Con il passare del tempo la pelle subisce numerose modifiche istologiche e fisiologiche. Questi fenomeni sono il risultato di due processi differenti: il chronoaging e il photoaging. Per avere una pelle perfetta, o per migliorare in modo decisivo la propria pelle, è necessario prevenire i danni dell’invecchiamento, migliorare la barriera antiossidante e favorire l’idratazione.
COME AVERE PELLE PERFETTA
Con un peso di circa 15 kg ed una superficie variabile da 170 a 200 cm2, la pelle rappresenta l’organo più esteso del corpo umano. Il suo spessore può variare in modo significativo in rapporto all’età, al sesso e in relazione alle diverse regioni corporee, passando da un minimo di 0,5 mm nelle zone più sottili ad un massimo di 4-6 mm nelle zone più spesse (es. palmo della mano).
Per avere una pelle perfetta occorre:
1. Migliorare l’idratazione nell’arco della giornata con prodotti clinicamente testati e adatti per soggetti a pelle sensibile. L’idratazione è fondamentale per migliorare le caratteristiche viscoelastiche della pelle e prevenire la comparsa delle rughe.
2. Migliorare la barriera antiossidante per ridurre i potenziali danni causati dall’invecchiamento intrinseco (chronoaging) e dell’invecchiamento estrinseco (photoaging).
3. Seguire una dieta sana ed equilibrata in modo da apportare alla pelle tutte le sostanze necessarie per il suo benessere. Fate attenzione alle diete “fai da te”, alle diete troppo restrittive oppure a quelle chetogeniche.
4. Ridurre il consumo di zuccheri semplici ad un massimo di 25 g/die quindi limitate l’assunzione di prodotti a base di zuccheri (es. bevande zuccherate, merendine o altri prodotti industriali ricchi di zuccheri semplici). Gli zuccheri semplici possono aumentare il rischio di molte malattie e inoltre inducono la formazione di AGE (advanced glycation end-products). Gli AGE destabilizzano la trama cutanea e compromettono l’attività delle cellule del derma, ovvero i fibroblasti.
5. Utilizzare detergenti delicati poiché il sebo è un elemento importante per la stabilità della nostra pelle. Se la detersione del viso risulta troppo profonda, tutta la componente lipidica cutanea viene eliminata e la pelle verrà esposta ai danni degli agenti esterni (es. basse temperature, vento, radiazione solare, microrganismi patogeni, ecc.).
6. Applicare REGENERATE, una formula cosmetica clinicamente testate per il suo effetto antiage, prima di andare a dormire in modo da ottenere una buona azione condizionante durante la notte.
7. Dormire dalle 7 alle 9 ore per stabilizzare i ritmi circadiani del nostro corpo.
8. In caso di pelle sensibile e facilmente arrossabile, applicare LIPODERMIC, una formula lenitiva clinicamente testata. Lipodermic è un prodotto particolarmente utile in caso di pelle secca ed arrossata.
9. Ridurre il consumo di stimolanti (es. caffè, thè nero, erbe adattogene) e prediligere il consumo di bevande antiossidanti (Es. tè bianco, camomilla, succo di melograno, succo di aronia, ecc.).
10. Ridurre l’esposizione del viso alla luce solare per impedire la comparsa di danni da fotoinvecchiamento (es. macchie solari, elastosi solare, tumori alla pelle). In modo particolare si consiglia di utilizzare un cappello di dimensioni medie e l’applicazione di una opportuna protezione solare.
COME AVERE PELLE PERFETTA?
INTEGRATORI PER IL BENESSERE DELLA PELLE
Per migliorare le caratteristiche della propria pelle è utile un integratore alimentare a base di bardana. La bardana (Arctium lappa L.) è una pianta spesso dimenticata ma le sue proprietà sono utili per il benessere della pelle.
La bardana è una pianta erbacea biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae e diffusa in quasi tutta Europa. La droga è costituita dalle radici, le quali contengono inulina per oltre il 50% e per la percentuale rimanente da acidi fenolici, mucillagini ed altri composti minori (es. pilienine).
Alla bardana sono riconosciute:
– Proprietà depurative dell’organismo
– Drenaggio dei liquidi corporei
– Funzionalità articolare
La tisana di radice di bardana è un decotto particolarmente utile per favorire il benessere della pelle in quanto drena i liquidi corporei e riequilibra il sebo cutaneo.
Modalità d’uso per 1 o 2 mesi, salvo diversa prescrizione medica:
– In un pentolino aggiungere 5 g di radice di bardana e 150 g di acqua
– Portare ad ebollizione e lasciare bollire per 3 minuti
– Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 10 minuti
– Filtrare e bere tale quale 1 o 2 volte al giorno
COME AVERE PELLE PERFETTA CON LA TISANA DI BARDANA
A puro titolo informativo, di seguito troverete degli ottimi integratori a base di radice di bardana. Questi integratori si possono utilizzare per la preparazione del decotto.
COME AVERE LA PELLE PERFETTA: L’IDRATAZIONE
Troverai altre importanti informazioni per migliorare l’idratazione della pelle
DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
R.A. TUPKER, J. PINNAGODA, P.J. COENRAADS, J.P. NATER, Susceptibility to irritants: role of barrier function, skin dryness and history of atopic dermatitis, British Journal of Dermatology, Volume 123, Issue 2, 1 August 1990, Pages 199–205, https://doi.org/10.1111/j.1365-2133.1990.tb01847.x
Ikarashi, N.; Kon, R.; Kaneko, M.; Mizukami, N.; Kusunoki, Y.; Sugiyama, K. Relationship between Aging-Related Skin Dryness and Aquaporins. Int. J. Mol. Sci. 2017, 18, 1559. https://doi.org/10.3390/ijms18071559
Donald Rudikoff, The effect of dryness on the skin, Clinics in Dermatology, Volume 16, Issue 1, 1998, Pages 99-107, ISSN 0738-081X, https://doi.org/10.1016/S0738-081X(97)00173-9
FRANTZ, RITA A.; KINNEY, CAROLYN K.. Variables Associated with Skin Dryness in the Elderly. Nursing Research 35(2):p 98-100, March 1986.
J. Kottner, A. Lichterfeld, U. Blume‐Peytavi, Maintaining skin integrity in the aged: a systematic review, British Journal of Dermatology, Volume 169, Issue 3, 1 September 2013, Pages 528–542, https://doi.org/10.1111/bjd.12469
A. Lichterfeld-Kottner, M. El Genedy, N. Lahmann, U. Blume-Peytavi, A. Büscher, J. Kottner, Maintaining skin integrity in the aged: A systematic review, International Journal of Nursing Studies, Volume 103, 2020, 103509, ISSN 0020-7489, https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2019.103509
Michalak, M.; Pierzak, M.; Kręcisz, B.; Suliga, E. Bioactive Compounds for Skin Health: A Review. Nutrients 2021, 13, 203. https://doi.org/10.3390/nu13010203
Anja Knott PhD, Katja Reuschlein, Heiko Mielke, Ursula Wensorra, Christopher Mummert PhD, Urte Koop, Martina Kausch, Ludger Kolbe PhD, Nils Peters PhD, Franz Stäb PhD, Horst Wenck PhD, Stefan Gallinat PhD
Io mi trovo molto bene con le tue creme caro Michele da sempre, fra poco termina il mio trattamento, a presto