Il Ganoderma lucidum (Ling zhi o Reishi) è un fungo saprofita che cresce spontaneo sul tronco degli alberi di quercia, di castagno oppure di olivo.
Dal punto di vista farmacologico, si ritiene che i più importanti costituenti chimici siano situati nelle spore, nel corpo del fungo e nel micelio. Il Ganoderma contiene principalmente composti triterpenici (es. acidi ganoderici, lucialdeidi A-C), polisaccaridi (beta-glucano), proteine (Lz-8, ecc.), mannitolo ed in misura minore alcaloidi.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che questo fungo è dotato di spiccate proprietà potenzialmente utili in campo medico. In particolare i triterpeni sono attivi in vitro contro alcune linee di tumori (es. cellule di carcinoma epatico, di adenocarcinoma acinare della prostata, di adenocarcinoma polmonare, ecc.) e possono essere utili come antipertensivi, anti antistaminici, epatoprotettivi, antivirali (es. HIV), ipocolesterolemizzanti e anti piastrinici. I polisaccaridi si sono invece dimostrati efficaci in vitro come immunomodulanti, neuroprotettivi, antitumorali e per favorire la protezione cellulare dai radicali liberi.
PROPRIETA’ ANTITUMORALE
L’attività antitumorale del Ganoderma è documentata fin dal 1989 quando è stata identificata e clonata una piccola proteina nel fitocomplesso, la Lingzhi-8 (Lz-8), dotata di azione immunomodulante ed antitumorale in vitro nei confronti di alcune linee cellulari di carcinoma gastrico e polmonare. Il meccanismo d’azione della Lz-8 è ad oggi ancora in parte sconosciuto; secondo alcuni studi clinici sembra che la Lz-8 induca apoptosi per stress del reticolo endoplasmatico. È stato dimostrato che la proteina ricombina Lz-8 (rLz-8) inibisce la proliferazione delle cellule di carcinoma polmonare per arresto della crescita in fase G1 del ciclo cellulare con stimolazione dell’espressione di p53 e p21. Inoltre la rLz-8 è capace di indurre apoptosi inibendo l’espressione del recettore del fattore di crescita dell’epidermide (EGFr).
ACIDO GANODERICO
È stato scoperto che l’acido ganoderico inibisce la proliferazione cellulare, provocandone l’arresto in fase G1, e inducendo apoptosi delle cellule di cancro al seno e di carcinoma della cervice uterina.
L’acido ganoderico svolge un ruolo citotossico nei confronti delle cellule di carcinoma prostatico in stadio avanzato sia androgeno dipendenti che indipendenti. In particolare questa sostanza inibisce l’attività della 5-α-reduttasi e blocca in modo competitivo i recettori degli androgeni, inibendo il legame con il diidrotestosterone (DHT).
Nel melanoma metastatico l’acido ganoderico induce apoptosi cellulare e promuove la risposta immunitaria migliorando l’infiltrazione delle cellule T nella massa tumorale.
Nel cancro al seno questa sostanza limita la proliferazione cellulare e la formazione di metastasi, inducendo frammentazione del DNA ed inibendo l’enzima umano poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP). Oltre al blocco del ciclo cellulare in fase G1, l’acido ganoderico riduce i livelli circolanti di CDK2, CDK6, ciclina D1, p-Rb e c-Myc.
ALTRI COMPOSTI TRITERPENICI ANTITUMORALI DEL GANODERMA LUCIDUM
L’acido ganoderenico, un altro triterpene identificato nel fitocomplesso, mostra attività citotossica contro cellule del carcinoma al colon, al fegato e alla cervice uterina. Invece il ganodermanontriolo (GDNT), un alcol triterpenico, ha inibito la proliferazione delle cellule del tumore al seno sopprimendo l’espressione della proteina regolatrice del ciclo cellulare CDC20. Il GDNT sembra inoltre efficace in vitro nell’inibire la proliferazione delle cellule di cancro al colon. Infine l’etil lucidenato A, un triterpenoide di recente scoperta, si è dimostrato efficace nel sopprimere la proliferazione delle cellule di leucemia promielocitica e del linfoma di Burkitt; inoltre sembra capace di aumentare l’accumulo intracellulare di vincristina (un farmaco antitumorale) inibendo la glicoproteina P. L’efficacia clinica di altri medicinali antitumorali è potenziata dal Ganoderma lucidum. In particolare alcuni studi hanno dimostrato che l’estratto acquoso favorisce l’attività del cisplatino, della 5-fluorouracile e del placitaxel. Inoltre sembra ridurre la tossicità della ciclofosfamide e della doxorubicina.
I POLISACCARDI E LE LORO PROPRIETA’ ANTITUMORALI
I polisaccaridi del Ganoderma mostrano azione antitumorale ed immunomodulante in vitro su varie linee cellulari (es. melanona, cancro al fegato, leucemiche, cancro al colon). In particolare queste sostanze sembrano aumentare la sintesi di interleuchina 2 (IL-2), di tumor necrosis factor-alfa (TNF-α) e di interferone-µ, favorendo l’attività citotossica delle cellule natural killer e delle cellule T. Inoltre inducono apoptosi delle cellule di carcinoma al colon-retto per attivazione della caspasi 3 e 9, per modifica del potenziale di membrana mitocondriale e per attivazione della proteina chinasi attivata da mitogeni (MAPK).
STUDI CLINICI ONCOLOGICI
Dal punto di vista della pratica clinica, ad oggi gli studi sul Ganoderma lucidum sono ancora troppo limitati e superficiali. Nel 2003 è stato condotto uno studio della durata di 12 settimane su 34 pazienti oncologici in stadio avanzato; è stato dimostrato che l’assunzione di 1800 mg di un estratto di Ganoderma titolato in polisaccaridi può favorire la risposta immunitaria con aumento del numero delle cellule CD3+. Inoltre la qualità della vita è migliorata in circa il 65% dei pazienti con cancro al polmone a seguito di utilizzo dell’estratto di Ganoderma lucidum.
Nel 2010 è stato pubblicato uno studio condotto su 123 pazienti affetti da adenomi colon-rettali per valutare le proprietà di chemioprevenzione di un estratto di Ganoderma lucidum. I pazienti hanno assunto 1,5 g/die di estratto per 12 mesi. Dopo questo periodo il gruppo di controllo ha mostrato un aumento della grandezza degli adenomi colon-rettali mentre il gruppo trattato con l’estratto, ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa degli stessi.
Uno studio clinico condotto su 122 pazienti ha dimostrato che l’assunzione per 30 giorni di capsule a base di estratto di Ganoderma (0,4 g per 3 volte al giorno) migliora l’efficacia della radioterapia per il trattamento del cancro all’esofago e ne diminuisce gli effetti collaterali.
Altri studi clinici hanno evidenziato che l’azione della radioterapia era migliore nei pazienti sottoposti a terapia combinata con estratto di Ganoderma.
Sebbene siano necessari ulteriori studi clinici di grandi dimensioni, randomizzati e controllati con placebo, sembra probabile che il Ganoderma lucidum possa fornire dei benefici per i pazienti oncologici. In particolare potrebbe favorire l’attività della radioterapia e di alcuni farmaci antitumorali (es. vincristina, 5-fluorouracile, cisplatino, placitaxel, docetaxel) e prevenirne i loro effetti collaterali.
Un interessante articolo pubblicato sul THE CANADIAN JOURNAL OF CLINICAL PHARMACOLOGY, riporta che l’efficacia del Ganoderma sui tumori deve essere ulteriormente analizzata poiché sia il tipo di estrazione che la parte del fungo impiegata nella preparazione, determinano effetti differenti sulle cellule.
Per esempio l’estratto ottenuto con il corpo del fungo promuove l’attività del sistema immunitario mentre il prodotto ottenuto dalle spore determina effetti immunosoppressivi. Inoltre l’aggiunta di ioni calcio nelle colture cellulari di Ganoderma lucidum incrementa notevolmente la produzione di acidi ganoderici.
PROPRIETA’ DI NEUROPROTEZIONE, UNA PARTITA ANCORA APERTA….
I polisaccaridi isolati dal Ganoderma possono promuovere in vitro la funzione cognitiva e potrebbero rivelarsi particolarmente utili nella malattia di Alzheimer. In uno studio clinico condotto su modello murino, è stato dimostrato che i polisaccaridi del Ganoderma inducono la proliferazione e l’autorinnovamento delle cellule del sistema nervoso, migliorando i processi di cognizione nei topi AD transgenici. Secondo quanto scoperto si ritiene che questi composti riescano a potenziare l’attivazione del recettore per il fattore di crescita dei fibroblasti di tipo 1 (FGFR1), la chinasi regolata dai segnali extracellulari (ERK) e l’AKT (proteina chinasi B).
I polisaccaridi del Ganoderma sono inoltre capaci di inibire l’enzima acetilcolinesterasi e svolgere un ruolo antiossidante a livello delle cellule del sistema nervoso centrale.
Sebbene gli studi in vitro e su modello animale abbiano dato risultati interessanti, nel 2018 uno studio clinico condotto su 42 pazienti affetti da Alzheimer ha dimostrato che l’assunzione giornaliera, per 6 settimane, di polvere di spore di Ganoderma lucidum non ha portato alcun beneficio né in termini di qualità della vita né di recupero della funzione cognitiva. Purtroppo i risultati di questo studio clinico non permettono di trarre conclusioni affrettate poiché i pazienti in esame erano pochi.
Ad oggi è in corso una revisione sistemica e meta-analisi per valutare l’efficacia e la sicurezza del Ganoderma lucidum per il trattamento delle malattie neurodegenerative ed in particolare per l’Alzheimer.
AZIONE ANTIMICROBICA
L’azione antimicrobica del Ganoderma lucidum è data principalmente dalla presenza dei polisaccaridi. Queste sostanze si sono rivelate particolarmente efficaci per contrastare le infezioni mediate sia da batteri gram + che da batteri gram – (es. Bacillus cereus, Enterobacter aerogenes, Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa). Il metodo estrattivo influenza fortemente l’attività antimicrobica del Ganoderma. L’estratto acquoso è dotato di azione battericida contro lo Pseudomonas aeruginosa, il Proteus vulgaris e l’Enterococcus faecalis; tuttavia non risulta efficace contro la Listeria monocytogenes. Invece l’estratto metanolico ha mostrato un’alta efficacia contro lo Staphylococcus aureus e il Bacillus cereus.
Il Ganoderma potrebbe essere efficace come terapia di supporto per velocizzare i tempi di recupero dalle infezioni da Covid-19. L’azione antivirale di questo fungo si esplica principalmente grazie alla presenza dei terpenoidi; infatti queste molecole riescono ad inibire vari enzimi virali (es. neuraminidasi, proteasi, ecc.), limitando la replicazione virale. In particolare sembra che l’assunzione di Ganoderma lucidum possa migliorare sensibilmente le funzioni del sistema immunitario negli individui colpiti da Covid 19.
EFFETTI COLLATERALI
Dal punto di vista tossicologico siamo ben lontani dall’avere una visione chiara e precisa degli effetti collaterali e delle interazioni farmacologiche a seguito di utilizzo del Ganoderma lucidum. Occorre quindi prestare massima attenzione prima di iniziare qualsiasi tipo di integrazione alimentare.
La mancanza di studi tossicologici appropriati, dovrebbe limitare fortemente l’utilizzo di prodotti a base di Ganoderma; invece il marketing sempre più incisivo sta generando una forte disinformazione ed un abuso.
Al dosaggio di 1,5 g/die, tra gli effetti collaterali più comuni si segnalano: nausea, sete, sonnolenza, eruzioni cutanee, gonfiore addominale e minzione frequente. Voglio ricordare che nel corso degli anni sono stati segnalati alcuni casi di epatotossicità:
– Nel 2004 una donna di 78 anni (in cura con felodipina) è stata ricoverata per grave epatite. Questa signora, in associazione al farmaco, assumeva fette di Ganoderma da almeno un anno. Tuttavia nel mese antecedente il ricovero, tale signora ha dichiarato di aver sostituito le fette del fungo con un prodotto a base di polvere secca di Ganoderma.
– Nel 2005 è stato segnalato un altro caso di epatite fulminante associata all’utilizzo di polvere di Ganoderma
I prodotti a base di Ganoderma lucidum non devono essere utilizzati in combinazione a terapie farmacologiche a base di farmaci anticoagulanti (es. aspirina, warfarina) poiché ne ridurrebbe l’efficacia.
Se vuoi avere maggiori informazioni sull’azione antitumorale del Ganoderma lucidum, ti invitiamo a guardare il video
Bibliografia:
Chien-Ting Wu, Tung-Yi Lin, Hsien-Yeh Hsu, Fuu Sheu, Chau-Mei Ho, Edmund I.-T. Chen, Ling Zhi-8 mediates p53-dependent growth arrest of lung cancer cells proliferation via the ribosomal protein S7-MDM2-p53 pathway, Carcinogenesis, Volume 32, Issue 12, December 2011, Pages 1890–1896,
Lin, T.-Y., Hsu, H.-Y., Sun, W.-H., Wu, T.-H. and Tsao, S.-M. (2017), Induction of Cbl-dependent epidermal growth factor receptor degradation in Ling Zhi-8 suppressed lung cancer. Int. J. Cancer, 140: 2596-2607. https://doi.org/10.1002/ijc.30649
Wang C, Shi S, Chen Q, et al. Antitumor and Immunomodulatory Activities of Ganoderma lucidum Polysaccharides in Glioma-Bearing Rats. Integrative Cancer Therapies. September 2018:674-683. doi:10.1177/1534735418762537
Peng, X., Qiu, M. Meroterpenoids from Ganoderma Species: A Review of Last Five Years. Nat. Prod. Bioprospect. 8, 137–149 (2018). https://doi.org/10.1007/s13659-018-0164-z
Liang, Z.; Yi, Y.; Guo, Y.; Wang, R.; Hu, Q.; Xiong, X. Chemical Characterization and Antitumor Activities of Polysaccharide Extracted from Ganoderma lucidum. Int. J. Mol. Sci. 2014, 15, 9103-9116. https://doi.org/10.3390/ijms15059103
Li P, Chen SY, Shen SX, Liu LX, Xu JH, Zhang ZQ. Ethyl lucidenates A reverses P-glycoprotein mediated vincristine resistance in K562/A02 cells. Nat Prod Res. 2019 Mar;33(5):732-735. doi: 10.1080/14786419.2017.1402323. Epub 2017 Nov 13. PMID: 29130339.
Shiro Oka, Shinji Tanaka, Shigeto Yoshida, Toru Hiyama, Yoshitaka Euno, Masanori Ito, Yasuhiko Kitadai, Masaharu Yoshihara e Kazuaki Chayama. A water-soluble extract from colture medium od Ganoderma lucidum Mycelia suppresses the development of colorectal adenomas. Hiroshima j. Med. Sci. Vol. 59, No. 1, 1-6, March, 2010. HIJM 59-1
Zhao S, Ye G, Fu G, Cheng J, Yang BB and Peng C: Ganoderma lucidum exerts anti-tumor effects on ovarian cancer cells and enhances their sensitivity to cisplatin. Int J Oncol 38: 1319-1327, 2011
Dan Li, Liang Gao, Muxia Li, Yingyi Luo, Yizhen Xie, Ting Luo, Lu Su, Tianqiao Yong, Shaodan Chen, Chunwei Jiao, Jiyan Su, Song Huang, Polysaccharide from spore of Ganoderma lucidum ameliorates paclitaxel-induced intestinal barrier injury: Apoptosis inhibition by reversing microtubule polymerization, Biomedicine & Pharmacotherapy, Volume 130, 2020, 110539, ISSN 0753-3322,
Fan Xu, Xiao Li, Xu Xiao, Lan-fang Liu, Li Zhang, Ping-ping Lin, Sheng-lin Zhang, Qing-shan Li,Effects of Ganoderma lucidum polysaccharides against doxorubicin-induced cardiotoxicity, Biomedicine & Pharmacotherapy, Volume 95, 2017, Pages 504-512, ISSN 0753-3322,
Bryant JM, Bouchard M, Haque A. Anticancer Activity of Ganoderic Acid DM: Current Status and Future Perspective. J Clin Cell Immunol. 2017;8(6):535. doi:10.4172/2155-9899.1000535
John W. M. Yuen & Mayur Danny I. Gohel (2005) Anticancer Effects of Ganoderma lucidum: A Review of Scientific Evidence, Nutrition and Cancer, 53:1, 11-17, DOI: 10.1207/s15327914nc5301_2
Chen Zhao, Chunchen Zhang, Zheng Xing, Zeeshan Ahmad, Jing-Song Li, Ming-Wei Chang, Pharmacological effects of natural Ganoderma and its extracts on neurological diseases: A comprehensive review, International Journal of Biological Macromolecules, Volume 121, 2019, Pages 1160-1178, ISSN 0141-8130,
Chen L., Abulizi A., Li M. (2019) Protective Effect of Ganoderma (Lingzhi) on Radiation and Chemotherapy. In: Lin Z., Yang B. (eds) Ganoderma and Health. Advances in Experimental Medicine and Biology, vol 1182. Springer, Singapore. https://doi.org/10.1007/978-981-32-9421-9_4
Hu, S, Huang, J, Pei, S, et al. Ganoderma lucidum polysaccharide inhibits UVB-induced melanogenesis by antagonizing cAMP/PKA and ROS/MAPK signaling pathways. J Cell Physiol. 2019; 234: 7330– 7340. https://doi.org/10.1002/jcp.27492
Alena Opattova, Josef Horak, Sona Vodenkova, Klara Kostovcikova, Andrea Cumova, Peter Macinga, Natalie Galanova, Alexandra Rejhova, Ludmila Vodickova, Katarina Kozics, Karolina Turnovcova, Tomas Hucl, Daniel Sliva, Pavel Vodicka, Ganoderma Lucidum induces oxidative DNA damage and enhances the effect of 5-Fluorouracil in colorectal cancer in vitro and in vivo, Mutation Research/Genetic Toxicology and Environmental Mutagenesis, Volume 845, 2019, 403065, ISSN 1383-5718, https://doi.org/10.1016/j.mrgentox.2019.06.001.
Wang GH, Wang LH, Wang C, Qin LH. Spore powder of Ganoderma lucidum for the treatment of Alzheimer disease: A pilot study. Medicine (Baltimore). 2018;97(19):e0636. doi:10.1097/MD.0000000000010636
Qin LH, Wang C, Qin LW, Liang YF, Wang GH. Spore powder of Ganoderma lucidum for Alzheimer’s disease: A protocol for systematic review. Medicine (Baltimore). 2019;98(5):e14382. doi:10.1097/MD.0000000000014382
Darija Cör, Tanja Botić, Željko Knez, Urška Batista, Andrej Gregori, Franc Pohleven, Tonica Bončina, Two-stage extraction of antitumor, antioxidant and antiacetylcholinesterase compounds from Ganoderma lucidum fruiting body, The Journal of Supercritical Fluids, Volume 91, 2014, Pages 53-60, ISSN 0896-8446, https://doi.org/10.1016/j.supflu.2014.04.006.
Shichao Huang, Jianxin Mao, Kan Ding, Yue Zhou, Xianglu Zeng, Wenjuan Yang, Peipei Wang, Cun Zhao, Jian Yao, Peng Xia, Gang Pei,
Polysaccharides from Ganoderma lucidum Promote Cognitive Function and Neural Progenitor Proliferation in Mouse Model of Alzheimer’s Disease, Stem Cell Reports, Volume 8, Issue 1, 2017, Pages 84-94, ISSN 2213-6711, https://doi.org/10.1016/j.stemcr.2016.12.007.
Faruque Ahmad, Fakhruddin Ali Ahmad, Mohammed Idreesh Khan, Abdulrahman A. Alsayegh, Shadma Wahab, M. Intakhab Alam, Faiyaz Ahmed, Ganoderma lucidum: A potential source to surmount viral infections through β-glucans immunomodulatory and triterpenoids antiviral properties, International Journal of Biological Macromolecules, 2021, ISSN 0141-8130, https://doi.org/10.1016/j.ijbiomac.2021.06.122.
Miqdam M. Obaid AL-jumaili1, Fahad K. Y. Al-dulaimi2, Mohammed A. Ajeel. The Role of Ganoderma lucidum Uptake on Some Hematological and Immunological Response in Patients with Coronavirus (COVID-19). Sys Rev Pharm 2020;11(8):537-541. A multifaceted review journal in the field of pharmacy