PERCHE’ E’ STATO RIDOTTO IL DOSAGGIO
GIORNALIERO DI RISO ROSSO FERMENTATO?
Il motivo di questa riduzione bisogna ricercarlo nelle caratteristiche chimiche della monacolina k, la quale di fatto è una statina e più in specifico è identica alla lovastatina.
Tra il 2006 e il 2018 la Commissione europea ha quindi richiesto all’Autorità europea per la sicurezza alimentare di formulare un parere scientifico definitivo sulla valutazione della sicurezza delle monacoline nel riso rosso fermentato.
Da questo parere sono emerse molte incertezze poiché l’Autorità non è stata in grado di fornire una dose giornaliera di monacoline da riso rosso fermentato che non destasse preoccupazioni circa gli effetti nocivi per la salute nella popolazione generale.
Questo perché sono stati segnalati effetti collaterali sia con il dosaggio di 10 mg sia con il dosaggio di appena 3 mg/die.
A tal proposito è stato stabilito un dosaggio giornaliero di riso rosso fermentato inferiore a 3 mg/die di monacoline negli integratori alimentari.
Le monacoline del riso rosso fermentato sono state inserite nell’allegato III, parte B, del regolamento n 1925/2006 con le relative restrizioni per il suo utilizzo e che vi riporto di nuovo in tabella. Inoltre è stata inserita nella parte C, ovvero in quella delle “Sostanze sottoposte a sorveglianza della Comunità” la voce:
– Monacoline da riso rosso fermentato
QUALI SONO LE NUOVE AVVERTENZE A SEGUITO DI RIDUZIONE DEL DOSAGGIO GIORNALIERO DI RISO ROSSO FERMENTATO?
L’etichetta degli integratori contenenti riso rosso fermentato deve recare il numero
di singole dosi di prodotto per l’assunzione massima giornaliera e un’avvertenza a non consumare un quantitativo giornaliero pari o superiore a 3 mg di monacoline da riso rosso fermentato.
L’etichetta deve specificare il tenore di monacoline per dose di prodotto.
L’etichetta deve includere le avvertenze seguenti:
“Non deve essere consumato dalle donne in gravidanza o in allattamento, dai bambini di età inferiore ai 18 anni e dagli adulti di età superiore ai 70 anni.”
“Consultare un medico sul consumo di questo prodotto se si manifestano problemi di salute.”
“Non deve essere consumato se si assumono medicinali per abbassare il colesterolo.”
“Non deve essere consumato se già si consumano altri prodotti contenenti riso rosso fermentato.”
E’ UTILE UN DOSAGGIO GIORNALIERO DI RISO ROSSO FERMENTATO
COSI’ BASSO?
Per rispondere alle persone che credono che dosaggi inferiori a 3 mg/die di monacoline da riso rosso fermentato non servano a nulla, ci ha pensato uno studio multicentrico randomizzato condotto su 18 pazienti trattati con 200 mg al giorno di riso rosso fermentato contenti 2 mg di monacolina k.
I risultati indicano che il colesterolo totale, l’apolipoproteina B e la pressione sanguigna si riducono in modo statisticamente significativo dopo un trattamento di 8 settimane.
Questo perché nel riso rosso fermentato non esistono solo le monacoline ma si parla di fitocomplesso totale, ovvero tutte le molecole presenti nel riso rosso fermentato. E tutte queste molecole possono contribuire in modo più o meno marcato ad abbassare il colesterolo.
DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Minamizuka, T., Koshizaka, M., Shoji, M., Yamaga, M., Hayashi, A., Ide, K., Ide, S., Kitamoto, T., Sakamoto, K., Hattori, A., Ishikawa, T., Kobayashi, J., Maezawa, Y., Kobayashi, K., Takemoto, M., Inagaki, M., Endo, A., & Yokote, K. (2021). Low dose red yeast rice with monacolin K lowers LDL cholesterol and blood pressure in Japanese with mild dyslipidemia: A multicenter, randomized trial. Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition, 30(3), 424–435. https://search.informit.org/doi/10.3316/informit.165101090755228
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico
Buonasera, volevo dire che io sono anni che prendevo un integratore a base di rosso contenente le compressa 10 mg di monacolina k e i miei valori si erano ridotti notevolmente senza alcuna controindicazione. Ora che il solito integratore ha ridotto la compressa a 2,8 mg come dicono le direttive europee sul farmaco, il mio colesterolo è risalito .
Mi chiedo se un caso perché io sono la testimonianza che funzionava prima e ora no.
Buonasera
Buongiorno,
Bisogna analizzare molto bene gli ingredienti delle formule e capire se ci sono altri composti che potevano lavorare in sinergia con la monacolina.
La monacolina k è efficace anche a dosaggi inferiori a 3 mg ma è sempre tutto molto relativo e soggettivo.
Ci sono comunque molte altre strategie fitoterapiche (es. cardo, berberina, salvia, rosmarino, ecc.) da associare eventualmente al riso rosso fermentato per ridurre ulteriormente il colesterolo.
Cordiali saluti
Dott. Michele Moggio