I principali problemi del metodo auscultatorio sono:
– La variabilità individuale: Se si eseguono diverse misurazioni si possono ottenere vari valori di pressione
– L’utilizzo di strumenti non tardati che limitano l’affidabilità dell’analisi
– La limitata accuratezza (es. posizioni non corrette del braccio, analisi frettolose, dimensioni non adeguate del bracciale, ecc.)
– L’effetto del camice bianco (presenza del medico) con aumento transitorio della pressione arteriosa
– L’incapacità dell’orecchio umano di percepire suoni molto bassi e quindi la stima della pressione ne risente.