La caduta dei capelli da carenze nutrizionali riguarda delle categorie specifiche di persone all’interno dei paesi industrializzati (es. anziani, alcolisti, individui sotto terapie farmacologiche pesanti oppure chi segue diete troppo restrittive).
CADUTA DEI CAPELLI: Come mai si perdono i capelli?
I capelli hanno un loro specifico ciclo di vita che si compone in una fase di crescita (anagen), in una fase di quiescenza (catagen) e in un’ultima fase di caduta (telogen).
I capelli però non nascono tutti insieme e quindi il loro percorso di vita è differente l’uno dall’altro.
In condizioni normalila fase di crescita può durare dai 3 ai 7 anni. Durante questa fase le cellule della matrice continuano a dividersi e il capello si allunga, portando ad uno sviluppo completo della sua struttura. Purtroppo negli individui affetti da calvizie la durata di questa fase si accorcia a soli 3-5 mesi e per questo motivo si assiste ad un diradamento precoce.
La fase catagen ha una durata di poche settimane (2-3 settimane massimo) e determina l’inibizione della proliferazione delle cellule della matrice con conseguente blocco della crescita del capello.
Nell’ultima fase, ovvero quella di caduta che può durare dai 2 ai 3 mesi, si assiste al distacco del capello ormai privo di vita. Indicativamente la fase di caduta riguarda ogni giorno circa l’1-2% di tutti i capelli. Quindi in condizioni normali si possono perdere dai 100 ai 170 capelli ogni giorno.
CADUTA DEI CAPELLI da carenze nutrizionali
In linea generale la caduta dei capelli da carenze nutrizionali riguarda delle
categorie specifiche di persone all’interno dei paesi industrializzati (es. anziani, alcolisti, chi utilizza
determinati farmaci oppure chi segue diete troppo restrittive).
Le carenze principali che si possono evidenziare in soggetti
con alopecia riguardano:
– FERRO
– ZINCO
– SELENIO
– BIOTINA
– VITAMINA D
– ACIDO FOLICO
– NIACINA
CADUTA DEI CAPELLI: Cause
La caduta dei capelli da carenze nutrizionali può essere provocata da cause dietetiche, farmacologiche o patologiche.
Nella seguente tabella (Tab. 1) sono indicati i principali fattori di rischio correlati alle rispettive carenze nutrizionali. Ogni caso è estremamente specifico e va analizzato con attenzione, soprattutto prima di lanciarsi in qualsiasi tipo di terapia o di integrazione alimentare.
CADUTA DEI CAPELLI: Effetti tossici da accumulo di nutrienti
L’utilizzo di integratori alimentari o di farmaci a base di nutrienti deve essere monitorato con estrema attenzione poiché si possono verificare situazioni di accumulo (Tab. 2)
Qualora dovessero comparire questi sintomi durante il trattamento nutrizionale, è necessario contattare tempestivamente il vostro medico o il vostro farmacista per valutare la sospensione della terapia o eventualmente l’utilizzo di farmaci o di integratori con concentrazioni minori di nutrimenti.
DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Erdman, J.W., Jr.; Smith, J.W.; Kuchan, M.J.; Mohn, E.S.;
Johnson, E.J.; Rubakhin, S.S.; Wang, L.; Sweedler, J.V.; Neuringer, M. Lutein
and Brain Function. Foods 2015, 4, 547-564.
https://doi.org/10.3390/foods4040547
Rushton, D.H. (2002), Nutritional factors and hair loss. Clinical and Experimental Dermatology, 27: 396-404. https://doi.org/10.1046/j.1365-2230.2002.01076.x
Journal Article. A Shapiro, Jerry. Hair Loss in Women. 2007/10/18. New England Journal of Medicine. P 1620-1630. V 357. N 16. R 10.1056/NEJMcp072110. M 17942874. https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMcp072110
Williamson, D., Gonzalez, M. and Finlay, A. (2001), The effect of hair loss on quality of life. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, 15: 137-139. https://doi.org/10.1046/j.1468-3083.2001.00229.x
Goluch-Koniuszy Z. Nutrition of women with hair loss problem during the period of menopause. Menopause Review/Przegląd Menopauzalny. 2016;15(1):56-61. doi:10.5114/pm.2016.58776.
Daniells, Suziea; Hardy, Gilb. Hair loss in long-term or home parenteral nutrition: are micronutrient deficiencies to blame?. Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care: November 2010 – Volume 13 – Issue 6 – p 690-697 doi: 10.1097/MCO.0b013e32833ece02
Lynne J. Goldberg, Yolanda Lenzy, Nutrition and hair, Clinics in Dermatology, Volume 28, Issue 4, 2010, Pages 412-419, ISSN 0738-081X, https://doi.org/10.1016/j.clindermatol.2010.03.038.
Patel D, P, Swink S, M, Castelo-Soccio L: A Review of the Use of Biotin for Hair Loss. Skin Appendage Disord 2017;3:166-169. doi: 10.1159/000462981
Almohanna, H.M., Ahmed, A.A., Tsatalis, J.P. et al.
The Role of Vitamins and Minerals in Hair Loss: A Review. Dermatol Ther
(Heidelb) 9, 51–70 (2019). https://doi.org/10.1007/s13555-018-0278-6
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico