Se ti stai chiedendo “A che cosa serve la Boswellia serrata?” sei nel posto giusto. In fitoterapia la Boswellia serrata è particolarmente indicata per il trattamento delle artrosi e delle patologie infiammatorie (es. artrite reumatoide, morbo di Crohn, colite ulcerosa).
La Boswellia (Salai guggal) è un albero di medie dimensioni, appartenente alla famiglia delle Burseraceae ed originario delle zone montuose dell’India. Nella tradizione popolare l’oleoresina della Boswellia viene impiegata da secoli sia come incenso aromatico per le cerimonie religiose che come medicamento. La resina è raccolta per incisione del tronco e poi classificata in base alle caratteristiche organolettiche (es. sapore, colore, dimensione, forma); i principali produttori mondiali di resina di Boswellia sono gli Stati indiani Andhra Pradesh, Gujarat, Madhya Pradesh, Jharkhand e Chhattisgarh.
QUALI SONO I PRINCIPI ATTIVI DELLA BOSWELLIA?
Dal punto di vista chimico, l’oleoresina è composta per circa il 50% da acidi boswellici (acido β-boswellico, acido acetil-β-boswellico, acido 11-cheto-β-boswellico, acido acetil-11-cheto-β-boswellico), per circa il 15% da olii essenziali e per il rimanente da polisaccaridi (arabinosio, galattosio, xilosio). Gli acidi boswellici (in particolare l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico) sono potenti inibitori della 5-lipossigenasi. Bloccando l’enzima 5-lipossigenasi si ottiene un forte effetto antinfiammatorio per riduzione della sintesi dei leucotrieni (sostanze coinvolte nelle reazioni asmatiche ed infiammatorie sistemiche).
PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE DELLA BOSWELLIA SERRATA
L’attività farmacologica della Boswellia serrata è stata oggetto di numerosi studi scientifici nel corso degli ultimi decenni; i test clinici hanno dimostrato che la Boswellia è particolarmente indicata per il trattamento delle artrosi in quanto impedisce la degradazione dei glicosamminoglicani e determina un forte effetto antinfiammatorio locale.
Pang X ed i suoi collaboratori hanno dimostrato che l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico inibisce il fattore di crescita endoteliale e può rivelarsi utile per il trattamento del tumore alla prostata.
Sebbene non siano stati ancora condotti studi scientifici sull’utilizzo della pianta nei processi asmatici, la Boswellia serrata può rivelarsi utile per migliorare la broncocostrizione. Inoltre questa pianta medicinale è dotata di forte attività antipiretica senza causare effetti gastrolesivi.
In fitoterapia gli acidi boswellici possono trovare applicazione sia per le malattie infiammatorie (es. artrosi, osteoartrosi, reumatismi extrarticolari) che per le patologie autoimmuni (es. artrite reumatoide).
In dermatologia gli estratti della Boswellia serrata sono utilizzati come cicatrizzanti, dermopurificanti (effetto antimicrobico) ed elasticizzanti (inibizione elastasi).
TOSSICITA’ ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Dal punto di vista tossicologico, la Boswellia serrata non deve essere utilizzata in combinazione a farmaci inibitori della sintesi dei leucotrieni (es. montelukast, zafirlukast, ecc.) poiché può potenziarne gli effetti. La Boswellia è controindicata in gravidanza ed in allattamento.
DOSAGGI TERAPEUTICI
Dosi di impiego:
– Resina: Max 3 g./die
– Capsule (estratto secco tit. 65% ac. boswellici): 1 capsula 2 volte al giorno
Dott. Michele Moggio
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
Abdel-Tawab, M., Werz, O. & Schubert-Zsilavecz, M. Boswellia serrata. Clin Pharmacokinet 50, 349–369 (2011). https://doi.org/10.2165/11586800-000000000-00000
Siddiqui MZ. Boswellia serrata, a potential antiinflammatory agent: an overview. Indian J Pharm Sci. 2011;73(3):255-261. doi:10.4103/0250-474X.93507
N. Kimmatkar, V. Thawani, L. Hingorani, R. Khiyani, Efficacy and tolerability of Boswellia serrata extract in treatment of osteoarthritis of knee – A randomized double blind placebo controlled trial, Phytomedicine, Volume 10, Issue 1, 2003, Pages 3-7, ISSN 0944-7113, https://doi.org/10.1078/094471103321648593.
Yu, G., Xiang, W., Zhang, T. et al. Effectiveness of Boswellia and Boswellia extract for osteoarthritis patients: a systematic review and meta-analysis. BMC Complement Med Ther 20, 225 (2020). https://doi.org/10.1186/s12906-020-02985-6
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico