In questo articolo scoprirai le proprietà della Curcuma longa e della Boswellia serrata, due rimedi fitoterapici per l’artrosi al ginocchio.
ARTROSI AL GINOCCHIO – Che cosa è?
L’osteoartrosi al ginocchio, conosciuta anche come gonartrosi, è una infiammazione cronica che colpisce la cartilagine presente a livello dell’articolazione del ginocchio, e in particolare parliamo dell’articolazione femoro-tibiale e dell’articolazione femororotulea.
In genere è una patologia che si riscontra con maggior frequenza in età adulta (ne sono più colpite le donne) ma che a seguito di traumi al ginocchio o in presenza di sovrappeso o obesità, può evidenziarsi anche nei soggetti di età inferiore ai 30-40 anni. In questo caso i traumi più comuni sono da ricercarsi tra:
– Gli interventi di meniscectomia
-Traumi causati da sport (Es. lesioni meniscali, lesioni ai legamenti) dove il rischio di artrosi aumenta da 4 a 6 volte.
– Carichi sportivi troppo intensi
– Predisposizione individuale
ARTROSI AL GINOCCHIO – Sintomi
I sintomi caratteristici dell’artrosi al ginocchio sono:
– Presenza di ipertrofia ossea (osteofiti)
– Dolore alla palpazione
– Dolore durante il movimento (che rappresenta un sintomo caratteristico)
– Presenza di rumori di scroscio durante il movimento articolare
– Possibile presenza di versamento e quindi un accumulo di liquidi nella cavità articolare causato dalla presenza di processi infiammatori
ARTROSI AL GINOCCHIO – DUE RIMEDI FITOTERAPICI EFFICACI
La Curcuma longa e la Boswellia serrata sono due rimedi fitoterapici efficaci per il trattamento dell’artrosi al ginocchio poiché riducono il dolore e migliorano la funzionalità dell’articolazione.
ARTROSI AL GINOCCHIO – CURCUMA LONGA
La Curcuma longa è una pianta medicinale molto studiata per le patologie infiammatorie. Ci sono molti studi clinici e qualche revisione sistemica che hanno evidenziato come la curcuma longa possa essere di aiuto per il trattamento dell’osteoartrosi al ginocchio, riducendo il dolore e migliorando sensibilmente la funzione dell’articolazione.
Nell’ambito fitoterapico la Commissione Europea consiglia un dosaggio compreso tra 1,5 e i 3 g/die di droga secca o di estratti corrispondenti.
In genere a questi dosaggi la Curcuma longa risulta sicura e non presenta effetti collaterali noti.
ARTROSI AL GINOCCHIO – BOSWELLIA SERRATA
La Boswellia serrata è un albero originario dell’india e del Pakistan. La droga è costituita dall’oleo resina estratta dal tronco, la quale risulta ricca in acidi boswellici che sono degli acidi triterpenici pentaciclici.
Queste sostanze hanno evidenziato una forte attività antinfiammatoria poiché sono capaci di inibire la 5-lipossigenasi che è un enzima tipico dei processi infiammatori in quanto permette di sintetizzare i leucotrieni che sono delle molecole che favoriscono le reazioni infiammatorie, asmatiche e allergiche.
Alcuni studi clinici e una revisione sistemica hanno dimostrato che la Boswellia serrata può migliorare il gonfiore, la funzionalità e la resistenza dell’articolazione al ginocchio. In genere si consigliano trattamenti della durata superiore alle 4 settimane per ottenere risultati apprezzabili.
La Boswellia serrata non va associata a terapie farmacologiche a base di inibitori dei leucotrieni e non deve essere utilizzata durante la gravidanza e l’allattamento.
Anche l’applicazione topica di olio essenziale di Boswellia serrata garantisce ottimi risultati per quanto riguarda la riduzione del dolore e il miglioramento della funzionalità dell’articolazione del ginocchio. In genere il trattamento topico con olio essenziale di Boswellia è sicuro e adatto a tutti gli individui e solo nello 0,02% dei casi può provocare irritazione cutanea.
Non ci sono linee guida per quanto riguarda i dosaggi ma in genere si consiglia l’assunzione di massimo 2-3 g al giorno di gommoresina di Boswellia serrata.
INTEGRAZIONE ALIMENTARE
CURCUMA LONGA E BOSWELLIA SERRATA
Gli integratori alimentari che contengono Curcuma longa possono riportare i seguenti effetti fisiologici:
– Antiossidante
– Funzionalità articolare
– Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale
Tuttavia a seguito di alcune segnalazioni di effetti epatotossici, il Ministero della Salute ha introdotto una specifica avvertenza per gli integratori contenenti Curcuma longa:
“In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico”
In genere gli integratori alimentari a base di Curcuma longa titolati in curcumidoidi vengono consigliati ad un dosaggio variabile tra i 500 e gli 800 mg due volte al giorno.
Gli integratori alimentari che contengono Boswellia serrata possono riportare i seguenti effetti fisiologici:
– Funzionalità articolare
– Funzionalità del sistema digerente
– Contrasto di stati di tensione localizzati
Non ci sono linee guida per quanto riguarda i dosaggi ma in genere si consiglia l’assunzione di massimo 2-3 g al giorno di gommoresina di Boswellia serrata. In commercio ci sono integratori a base di estratto secco di Boswellia titolati al 70% in acidi boswellici; le dosi consigliate in quei casi sono tra i 350 mg e i 1000 mg al giorno, sempre salvo diversa prescrizione medica.
CURCUMA LONGA E BOSWELLIA SERRATA
INTEGRATORI ALIMENTARI
DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Dai, W., Yan, W., Leng, X., Chen, J., Hu, X., & Ao, Y. (2021). Effectiveness of Curcuma longa extract versus placebo for the treatment of knee osteoarthritis: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Phytotherapy Research, 35( 11), 5921– 5935. https://doi.org/10.1002/ptr.7204
Wang, Z., Singh, A., Jones, G. et al. Efficacy and Safety of Turmeric Extracts for the Treatment of Knee Osteoarthritis: a Systematic Review and Meta-analysis of Randomised Controlled Trials. Curr Rheumatol Rep 23, 11 (2021). https://doi.org/10.1007/s11926-020-00975-8
Liuting Zeng, Ganpeng Yu, Wensa Hao, Kailin Yang, Hua Chen; The efficacy and safety of Curcuma longa extract and curcumin supplements on osteoarthritis: a systematic review and meta-analysis. Biosci Rep 28 May 2021; 41 (6): BSR20210817. doi: https://doi.org/10.1042/BSR20210817
Yu, G., Xiang, W., Zhang, T. et al. Effectiveness of Boswellia and Boswellia extract for osteoarthritis patients: a systematic review and meta-analysis. BMC Complement Med Ther 20, 225 (2020). https://doi.org/10.1186/s12906-020-02985-6
Emami Razavi, S. Z. ., Karimi, M. ., & Kamalinejad, M. . (2019). The Efficacy of Topical Oliban Oil (Boswellia Carterii B.) in Relieving the Symptoms of Knee Osteoarthritis. JPMRE, 1(1), 7–13. https://doi.org/10.22122/pmre.v1i1.4
N. Kimmatkar, V. Thawani, L. Hingorani, R. Khiyani, Efficacy and tolerability of Boswellia serrata extract in treatment of osteoarthritis of knee – A randomized double blind placebo controlled trial, Phytomedicine, Volume 10, Issue 1, 2003, Pages 3-7, ISSN 0944-7113,
Y.T. Yeh, C.C. Liang, J.H. Chiang, Risk of knee osteoarthritis in patients using N-acetylcysteine (NAC): A nationwide population-based cohort study, Annals of Physical and Rehabilitation Medicine, Volume 61, Supplement, 2018, Page e132, ISSN 1877-0657,
T. Liu, C. Xu, J.B. Driban, T. McAlindon, C.B. Eaton, B. Lu, Excessive alcohol consumption and the risk of knee osteoarthritis: a prospective study from the Osteoarthritis Initiative, Osteoarthritis and Cartilage, Volume 30, Issue 5, 2022, Pages 697-701, ISSN 1063-4584,
Ricci, M., Micheloni, G.M., Berti, M. et al. Clinical comparison of oral administration and viscosupplementation of hyaluronic acid (HA) in early knee osteoarthritis. Musculoskelet Surg 101, 45–49 (2017). https://doi.org/10.1007/s12306-016-0428-x
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico