FITOTERAPIA

DOLORE NEUROPATICO? IL ROSMARINO TI PUO’ AIUTARE

Dolore neuropatico. Il rosmarino ti può aiutare

Il dolore neuropatico è una manifestazione cronica provocata da un deterioramento del sistema nervoso periferico o centrale. I principi attivi contenuti nel rosmarino si sono rivelati efficaci come potenti antinfiammatori.

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un piccolo arbusto sempreverde, originario dell’Asia e dell’Africa, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta può raggiungere fino ai 2 metri di altezza e cresce spontanea soprattutto nelle aree litorali del bacino del mediterraneo.

La droga, costituita dalle foglie e dai fiori, contiene un insieme molto variegato di molecole tra cui: flavonoidi, acidi triterpenici, derivati dell’acido cinnamico, fenoli diterpenici, canfora e cineolo.

Dal punto di vista fitoterapico il rosmarino viene consigliato per il trattamento dei disturbi digestivi (es. gonfiore gastrico, flatulenza, intestino pigro, eruttazione), delle epatiti, delle affezioni dell’apparato respiratorio (es. sinusiti, otiti, bronchiti), per stabilizzare l’umore in caso depressione lieve e per migliorare le funzioni cognitive (azione anti-neurodegenerativa).

Il gruppo di ricerca condotto dal Prof. Mahboobeh Ghasemzadeh Rahbardar ha dimostrato che

L’estratto etanolico di rosmarino, titolato in acido rosmarinico, è capace di ridurre i livelli circolanti di molti fattori dell’infiammazione (COX-2, PGE-2, IL-1 beta, MMP-2, NO).

I risultati ottenuti dagli studi in vivo sono stati molto incoraggianti; l’estratto di rosmarino ha diminuito in modo significativo la percezione del dolore neuropatico e potrebbe rivelarsi una nuova arma per il trattamento di molti disturbi neurologici associati ai processi infiammatori.

Rosmarino per il dolore neuropatico

NOTE GENERALI SULL’UTILIZZO, SALVO DIVERSA PRESCRIZIONE MEDICA:

– Estratto fluido: 10 gocce tre volte al giorno

– Tintura madre: 30 gocce tre volte al giorno

– Infuso: 1 g. di droga secca per 100 g. di acqua bollente

Dott. Michele Moggio

Dott. Michele Moggio

Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari

Bibliografia:

Mahboobeh Ghasemzadeh Rahbardar, Bahareh Amin, Soghra Mehri, Seyed Javad Mirnajafi-Zadeh, Hossein Hosseinzadeh, Anti-inflammatory effects of ethanolic extract of Rosmarinus officinalis L. and rosmarinic acid in a rat model of neuropathic pain, Biomedicine & Pharmacotherapy, Volume 86, 2017, Pages 441-449, ISSN 0753-3322,

Di Cesare Mannelli, L., Micheli, L., Maresca, M. et al. Anti-neuropathic effects of Rosmarinus officinalis L. terpenoid fraction: relevance of nicotinic receptors. Sci Rep 6, 34832 (2016). https://doi.org/10.1038/srep34832

Ghasemzadeh Rahbardar M, Hosseinzadeh H. Therapeutic effects of rosemary (Rosmarinus officinalis L.) and its active constituents on nervous system disorders. Iran J Basic Med Sci. 2020;23(9):1100-1112. doi:10.22038/ijbms.2020.45269.10541

Rosmarinus officinalis L.: an update review of its phytochemistry and biological activity Joana M Andrade, Célia Faustino, Catarina Garcia, Diogo Ladeiras, Catarina P Reis, and Patrícia Rijo Future Science OA 2018 4:4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *