die

– Tintura madre: 40 gocce da assumere 3 volte al giorno

– Estratto fluido: 60 gocce al giorno

Dott. Michele Moggio

Dott. Michele Moggio

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia:

E. Campanini, Dizionario di Fitoterapia e di Piante Medicinali, 2012, Tecniche Nuove

Kosehira, M.; Machida, N.; Kitaichi, N. A 12-Week-Long Intake of Bilberry Extract (Vaccinium myrtillus L.) Improved Objective Findings of Ciliary Muscle Contraction of the Eye: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Parallel-Group Comparison Trial. Nutrients 202012, 600. https://doi.org/10.3390/nu12030600

Peter H Canter, Edzard Ernst, Anthocyanosides of Vaccinium myrtillus (Bilberry) for Night Vision—A Systematic Review of Placebo-Controlled Trials, Survey of Ophthalmology, Volume 49, Issue 1, 2004, Pages 38-50, ISSN 0039-6257,

A. Riva1, s. Togni1, f. Franceschi1, s. Kawada2, y. Inaba2, r. Eggenhoffner3, l. Giacomell. The effect of a natural, standardized bilberry extract (Mirtoselect®) in dry eye: a randomized, double blinded, placebo-controlled trial. European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 2017; 21: 2518-2525

Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *