Esistono dei rimedi naturali per la cistite che siano clinicamente testati?
La risposta a questa domanda è “SI, ESISTONO!” e in questo post scoprirai le potenzialità di due rimedi per la cistite a base di glicosaminoglicani e flavonoidi.
CHE COSA E’ LA CISTITE?
Per cistite si intende la presenza concomitante di una carica di batteri superiore o uguale a 100000 CFU nelle urine e di sintomi di infezione urinaria (disuria, stranguria, pollachiuria).
In genere le infezioni batteriche sono principalmente causate da batteri coliformi (es. escherichia coli, proteus, pseudomonas), meno frequenti sono le infezioni da Enterococco, Klebsiella, Gonococco e Streptococco).
Dal punto di vista diagnostico è essenziale che il paziente esegua sia l’esame delle urine che l’urinocoltura.
L’esame delle urine ci permette di valutare le caratteristiche chimico fisiche delle urine, compreso il relativo sedimento. Tra questi parametri ritroviamo i nitriti e l’esterasi leucocitaria.
I nitriti sono delle sostanze che se contenute in alta concentrazione nelle urine, possono indicare la presenza di una infezione alle vie urinarie.
L’esterasi leucocitaria è invece un enzima caratteristico nei globuli bianchi che, se riscontrato in alta concentrazione nelle urine, può indicare anch’esso una infezione alle vie urinarie sena però individuarne l’esatta localizzazione.
L’urinocoltura è invece un esame microbiologico che permette di avere una analisi qualitativa e quantitativa dei microrganismi patogeni presenti nelle urine.
PRIMO RIMEDIO PER LA CISTITE
Uno studio clinico condotto su 252 pazienti (25 uomini e 227 donne di età compresa tra i 18 e i 69 anni) ha dimostrato che l’integrazione di acido ialuronico, glucosamina solfato, condroitin solfato, quercetina e rutina porta ad un potenziale miglioramento dei sintomi legati alla cistite interstiziale.
Secondo quanto riporta lo studio clinico, le dosi giornaliere utili come rimedio per la cistite sono:
Glucosamina solfato 240 mg
Condroitin solfato 300 mg
Sodio ialuronato 20 mg
Quercetina 300 mg
Rutina 40 mg
Purtroppo il contenuto in quercetina (come aglicone) negli integratori alimentari non può superare i 200 mg al giorno secondo quanto riporta il Ministero della Salute e quindi i dosaggi previsti da questo studio clinico in Italia devono essere rivisitati.
I glicosaminoglicani (come la condroitina, l’acido ialuronico e la glucosamina) favoriscono le caratteristiche del muco protettivo della parete interna della vescica mentre gli isoflavonoidi (come la rutina e la quercetina) svolgono un importante ruolo antinfiammatorio, antiossidante e citoprotettivo.
SECONDO RIMEDIO PER LA CISTITE
Uno studio clinico condotto su 145 donne in postmenopausa ha dimostrato che anche l’associazione tra acido ialuronico, condroitin solfato, curcumina e quercetina favorisce la prevenzione da infezioni ricorrenti del tratto urinario, specie se questo trattamento di integrazione è associato ad una terapia topica a base di estrogeni.
La curcumina è una molecola interessante per via dei suoi effetti antinfiammatori e uroprotettivi. Infatti un particolare un altro studio clinico su modello animale ha dimostrato che l’integrazione di curcumina protegge dagli effetti collaterali della ciclofosfamide che è un farmaco antitumorale con forte azione nefrotossica. In particolare secondo i dati raccolti, si ritiene che la curcumina possa in qualche modo ridurre la liberazione di molecole pro-infiammatorie e svolgere un’azione antiossidante a livello del tratto urinario.
DOTT. MICHELE MOGGIO
Laurea Specialistica in Farmacia
Master in Naturopatia e Terapie Complementari
Bibliografia:
M. Torella, F. Del Deo, A. Grimaldi, S.A. Iervolino, M. Pezzella, C. Tammaro, P. Gallo, C. Rappa, P. De Franciscis, N. Colacurci, Efficacy of an orally administered combination of hyaluronic acid, chondroitin sulfate, curcumin and quercetin for the prevention of recurrent urinary tract infections in postmenopausal women, European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology, Volume 207, 2016, Pages 125-128, ISSN 0301-2115,
Schiavi, Michele Carlo MD * ; Porpora, Maria Grazia MD * ; Vena, Flaminia MD * ; Prata, Giovanni MD * ; Sciuga, Valentina MD * ; D’Oria, Ottavia MD * ; Di Tucci, Chiara MD * ; Savone, Delia MD * ; Aleksa, Natalia MD * ; Giannini, Andrea MD * ; Nusiner, Maria Paola MD * ; Zullo, Marzio Angelo MD † ; Muzii, Ludovico MD * ; Benedetti Panici, Pierluigi MD * Combinazione somministrata per via orale di acido ialuronico, condroitina solfato, curcumina e quercetina nella prevenzione delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie postcoitali: analisi di 98 donne in età riproduttiva dopo 6 mesi di trattamento, Medicina pelvica femminile e chirurgia ricostruttiva: 7/8 2019 – Volume 25 – Numero 4 – p 309-312 doi: 10.1097/SPV.0000000000000560
Arafa, H.M.M. (2009), Uroprotective Effects of Curcumin in Cyclophosphamide-Induced Haemorrhagic Cystitis Paradigm. Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology, 104: 393-399. https://doi.org/10.1111/j.1742-7843.2009.00379.x
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico